Ed io ero convito invece che attivandolo si lasciasse spazio ad elaborazioni da parte del tv. :rolleyes:
Per il resto sul monitor (dvi), se attivo GPU scaling, se ne va in stanby, mentre su hdmi posso tranquillamente attivarlo.
Visualizzazione Stampabile
Ed io ero convito invece che attivandolo si lasciasse spazio ad elaborazioni da parte del tv. :rolleyes:
Per il resto sul monitor (dvi), se attivo GPU scaling, se ne va in stanby, mentre su hdmi posso tranquillamente attivarlo.
Potrebbe essere però qualcosa che agisce solo su quello e non poi sul video, come mi diceva qualcuno che adesso non ricordo. Comunque, per approfondire ed addentrarci su problematiche relativa ai driver video, meglio continuare in altra sede. Intanto aspettiamo qualche dritta o illuminazione da parte di Roby. ;)
Intato grazie per la pazienza e per la risposta. :p
Quindi mi stai dicendo che tu (magari anche ad intuito come me) preferiresti intervenire al punto 1, nonostante comporta allontanarsi di più dai valori di default. Alla fine tra le due, l'unica differenza che ho potutto riscontrare è sul color clipping con clip 251 nel primo caso e 240-241 nel secondo.
Di questa cosa che ne pensi? Non è sbagliato a prescindere uscire dalla fonte con uno spazio dinamico di 0-255 per visulizzare contenuti codificati a 16-235/240?
Credo che chi dice di ottenere risultati migliori facendo fare anche la conversione RGB alla fonte, dovrebbe usare piuttosto l'RGB Limitato, no?
scusate ma quando di parla di foto , giochi ecc che cosa c'entra la calibrazione delle barre ecc, per foto, giochi ed per tutto quello che non c'entra con i video si è in pieno regime Rgb. è per quello che , imho, quando si parla di Htpc , se la cosa è possibile perchè la tv consente occorre partire da una Rgb Full 0-255. ed adattarla all'uso video , e non viceversa.
Ma soprattutto se si usa l'hdmi e con le stesse impostazioni del driver quindi (come nel mio caso), si visualizzano anche game, ciò che regoleremo coi test sul player, rispecchierà grosso modo anche su ciò che si visualizza nel desktop. In ogni caso nella mia guida ho riportato entrambi i metodi, anche per lasciare più libertà di personalizzazione.
Come ho scritto nell'altra discussione, l'intero comparto video , quello che loro, Amd, chiamano nei documenti tecnico la 'pipeline'. secondo me è abbastanza sofisticato da capire se gli entra un video 4:2:0 YCbCr e lo deve convertire in Rgb 4:4:4 Full 0-255 lascia tagliati i range come sono in origine. Se non metti spunta sul Catalyst su campo dinamico, come di default, si comporta così. Il vantaggio di avere Rgb 4:4:4 (livello pc) sulla hdmi è che quando esci dalla 'modalità video' sei nella situazione tipica di un monitor, mentre quando entri in 'modalità video' si comporta in funzione della sorgente e rimane in un RGB 'limitato'.
Quando metti sul Catalyst 'campo dinamico'--> 16-235 , mere ipotesi eh, stai dicendo alla pipeline di comprimere il tuo video con tutte le barre a 0 a 255 (non tagliate) dentro il 16-235 quindi 0 diventa 16 e 255 diventa 235 quindi il tuoi livelli 16-235 non sono quelli originali della sorgente video ma sono ricostruiti, lo puoi fare perché stai mettendo tanti dati dentro una cosa più piccola che li contiene, ma senza perdere qualità di informazioni . se metti su Catalyst 'campo dinamico'--> 0-255 la pipeline, se gli sta arrivando "qualcosa 4:2:0", non espande il 16 sullo 0 e il 235 su 255, ma rimane ferma a lavorare solo nel 16-235 tagliando il sotto e sopra.
Non metto in dubbio la tua preparazione e passione in questo frangente, ma purtroppo in certi passaggi faccio fatica a capire. Mi piacerebbe avere anche altre conferme. Tu come ti sei documentato, tramite documenti in lingua Italiana o tradotto dall'Inglese?
Ma stazzatleta che fine ha fatto? Anche lui mi sembra abbastanza ferrato in materia.
I pochissimi documenti ufficiali Amd sono in inglese.
Quello che io affermo sono sempre solo considerazioni personali, derivati dall'esperienza e quindi del tutte soggettive.
Quindi capisci anche che soggettivamente parlando, io preferisco rimanere sulla mia strada con Ycbcr, come fa la maggioranza anche se non tutti hanno un htpc. ;)
Domandona per chi ha calibrato con sonda:si dice (e sarà vero)che per avvicinarsi maggiomente alla temp colore di riferimento,è giusto impostare questa su CALDO e non su NORMALE.Se però poi non regolo con la sonda,la mia immagine conviene comunque lasciarla su CALDO o risulta più gialla di quella che si otterrebbe con la calibrazione con sonda?In pratica una volta calibrata con sonda,la temp perfetta si avvicina di più a quella CALDA o a quella NORMALE?Grazie.
toglietemi qualche curiosità: io preferisco guardare la TV al buio e di solito alla sera..... però, dopo aver finito di pranzare, guardo una mezzora di TV prima di tornare al lavoro..... se calibro la TV con la guida di roby la sera e io poi la guardo anche il pomeriggio, dovrei fare una seconda calibrazione? ho capito bene che se calibro senza luce avrò dei risultati che non andranno bene se guardo il TV con la luce (sia naturale che artificiale)? :confused:
Inoltre ho fatto l'ultimo test della guida di Roby (quella in cui bisogna spostare i colori indovinando la giusta graduazione) e ho totalizzato un punteggio di 12, cosa vuol dire? che è positivo o negativo?
grazie per le risposte :)
Se hai più luce l'immagine risulta scura con la calibrazione al buio,quindi devi ricalibrare.
Riguardo al punteggio,occorre non sbagliare nulla,12 è un pò troppo...:(.