Visualizzazione Stampabile
-
Qualche IMPORTANTE precisazione sul mio post di ieri mattina.
In prima serata ci siamo sentiti con gnagno1947/Claudio per tutt'altro (leggi visita pasquale a Sasa', l'avvocato aracnide di AV Mag). Nel corso della chiamata Claudio (essere ormai praticamente onniscente su Oppo & co.) mi ha invitato a dare un'occhiata ad AVS Forum, perché sul thread gemello del nostro c'è qualcuno che avverte che c'è un non dichiarato "effetto collaterale" derivante dall'installazione del predetto firmware dal quale - lo preciso - non si torna indietro: è un po' come certi firmware del 95, che impedivano il downgrade ad uno precedente, fino alla scoperta della ormai famosa (tra gli oppisti) "procedura di ripristino"...
Ebbene, in poche parole la questione è la seguente. L'utente bradvan, nel suo post #4758 avverte che se i file contenuti nella cartella BDMV non rispettano pienamente le specifiche AVCHD (Advanced Video Codec High Definition, formato di registrazione ad alta definizione), ad esempio in caso di un backup, la cartella non verrà riprodotta né localmente né tramite rete con protocollo samba per via di una restrizione adottata su impulso degli studios. I files .mkv e .m2ts continueranno invece ad essere regolarmente riprodotti. I file AVCHD da blu-ray, anche se creati con tsMuxeR, non verranno più riprodotti, mentre lo saranno quelli derivanti da sorgenti "legittime", quale un camcorder o il famoso AVS HD 709.
Uomo avvertito...
-
Ciao a tutti.
Questo è il mio primo post da quando mi sono iscritto, quasi un anno fa, a questo forum. Ne approfitto quidni velocemente per ringraziare tutti gli appassionati che con le loro prove e spiegazioni mi stanno aiutando a districarmi in questa bellissima, ma altrettanto complicata passione.
Vengo al dunque. Dopo essermi tolto una bella soddisfazione con l'impianto in firma, ultimamente sento il bisogno di alzare l'asticella.
Dal momento che sto passando da un utilizzo 80% ht/20% stereo, ad un attuale 50/50, sto pensando di mandare in pensione anticipata, l'Onkyo e il BDP Panasonic per sostituirli con qualcosa di più analogico. Nella fattispecie sto pensando appunto ad un Oppo 105 da collegare in analogico ad un pre multicanale Krell.
A questo punto, vorrei sapere se secondo voi posso pensionare pure l'Audiolab che utilizzo unicamente come DAC. Ho notato che sia l'Oppo che l'Audiolab montano dei Sabre 32, da ciò ne deduco che il secondo diverrebbe inutile. Ci ho visto bene?
Grazie mille!
Chris
-
Disponibile sul sito Oppo/UK-EU il nuovo firmware per 103/105 eu (ATTENZIONE BETA) http://www.oppo-bluray.co.uk/custome...bdp-103-105eu/ che ricalca quello segnalatoci qualche giorno fa da fabiolinkato per il modello USA . Da rileggersi i suoi ultimi due post per capire novità e limitazioni.Uomo avvisato....;)
-
105EU
Sono felice possessore di questo gioiello tecnologico da pochi giorni.
Una domanda, spero non sia banale:
i convertitori SABRE del lettore lavorano solo sulle uscite bilanciate/sbilanciate stereo o anche sulla HDMI qualora si scelga di inviare l'audio in formato PCM ?
E sulla uscita digitale ottica/coassiale ?
Ciao
Cesare
-
Intanto benvenuto.
Direi che dovrebbe lavorare in tutti i casi, tranne in quello in cui decidi di inviare il segnale digitale in ingresso assolutamente inalterato verso le uscite digitali. Il Sabre converte il segnale digitale e lo presenta alle uscite analogiche. Dico questo dando per scontato che la conversione dal treno di bit presenti sul disco al flusso PCM trasportato dall'HDMI sia di compentenza di un'altra sezione (MediaTek?), ma questo andrebbe un po' approfondito (vero, Claudio?) ed io sono incompetente a farlo...
http://www.esstech.com/index.php?p=products_DAC
The SABRE32 Reference audio DAC series is the world’s highest performance 32-bit audio DAC solution targeted for consumer applications such as Blu-ray player, audio pre-amplifier, A/V receiver and professional applications such as recording systems, mixer consoles and digital audio workstations. With ESS patented 32-bit Hyperstream™ DAC architecture and Time Domain Jitter Eliminator, the SABRE32 Reference Stereo DAC delivers an unprecedented DNR of up to 135dB and THD+N of -120dB, the industry’s highest performance level that will satisfy the most demanding audio enthusiasts.
Device |
Description |
Package |
DNR (dB) |
THD (dB) |
I2S/DSD/SPDIF Input |
ES9018 |
SABRE32 Reference 32-bit 8-Channel Audio DAC |
64LQFP |
135 (mono)
133 (stereo)
129 (8ch) |
-120 |
Yes |
ES9012 |
SABRE32 Reference 32-bit Stereo Audio DAC |
64LQFP |
133 |
-120 |
Yes |
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xpi
Ciao a tutti.
Questo è il mio primo post da quando mi sono iscritto, quasi un anno fa, a questo forum. Ne approfitto quidni velocemente per ringraziare tutti gli appassionati che con le loro prove e spiegazioni mi stanno aiutando a districarmi in questa bellissima, ma altrettanto complicata passione.
Vengo al dunque. Dopo essermi tolto una bella s..........[CUT]
Be sicuramente la tua decisione di passare dall'Onkio e dal panasonic ad un pre Krell (penso HTS) e all'Oppo 105 ti fa fare certamente 1 bel salto di qualità, in quanto al dac Audiolab non ho ancora avuto modo di sentirlo; posso dire però che il dac dell'Oppo lavora molto bene.
ciao e buon ascolto:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Lavorano in tutti i casi, tranne in quello in cui decidi di inviare il segnale digitale in ingresso assolutamente inalterato verso le uscite digitali.
Bè, allora potrebbe essere un'alternativa a chi non ha gli ingressi analogici MLTCH nell'ampli ma vorrebbe cmq una buona conversione.... ma qualcuno ha provato?
Tra ingresso in analogico e da HDMI convertito in PCM dall'Oppo, ci sono sempre differenze notevoli come tra Bitstream in HDMI e analogico?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxPT
Bè, allora potrebbe essere un'alternativa a chi non ha gli ingressi analogici MLTCH nell'ampli ma vorrebbe cmq una buona conversione....
Attenzione!
quando esci in hdmi, ovvero in digitale, il Sabre non interviene. Se devi uscire in hdmi valuta il 103 che per l'uscita in digitale è identico.
-
No, io per fortuna sono un felice possessore del 105, mi appoggiavo alla risposta di adslinkato.... forse ho capito male, ma mi sembrava che avesse detto lavorasse in ogni caso.
Allora come non detto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Attenzione!
quando esci in hdmi, ovvero in digitale, il Sabre non interviene. Se devi uscire in hdmi valuta il 103 che per l'uscita in digitale è identico.
Infatti. In quel caso, anche uscendo in PCM, il lettore effettua solo una decodifica del segnale, una sorta di "spacchettamento del file" per estrarre il PCM ma NON una conversione D/A, unico caso in cui viene utilizzato il DAC, non effettuata appunto perché si esce sempre in digitale e non in analogico... ;)
-
Quindi, ricapitolando, il SABRE interviene solamente in ambito di conversione digitale>analogico e non lavora sulla HDMI, sia nel caso (ovvio) di bitstream, sia nel caso di conversione in PCM.
Dall'articolo di AVmagazine: "...una coppia di convertitori DAC ESS Sabre32 Reference ES9018 sia per le uscite analogiche 7.1 canali che per l'uscita stereo dedicata (sia sbilanciata RCA che bilanciata XLR)"
Per cui, deduco, non lavora neanche sull'uscita digitale ottica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cesare.b
Quindi, ricapitolando, il SABRE interviene solamente in ambito di conversione digitale>analogico e non lavora sulla HDMI, sia nel caso (ovvio) di bitstream, sia nel caso di conversione in PCM[CUT]
Già ma non è una prerogativa del Sabre ma di tutti i DAC (Digital to Analog Converters) che, in quanto tali, operano solo quando si esce in analogico, cioè quando viene operata una conversione D/A. Come detto, il PCM è digitale quindi in quel caso non si puo parlare di conversione (quale che sia il collegamento utilizzato in uscita) ma di una sorta di decodifica del segnale originario perché la conversione verrà in quel caso effettuata dall'apparecchio a valle..;)
-
Il Sabre è un DAC - Digital to Analog Converter, si occupa di effettuare la conversione del segnale da digitale ad analogico, quindi se ne può beneficiare quando il segnale audio viene prelevato dalle sole uscite analogiche.
Ops aveva già risposto giova ;)
-
esiste un programma tipo yadis o zappiti per la catalogazione dei film, che possa funzionare tramite l'oppo 105?
-
Thanks...
Molto interessanti i confronti...concordo con quanto già detto che -almeno sulla carta-l'Oppo è un'ottima scelta se si sfruttano le uscite analogiche e stereo con componenti HT di pari livello Top....
Io tra PS3 e Samsund Bd5500 sul mio Pana 58 Full HD non ho notato un miglioramento , nonostante li separino 4-5 anni (anche se ho letto pareri opposti di altri) ....pensavo ora al Sony 790 per rapporto q/p, anche perchè il menù Sony xbar rimane velocissimo e comodo