allora scatta la domandona per passare da un settaggio all'altro come si fa ? cancello un setting.bin e lo sostituisco con l'altro ? vanno messi nella root del programma ? come li attivo poi dentro ?
sorry forse è più di una domanda ! :flower:
Visualizzazione Stampabile
Occorre creare dei sottogruppi nei settaggi di madvr.
Ogni sottogruppo può essere associato ad una scorciatoia da tastiera.
Oppure possono essere automatizzati in funzione della tipologia di materiale (sd,fd,4k ect.)
Quì ci sono degli esempi https://anime.my/tutorials/madvr/
ottimo @otaner
me lo leggo stasera !!!
:ubriachi:
Arrivata poco fà la RX580, installata e provato i settings del link Max e Low.
Come spiegato da Asmodian, ho prima effettuato un reset di MadVr da reset.bat,
Ho copiato il settings.bin nella directory di MadVr, apro JRiver ma in MadVr vedo soltanto le impostaziono a default.
Cosa sbaglio?
Grazie
Forse devi lanciare unistall.bat(come amministratore), cancellare il vecchio .bin, copiare il nuovo .bin, lanciare install.bat(come amministratore).
Al riavvio di jriver dovresti trovarti i nuovi settaggi.
Grazie Otaner,
Ho provato anche questo tuo consiglio ma niente :confused:
In quale directory è la cartella madvr?
In "C" per conto suo,
non all'interno di JRiver o Program files
Puoi anche cancellarlo, jriver non l'ho usa.
Dovresti trovare la cartella madvr qui:
c:>>utenti>>"tuonome">>appdata>>roaming>>J river >> Media center"tua versione jriver" >> plugins
Siii :)
Grazie Otaner,
cosi funziona :clap2:
Ho visto che nel settings.bin di Asmodian ci sono molti profili per frequenze che non utilizzo,
questi posso toglirli o modificarli?
Se li modifico, questi verranno salvati nel mio settings.bin?
Per guardare materiale UHD su pannello 1080p, devo creare un profilo a 1080p o a 2160p ?
Visto che utilizzi JRiver, con le ultime versioni è stata aggiunta la possibilità di utilizzare un paio di preset di madvr e la loro attivazione è molto semplice
Vi consiglio vivamente di seguire questa discussione https://www.avsforum.com/forum/24-di...ector-129.html, dedicata alla conversione da HDR a SDR, ove il creatore di MadVR, sta rilasciando continui test build nel miglioramento del tone mapping, io sono mesi che la seguo e vi assicuro che specie con gli ultimi aggiornamenti si è arrivati a livelli altissimi, certo è una discussione molto tecnica, però una volta capita abbandonerete del tutto il passthrough HDR, garantito.
Gia anche io la stó seguendo, anche se un pò complicata...
Comunque stanno lavorando anche ad una conversione HDR-SDR "automatica" in tone mapping,
già è disponibile un algoritmo "madVRhdrmeasure" che legge i valori in Nits di ogni titolo UHD UDR della nostra libreria, e tramite un tool "Arve's Custom Tool" è possibile creare dei profili da caricare in MadVr per adattare in automatico ogni titolo al "target peak nits" dei nostri pannelli.
Se riusciranno ad automizzare il tutto in maniera friendly, sarà una bomba.
Almeno cosi mi sembra di aver capito,
magari se qui qualcuno già si è cimentato nella cosa, sarebbe bello se desse il suo contributo spiegando meglio il funzionamento
Qui un test comparativo di conversione tra Panasonic, Oppo e MadVr,
iil test con MadVr venne effettuato con una prima versione beta della conversione, e oggi di molto migliorato, ma già in ver. beta i risultati furono ottimi:
http://download.seven-c.de/files/uhd/hdrshootout2/
Io la stò seguendo da una settimana quella discussione , è molto tecnica e ancora in fase sperimentale "Beta" ,anche se , con le ultime build rilasciate da Madshi ,siamo alla Build n.26 di rilascio vi siano ottimi risultati. Più o meno , sono sempre gli stessi forumer a fare da beta tester e che intervengono nella discussione ; per pura curiosità , ho insatallato l'ultima build rilasciata , ho fatto alcune misure con l'aiuto di un tool di BerndFfm di AVSForum."Anche questo Toll è in continuo evoluzione"
Non ho capito , se dopo la misurazione del contenuto HDR , dove Windows contrassegnerà un file .measurements nella cartella del contenuto HDR si hanno gli effettivi risultati dopo una prima riproduzione dall'inizio alla fine del contenuto HDR e/o necessariamente bisogna riprodurlo nuovamente quel contenuto HDR , per vederne gli effettivi risultati nella creazione dei metadati.....
Qui , una guida: (Utilizzo di madMeasureHDR per la creazione di metadati)