Visualizzazione Stampabile
-
Forse mi sono spiegato male
Ritengo il mio impianto A/V abbastanza equilibrato e senza particolari colli di bottiglia
Ritengo però un impianto veramente rivelatore un impianto 2 canali puro di medio alto livello ed affinato in tutti i particolari. Non certo un multicanale. Qualsiasi sia il livello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da wallace61
Liscio è brutale in basso e non molto raffinato sul medio alto. L'intervento di Alberto gli apporta maggior equilibrio.
Avete trovato qualche recensione dell'epoca di questa elettronica (ita od estera) che confermi queste vostre impressioni ? Solo per curiosità, così diciamo, didattica.
Citazione:
o non pensavo di trovarmi di fronte ad un "cavoscettico".
... con qualche prova cavo A-cavo B (alimentazione) dovrebbe aver contribuito a portare qualcuno sulla retta via
Perdonami, ma tu sei convinto che cambiare l'ultimo metro del cavo di alimentazione possa apportare benefici udibili ? Quando la linea parte svariati Km prima, con tutti i se ed i ma del caso ?
-
direi che e' un dato di fatto.
qualsiasi cosa apporta cambiamenti,in meglio o in peggio in un impianto,che ci piaccia o meno i cavi non sono da meno.
sia di potenza
sai di segnale
sia di alimentazione
piu l'impianto e' ottimizzato e piu sara' sensibile a ogni singolo cambiamento.
i cavi di alimenatazione imho sono quelli che si sentono di piu'.
ricordo che si e' discusso piu' volte sul perche' o su quale fosse la causa che determinasse tali cambiamenti senza cavarci un ragno dal buco,fatto sta che i cambiamenti sono e rimangono ben udibili.
per l'alimentazione
io uso dei transparent di vari modelli.
ognuno porta l'impianto a suonare con caratteristiche diverse,che piacciano o meno sono diverse.
il modello reference ha un basso piu indietro,tende a enfatizzare le medio-alte
il modello xl e' nettamente piu chiuso in alto ma con un basso nettamente piu spinto.
il modello mm e' il piu neutrale della serie,imho il migliore.
se inverto i cavi nell'impianto lo stravolgo.
la differenza con i cavi "standard" in dotazione di serie e' siderale.
avendo una linea elettrica dedicata con contatore separato e cablaggi piu che adeguati ti posso garantire che nonostante questo,l'ultimo metro si sente eccome.
basta provarli per rendersene conto,non c'e da scindere l'atomo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Il Conte Mascetti
Perdonami, ma tu sei convinto che cambiare l'ultimo metro del cavo di alimentazione possa apportare benefici udibili ? Quando la linea parte svariati Km prima, con tutti i se ed i ma del caso ?
Io stesso prima di provarne uno ero scettico proprio per le tue stesse motivazioni e per anni mi sono addirittura rifiutato di provarli.
Salvo poi provare e pur non trovando alcuna motivazione scientifica mi son dovuto arrendere al verdetto dell'unico giudice del quale mi fidi. Le mie orecchie.
Tra parentesi 2 delle tre persone ospiti a casa mia venerdi hanno un passato travagliato :D in fatto di cavi di alimentazione
Uno, Pax, Pasquale, anche lui ex cavoscettico oggi consapevole di cosa può apportare un cavo di alimentazione
L'altro, ADSLlinkato-Fabio, a tutt'oggi (o forse a tutto venerdi scorso :D ) cavoscettico , penso abbia percepito il differente risultato tra il mio cavo e quello portato da Pasquale. E dire che non avevano caratteristiche diametralmente opposte, se la prova fosse stata effettuata tra un Nordost ed un MIT di basso livello ne avremo viste (sentite?) delle belle.
Non voglio convincer nessuno, anche perchè mi è capitato di ascoltare impianti molto sensibili al variare del cavo di alimentazione ed altri molto, molto meno. Purtroppo però a differenza di ciò che asseriscono i "tecniconi" l'intervento apportato da un cavo di alimentazione è direttamente proporzionale al livello dell'impianto.
Per usare il trito e ritrito esempio delle autovetture, cosa è più sensibile al cambio di mescola dei pneumatici, un'auto da formula 1, una BMW M3, o una Panda?
In altre parole se qualcuno mi domanda "sai ho un lettore Samsung xyz, un integrato wyz, ed un 5.1 yamaha preso al mediaworld in offerta con la l'acquisto della lavatrice, che dici provo qualche cavo particolare"? La mia risposta è NO, non perderci nemmeno del tempo a fare la prova.
Aggiungo, per quella che è la mia esperienza attuale, di riuscire a percepire poco, pochissimo, guardando un film tra l'usare il cavo X ed il cavo Y.
Come dicevo nel mio post, l'ideale per percepire certe differenze è un impianto 2 ch puro di medio alto livello o al limite un ascolto di un CD con un buon impianto MCL
Stefano
PS ritengo il cavo di alimentazione della sorgente, il cavo più importante di tutto l'impianto, segnale e potenza compresi.
-
-
Quoto anche io che ero presente,Conte ti assicuro che i cavi di alimentazione " suonavano" differentemente e pensare che entrambi erano cavi di qualita'......figurati se uno dei due fosse stato quello normale!
-
Alimentazione Dino, non potenza
-
Va bene, ovviamente rispetto il vostro pensiero.
Grazie di averlo condiviso. :)
-
.......stefano hai notato che ancora non mi sono ripreso dalla serata a livello fisico e mentale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Il Conte Mascetti
Va bene, ovviamente rispetto il vostro pensiero.
se vuoi un consiglio,provalo qualche cavo di alimentazione,e probabile che successivamente diventi anche un tuo pensiero.;)
-
Tutti abbiamo fatto la stessa trafila... Tutti eravamo scettici e adesso ci ritroviamo sostenitori, i cavi di alimentazione sono importantissimi ai fini del risultato finale. Senza inutili diatribe fra pro e contro consiglio di provare anch'io. Samu il tuo logo è più brutto del mio!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
direi che e' un dato di fatto.
sia di alimentazione
...
La cosa più sconcertante per me è stato il cambio del cavo di alimentazione sul meridian di Alberto, confrontato con un cavo da PC. La mia faccia? Rivelatrice! :eek: :eek: :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da wallace61
Io stesso prima di provarne uno ero scettico proprio per le tue stesse motivazioni e per anni mi sono addirittura rifiutato di provarli.
Per usare il trito e ritrito esempio delle autovetture, cosa è più sensibile al cambio di mescola dei pneumatici, un'auto da formula 1, una BMW M3, o una Panda?
Ciao Stefano, quoto te ma il discorso è generalizzato anche con quello che dicono gli altri appassionati forumer qui dentro.
Ok, eri scettico ed adesso che hai provato sei convinto della bontà di questo "componente", che non diventa più un accessorio ma proprio parte integrante dell'impianto.
Io non nascondo che tranne per i cavi in epigurio (vedi l'apposito thread :D ) anche io sono un pelo perplesso che uno spezzone di cavo rispetto a tutta la linea di arrivo dell'alimentazione elettrica possa essere determinante o meno.
Anche l'avere la linea separata non è un deterrente; se infatti la sezione che vado ad utilizzare per il prelievo dal contatore può essere più generosa, dimensionata meglio, passata in corrugati appositi distanti da altre mutue induzioni possibili etc etc, comunque sono attaccato in parallelo alle altre linee. Ed anche se avessi due contatori lo sarebbe, perchè a monte di essi la linea è sempre quella (giusto) ?
Dal punto di vista meramente elettrico vedrei piuttosto un autotrasformatore galvanico 220/220 per isolare la linea dalla principale, e poi un bel filtro di livellamento industriale per ricreare la sinusoide nel modo più preciso ed accurato possibile. Poi fino a prova contraria le elettroniche che si usano hanno un loro ulteriore filtro in ingresso e quindi la situazione dovrebbe essere l'ideale. Ma un pezzo di cavo non può equalizzare, raddrizzare o fare altri miracoli nell'impianto. Parliamo di 50Hz di alimentazione (e quindi tutti i vari "effetti" elettrici a corollario non hanno senso di esserci) e se va bene di un metro, due di cavo che per bene che sia realizzato, ha il solo scopo di condurre alimentazione elettrica. Attaccata al muro c'è una presa a cui arrivano (avvitati sui morsetti) tre fili N07VK "comuni" di sezione adeguata, se va di lusso 2,5mmq o superiori se si hanno altre esigenze.
Quindi la curiosità che ho è questa: se il cambio di un componente così (concettualmente) marginale cambia il suono del vostro impianto e la percezione dello stesso, più che un "vantaggio" od un sinonimo di "qualità", non è che invece è un indice di alta instabilità e di equilibrio sommario ? Perchè se il tutto è sensibile ad una cosa così, quanti e quali dischi potete ascoltare davvero bene con il medesimo impianto, visto che da registrazione a registrazione cambia "il mondo" ?
Insomma, chi stabilisce a priori se è una Panda od una F1, ed in base a quali parametri ?
Samuele è stato in uno studio di registrazione coi suoi amici e sicuramente ha notato la loro attrezzatura, e magari anche altri hanno avuto la stessa esperienza: avete visto che tipo di cablaggio usano (visto che parliamo di questo) ?? E li cercano la prestazione audio prima di tutto, perchè devono avere il suono più "originale possibile" per poi andare a metterci mano e mestiere sopra.
Oppure, in un ambito come quello militare/areonautico, dove la trasmissione del segnale deve essere purissima e senza la minima interferenza, avete mai visto che tipo di cablaggio usano e di che sezione ? E voglio dire, li non conta quanto costa, li conta quello che da e come.
Tutto qui. Sarò troppo pragmatico, ma è una curiosità che volevo togliermi da tempo con voi che avete abbracciato il "lato oscuro della forza" dopo le prove :D
-
Alberto tutto quello che hai scritto non fa una piega ed è concettualmente giusto, però non è così... :D
Il bel giorno che verrai a casa mia ti farò sentire anche questa dei cavi di alimentazione e poi spetterà a te giudicare... In una cosa non sono d'accordo, tu dai per scontato che le apparecchiature professionali siano per forza di qualità ma non è così, sono affidabili e infinitamente versatili ma non di qualità circuitali eccellenti come pensi, sfiga però usano quelle per registrare e masterizzare quello che quotidianamente ascoltiamo e vediamo. Un'altra cosa, i tecnici spesso fanno dei danni colossali sulle manipolazioni negli studi di registrazione e purtroppo sono pochissimi quelli che sanno fare bene il loro lavoro, e poi il software musicale che compriamo noi è fatto il più delle volte per andare bene nei compattoni o in impianti mediobassi, in impianti di qualità ovviamente risulta ancora peggiore di quello che è. In realtà un riferimento assoluto della qualità musicale non esiste perchè gia dopo la "presa" in sede di master viene stravolto tutto dai tecnici del suono che interpretano gia loro un ascolto che non è quello che è stato preso. La musica reale in casa non si avrà mai per questi motivo e quindi il miglior impianto possibile per me è quello che ti riesce a ricreare un immagine pusicale il più credibile possibile, di più in casa non si puo fare.
Come ormai da due anni ti aspetto, di certe cose è inutile parlarne bisogna sentirle... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
In una cosa non sono d'accordo, tu dai per scontato che le apparecchiature professionali siano per forza di qualità ma non è così, sono affidabili e infinitamente versatili ma non di qualità circuitali eccellenti come pensi, sfiga però usano quelle per registrare e masterizzare quello che quotidianamente ascoltiamo e vediamo.
Certo che esiste apparecchiatura ed apparecchiatura. Anche li c'è ancora chi predilige l'analogico al digitale :D , ma è tutto funzione anche di quello che si vuole ottenere. Parlavo di quel mondo, proprio perchè l'attenzione a certi "dettagli" (chiamiamoli così) è meno maniacale che in quello audiophile, e quindi questa differenza la percepisco per lo meno come particolare. Tutto qui.
Citazione:
In realtà un riferimento assoluto della qualità musicale non esiste perchè gia dopo la "presa" in sede di master viene stravolto tutto dai tecnici del suono che interpretano gia loro un ascolto che non è quello che è stato preso.
Si beh, ci vuole "manico" come in tutti i mestieri .... ed anche professionisti che dovrebbero essere di rinnomata fama ogni tanto toppano ..... l'ultimo CD di BonJovi e quello di Clapton con JJCale volevo usarli come fresbee dopo 20 secondi di ascolto ..... e non credo che sia gente che non può pagare per una roba "decente" .... mah ... :rolleyes:
Citazione:
Come ormai da due anni ti aspetto, di certe cose è inutile parlarne bisogna sentirle... ;)
Si si vengo un giorno, è che non mi sei "di strata" e neppure dietro l'angolo ... devo incastrare un pò di cose ..... :p