edit...edit...edit....
Visualizzazione Stampabile
edit...edit...edit....
con l'oppo se guardo un film con aspect ratio 2.35 ai lati c'è uno spazietto tra l'immagine e la cornice come con tutti i lettori ...solo che sull'Oppo a destra è decisamente + grande questo spazio(e peraltro non è mai fisso mi pare)...risulta a qualcuno?ovviamente le opzioni video sono su 16/9 wide...
mah...non ho controllato...anche con 1:85 se è per quello...in realtà l'oppo pratica un overscan di fatto...ma non ho certo voglia di mettere su on (l'overscan)...certo non me lo aspettavo dall'Oppo
E' molto strano, questo problema non l'ho riscontrato con il 103 normale e l'X30, e non mi ricordo di qualcuno che l'abbia segnalato.
Con che TV o VPR hai provato?
con il panasonic vt60
probabile non te ne sia mai accorto..per notarlo devi avvicinarti allo schermo e vedere i lati destro e sinistro...che sono leggermente + larghi del solito spazio che c'è normalmente tra la cornice e l'immagine...peraltro non sono sempre uguali...alle volte è leggermente + larga a destra...alle volte a sinistra...alle volte uguali...insomma è il clasico overscan secondo meCitazione:
non l'ho riscontrato
Pero' direi che per me sarebbe praticamente impossibile non accorgermene su uno schermo da 115" in quanto riesco a controllare il telo da pochi cm di distanza...
Potrebbe darsi che ci sia un'incompatibilita' tra Oppo 103D e Panasonic.
Non puoi provare con un'altra marca?
provato con il panasonic...Oppo assolto...è la tv che pratica l'overscan
Ciao ragazzi lo sto aspettando pure io e friggo come un bambino :asd:.
E' certamente un lettore che non brilla per rapporto qualità prezzo (ogni tanto un follia la si può fare), ma badando alla sola immagine chi ce l'ha ne è soddisfatto o ha qualche critica da fare. Io ora tiro avanti con un lettore da battaglia (140euro circa), cosa devo aspettarmi? Ho buttato i soldi??
tra i suoi punti di forza sicuramente l'upscaling (es da DVD), la funzionalità come processore esterno (HDMI IN) e la devastante potenzialità della sezione multimediale (forse l'unico lettore BD a potersi ergere praticamente come media player sia locale che di rete).
Sulla mera riproduzione BD, come diversi hanno scritto in passato, la differenza è minima in quanto una sorgente nativa 1080p (un buon blu ray) si vede già alla grande su un BD player da supermarket da 79,90 non credo che sia una differenza significativa con questo dal momento che non interviene alcun tipo di processamento....
Ti ringrazio per la risposta...ho buttato i soldi allora.
Io userò praticamente solo con BD e Dvd, il resto mi interessa poco e niente. Però leggendo quà e là l'idea era di resa magistrale soprattutto sui BD. Evidentemente non ho capito nulla...
Il lettore lo abbinerò ad un F8500 da 51".
non mi fraintendere (e cmq aspetta altre opinioni) la resa è magistrale c'è senza ombra di dubbio ma a mio parere più sulle altre funzionalità: un buon BD rende bene anche su un lettore non top di gamma, specie con un plasma top di gamma come il tuo dove puoi calibrare e settare immagini da paura...
Ad esempio se usi sky puoi collegare l'HDMI in uscita dallo skyfobox nell'ingresso dell'oppo e guadagnarne in ulteriore qualità video
io ho notato differenze anche sui bd(non eclatanti ma ci sono...sopratutto sulla profondità e tridimensionalità del quadro a me pare abbia qualcosa in +) e sopratutto sui bd 3d...poi ha una funzione che non sarà usata da nessuno(ovviamente)ma giusto per darne informazione...la conversione 2d/3d è spettacolare...sembra davvero di vedere un bd 3d...notevolmente superiore a conversioni fatte da altri lettori o dalla tv...sui dvd (se fatti bene)è devastante
@ Paolo, Grazie.
Il discorso della resa di ottimi BD su lettori non eccelsi l'ho vista (Oblivion spacca pure con il lettore che ho adesso), ma personalmente questo Oppo l'ho preso proprio con l'intento di ottenere il massimo dai BD-DVD. E mi sa che ho sbagliato...cioè avrei potuto ottenere lo stesso spendendo la metà. Beh amen, ormai l'ho preso.
Aspetto altri pareri però il tuo discorso effettivamente non fa una piega.
E pensare che nella discussione dell'f8500 un utente mi aveva consigliato un Sony 790 ma purtroppo avevo già fatto l'ordine.
Il discorso sulla profondità e tridimensionalità dell'immagine lo valuterò subito dal momento che avrò ancora il BDP vecchio e potrò fare un confronto. Ben mi sta comunque, informarsi nel miglior modo possibile (ed io non l'ho fatto bene) è la prima regola per non buttare i soldi :nono: