non credo :D
però nella confezione è compreso un adattatore RS232-USB
La cosa curiosa è che, da quanto ho capito, questo adattatore era inserito nel pack da Plasmapan, il distributore italiano, non dal produttore
Visualizzazione Stampabile
non credo :D
però nella confezione è compreso un adattatore RS232-USB
La cosa curiosa è che, da quanto ho capito, questo adattatore era inserito nel pack da Plasmapan, il distributore italiano, non dal produttore
Per lo più, no, però esistono i convertitori USB <-> RS232. :D
Infatti ne devo usare uno proprio con il Radiance.
Ieri sera prima sessione di calibrazione (automatica)
Se penso quanto tempo avevo impiegato a fare la scala di grigi su 21 punti ...:mad: e quanto ha impiegato il Calman !!! :sofico:
E prima, risolto un piccolo intoppo, ho fatto anche il gamut, in pochi secondi.
Era solo una prima sessione di prova per capire il funzionamento, non ho nemmeno verificato con delle immagini vere il risultato, ma per ora sono soddisfatto.
'Sta sera mi ci rimetto facendo le cose per bene.
Ovviamente si può utilizzare il Calman per calibrare qualsiasi diplay (come HCFR), meglio se con CMS
Ma suppongo la tua domanda si riferisse all'Autocal: in questo caso non tutti ma solo quelli compatibili (il tuo è fra questi)
Io però sto imparando come calibrare tramite il Radiance per cui, nel caso di un'ipotetica visita da te, non garantisco velocità e risultati, almeno per ora, ma non escludo di provare l'autocal direttamente sul VPR quindi potrei impratichirmi.
VPR calibrato! :winner:
Sono reduce da 2 serate di calibrazione (dalle 22.30 all' 1.30 lunedi, delle 21.00 alle 2.00 ieri). Tutto questo tempo mi è servito per capire come funziona il nuovo giochino ed arrivare ai primi risultati soddisfacenti.
Di per sè la calibrazione automatica, con Calman5, ha i seguenti tempi (vado a memoria, non me li sono appuntati):
- pre test, per misurare la situazione di partenza (opzionale) 2-3 minuti
- autocal luminanza 4 min.
- scala di grigi su 21 punti 10 min.
- gamut su 7 punti 6 min.
- 3DLut su 125 punti 36 min.
Insomma, una volta capito come fare credo che in tutto 1h e mezza si sufficiente per fare un buon lavoro.
Tornando alla mia sala: dopo aver finito la calibrazione del 3DLut ho finalmente spento il PC, messo via la sonda ed ho fatto i primi test percettivi "reali", in altre parole ho voluto vedere con i miei occhi l'effettivo risultato con materiale filmico.
La prima impressione è stata :eekk:... la seconda :sbav:
A "freddo" posso dire che il migliormento l'ho notato, eccome. Sono contento che i miei sforzi abbiano portato i frutti sperati e che gli investimenti economici fatti (Radiance, Sonda, Calman5) abbiano avuto un senso.
Non sono ancora del tutto soddisfatto nel senso che sono consapevole che posso ancora limare e migliorare il risultato in molti aspetti, le sfaccettature di questa disciplina sono moltissime e non pretendo certo di aver ottenuto il miglior risultato possibile con la calibrazione automatica.
Non voglio dire che intendo fare il perfezionista, non è nel mio carattere e forse non ha nemmeno senso, insomma non ci penso proprio, ma altre 2-3 cose le voglio rivedere per cui nei prossimi giorni farò un'altra sessione di calibrazione curando questi aspetti su cui ieri ho soprasseduto e poi mi riterrò soddisfatto, per altre 2-300 ore di funzionamento.
A proposito: ogni quanto è consigliabile rifare la calibrazione?
dipende un po' da quante ore ha ora il tuo VPR. passate le prime 200 dove c'è un decadimento della lampada importante (nei JVC), poi il decadimento è più lineare. 200, 300 h potrebbe essere un buon intervallo, visto che tutto sommato l'impegno profuso non è poi moltissimo.
Nuovi aggiornamenti in vista. :D
qui dentro sappiamo tutti molto bene quanto i nostri impianti siano in continua evoluzione e la malattia (degli upgrade) si fa sentire ancor di più quando si tratta di elementi che da molto tempo avremmo voluto inserire in catena e questo è proprio il mio caso. Il fatto è che nel giro di 6 giorni mi sono capitate due occosioni che non sono riuscito ad ignorare e così mi sono svenato per l'ennesima volta :cry:.
1-Nuovi finali: da molto tempo avevo il pallino degli Emotiva XPA-1L e grazie alla promozione estiva (+ il fatto di essere ancora iscritto all'e-club e quindi un ulteriore sconto) mi sono deciso e li ho presi (una coppia). Sarò curioso di confrontarli con l'Xpa-2 (hanno potenze simili: su 8 Ohm xpa-2=300w XPA-1L=250w, su 4 ohm entrambi 500w ma l'1L ha i primi 30w in classe A) e se mi convinceranno davvero in futuro potrei anche prenderne un terzo per il centrale.
Se non mi convinceranno poco male avrò in ogni caso una buona amplificazione per i due canali stereo che ho in programma di mettere in soggiorno sfruttando la zona-2 dell HTS. Finché non piazzerò questi due nuovi diffusori mi divertirò a provare varie soluzioni sul fronte: front pilotati dai monofonici e center dall'xpa-2' magari in bridge, oppure front come ora è center con xpa-1L
Credo che la consegna avverrà entro metà luglio.
2-Nuovi surround: palladium P27S (sostituiranno le RS62). Quando qualche settimana fa mi sono reso conto che da tempo sono fuori produzione ho iniziato a cercarli perché da quando ho preso le torri il mio sogno era completare un 5.0 tutto Palladium. Dopo aver importunato i rivenditori klipsch di mezza Italia senza successo mi ero ormai arreso ad aspettare l'uscita della nuova serie Palladium con tutte le incognite del caso (prezzi troppo alti, caratteristiche del diffusore diverse). Ieri però il solito controllo settimanale sui website dell'usato ha dato esito positivo! Era spuntata una coppia ex-demo :D il prezzo era un po' alto così ho fatto la mia offerta che è stata accettata :cool: (magari potevo sparare più basso :grrr: !?!) così ho concluso l'acquisto. Dovrebbero arrivare entro lunedì .
Emma sei senza fondo!.....e fondi :D
:D è proprio così Enea. Chissà quando riuscirò a fermarmi, non dico per sempre ma almeno qualche anno.
I nuovi acquisti non sono ancora arrivati.
I diffusori sono stati spediti solo questa mattina per problemi del venditore, dovrebbero arrivare domani.
I monofonici sono partiti solo ieri dalla sede Emotiva, consegna prevista per mercoledì prossimo (15 luglio).
A proposito dei diffusori: date un occhio a questo topic, forse potete aiutarmi
Corriere puntale, P27S arrivate! :yeah:
http://i58.tinypic.com/313r4av.jpg
Come da consuetudine per la serie Palladium nella confezione sono inclusi i guantini di contone. Inolte c'è una chiave esagonale per i connettori.
http://i61.tinypic.com/11sz2tg.jpg
Il diffusore è abbastanza sottile ma molto alto. Bello solido e pesante
http://i58.tinypic.com/or2r12.jpg
http://i60.tinypic.com/24b95ok.jpg
http://i62.tinypic.com/2hns9ci.jpg
Dopo aver disimballato le nuove arrivate ho iniziato a smontare le "vecchie" RS62. Eccole vicine
http://i62.tinypic.com/f0p6b8.jpg
'sta sera spero di riuscire ad ultimare il montaggio ed a testarle ... stay tuned :D
Complimenti per l'upgrade !
Belle belle belle..Emma complimenti per i nuovi arrivati ;)
Grazie :)
Ale mi ha fatto venire in mente che adesso mi sono avvicinato alla condizione di avere tutti i diffusori uguali.
Ovviamente nel mio caso non è e non potrà essere davvero così ma credo che averli tutti della stessa serie e con i driver uguali (woofer, da 7', e tweeter in titanio da 0.75' caricati a tromba), con l'eccezione del midwere di cui i surround sono privi, sia una buona cosa. E' una delle motivazioni che mi hanno spinto alla ricerca ed all'acquisto delle P27S
Da me ha stravolto la resa della sala le 5 casse uguali
Emmanuele, adesso non ti resta ch trovarne un'altra coppia per i surround back :D
Completeresti il quadro nel migliore dei modi.
La il colore del legno si integra meglio di quello dei front, adesso ti tocca riverniciare quelli
(aggiunte nuove foto nella presentazione della sala)
Ieri sera sono riuscito a completare il montaggio dei nuovi diffusori in sala ed a fare i primi, fugaci, ascolti. (per la fretta non ho rifatto i livelli che potrebbero essere leggermente cambiati)
Come mi aspettavo non c'è stato chiassà quale cambiamento, già prima ero contento della resa delle RS62, e non voglio lasciarmi andare a commenti entusiastici che potrebbero essere dettati dalla psicoacustica ma ho notato quello che più era importante e motivo principale dell'upgrade: la coerenza timbrica con conseguente perfezione dei panning avanti-dietro.
In particolare posso citare uno spezzone di Avatar, la scena in cui Jack Sully si ritrova nella foresta al calar della notte ed affronta i "lupi alieni": è stato bello notare come i vari latrati ed altri rumori prodotti dal branco di animali all'attacco di Jack fossero assolutamente coerenti dopo qualsiasi passaggio davanti-dietro-destra-sinistra. Il risultato è un maggiore senso di immersione nella scena dovuto ad un aumentato realismo del messaggio sonoro.
Non ho ancora avuto modo di testare l'impianto con qualche concerto live o SACD 5.1.
Dal punto di vista del posizionamento nella sala vorrei abbassare un po' (10 cm.) i diffusori ma confesso che non ho molta voglia di riposizionare le staffe (nuovi buchi da fare e soprattutto vecchi buchi da tappare)