Provato a spegnere il TruMotion?
Visualizzazione Stampabile
Proprio oggi pure io guardando una serie TV ho dovuto togliere il truemotion da utente con le indicazioni date qui a vivace, gli scatti a video erano insopportabili
Mi iscrivo anche io a questa interessantissima discussione poiché intenzionato, finito ampiamente il rodaggio, a calibrare a dovere e professionalmente il mio E6, sto cercando qualcuno che me lo possa fare e che vanti esperienza specifica sul nostro TV, viste le difficoltà che si riscontrano nel tararlo a dovere
Mi iscrivo anche io, acquistato il 65” e6 la scorsa settimana a un buon prezzo è appena consegnato, è emerso essere difettato, ora aspetto la sostituzione in settimana, poi dopo il rodaggio proverò a calibrarlo.
Una domanda per il nuovo standard hbbtv che arriverà a breve e nn supportato da questo tv del 2016, cosa andremo a perdere?
Grazie in effetti questa disavventura mi ha lasciato basito su questi oled lg che mi sembrano molto fragili. Voi a distanza di mesi come vi trovate? Lo lasciate sempre in standby notte e giorno o lo spegnete togliendo il cavo dell alimentazione, visto che il pulsante joistyc non spegne completamente la tv ma lo mette solo in standby
Ottimo grazie
Che settings usate per bluray hdr?
Ho letto un po' di pagine ma non li ho trovati. Grazie.
Ciao, Per questo chiedi a Carlo46, ha fatto una calibrazione HDR.
Salve ragazzi, riprendiamo un pò di scambi di dati in particolare perché rispetto a quanto riportato nelle pagine iniziali del tread per quel che mi riguarda ho ulteriormente alzato il livello delle 5 ire per il near black, mentre restano tali e quali i restanti ragionamenti di fondo tutti rintracciabili nelle pagine precedenti.
Si aggiungeranno altri commenti in merito ad altri percorsi utilizzati da alcuni utenti per ottenere una valida uscita dal nero, parte difficoltosa dei pannelli 2016, difficoltosa ma realizzabile.
Inizialmente nel mio caso ero partito con un near troppo aperto:
https://i.imgur.com/1jsRRQJ.jpg?2
Un near del genere portava a vedere più di quello che fosse necessario vedere:
https://i.imgur.com/ZtS0gqf.jpg?1
Quindi sono passato ad un near più alto:
https://i.imgur.com/RIFTcBS.jpg?1
Ma ancora non riuscivo a risolvere alcuni problemi che a volte potevano presentarsi su file compressi anche se di provenienza certa tipo i file Apple TV HD
https://i.imgur.com/1xrSKrp.png
Poi via via 2.17---2.18---2.19 a 5 ire sembravano ad un certo punto ideali (nessuno problema su file Apple), ma il miglior risultato sul mio pannello l'ho trovato con 2.25, per vedere tutto e abbastanza agevolmente la 17.
Si può portare anche a 2.4 e vedere comunque la 17 ma in questo caso molto molto debolmente, comunque in alcune trasmissioni o alcuni film probabilmente potrebbe essere una valida scelta.
Già con la 5 ire a 2.19 questo è ciò che restituiva il file Apple
https://i.imgur.com/YXr2B8G.png
Mentre con 2.25 A 5 IRE
https://i.imgur.com/JNdiI4w.jpg
Near Black, la 0--0,5--1 ire non hanno lettura, Calman le ha posizionate in automatico ma in realtà il colorimetro non le ha rilevate in quanto sotto lo 0.002 cdm2
2 ire
https://i.imgur.com/S07gHP1.jpg
5 ire
https://i.imgur.com/B6t9Eu4.jpg
Qui poi vediamo la ricchezza di sfumature e dettaglio vicino al nero l'immagine da cui deriva questo particolare è decisamente verso i valori più bassi di luminanza in questa zona specifica, all'interno di un'immagine molto luminosa, per cui situazione complessa nella gestione di tutte le componenti.
https://i.imgur.com/sq0amIh.jpg
Gestione chiaro scuri
https://i.imgur.com/ugQaZrp.jpg?1