Temo tu abbia ragione.
Comunque se penso a quello che è sempre stata la Disney come qualità dei suoi prodotti, mi viene rabbia per questo cambiamento, pure le VHS erano state curate meglio.
Visualizzazione Stampabile
Temo tu abbia ragione.
Comunque se penso a quello che è sempre stata la Disney come qualità dei suoi prodotti, mi viene rabbia per questo cambiamento, pure le VHS erano state curate meglio.
Intanto da Febbraio negli USA usciranno i Classici "Signature Collection" in sostituzione alle Diamond Edition.
Solo i classici supervisionati da Walt Disney in persona.
https://www.youtube.com/watch?v=qx0uk2Q6XZ0
https://www.youtube.com/watch?v=7gU21oQYi9I
Vogliamo parlare dei film classici disney?? Fbi operazione gatto, 20000 leghe sotto i mari ecc usciti solo in quei miseri dvd??
Anche Pomi d'ottone e manici di scopa non è mai uscito
Aggiungo anche 4 bassotti per un Danese
scusate ma qui si parla di filtri ndr e di upscale, ma è possibile?
sinceramente l'unico che mi ha lasciato un po stranito è il libro della jungla, li sinceramente si vede sugli sfondi la grana congelata e pure parecchio.
negli altri non mi sono accorto di nulla.
se è così disney è arrivata alla frutta anzi al conto!
eppure hanno fatto bei film, vederli trattati così, mah, non so......
Aggiornata la lista ad inizio thread con
55 - Zootropolis (Zootopia, 2016)
in uscita il prossimo 8 giugno
ahhaha , giusto un attimino
Ma tra i titoli pubblicati solo all'estero, non c'è nessuna edizione con la traccia audio italiana?
Nella discussione dell'audio HD in italiano e della futura uscita 4k non ancora annunciata da parte di Disney Italia, si aggiunge a questi malumori pure il fatto che ormai possiamo mettere una pietra sopra ai Classici non ancora editati da noi in BD (Le Avventure di Bianca e Bernie, Basil, Winnie The Pooh ecc...) che amarezza....
L'unica speranza sarebbe una eventuale riedizione anniversario, che modifichi qualcosa a livello di Authoring, e che la Disney italiana convinca la sede europea ad inserire almeno la traccia stereo nella nostra lingua, esclusa nell'edizioni attualmente in commercio
il caso di Bianca e Bernie poi pare una svista, in quanto ci sono tutte le lingue europee eccetto la nostra, dubito che non ci fosse lo spazio almeno per inserire se non il DD 5.1, almeno la traccia 2.0 :rolleyes:
Alla fine, ho comprato la spada nella roccia. Ho aspettato, ma alla fine non c'è alternativa a rivedere questo capolavoro. Non si può aspettare il passaggio televisivo, sempre più raro (e temo che tutti i disney passeranno su qualche piattaforma di streaming e non saranno neanche più venduti).
Detto questo, mi sono sentito male: come detto da voi, il passaggio al formato 16:9 ha tagliato via porzioni palesi di immagini utili alla narrazione, spariscono mani, piedi, pezzi di berretto. Appaiono, riappaiono, la centratura del soggetto salta. Non è solo brutto. E' fastidioso. Disturbante. Preoccupante.
E i colori? Passi che i ricordi sbiaditi siano i miei, o le vhs che avevo (forse ho, devo vedere...), ma alcuni sono troppo, palesemente, no-sense! Cambiano anche, ma potrei ricordare male (troppa la rabbia montata in mente) nel corso del film, e non parliamo ovviamente di momenti con luci o situazioni ovviamente diverse.
E' la spada nella roccia: andrebbe scritto LA SPADA NELLA ROCCIA, e nessuno si offenderebbe. E' un patrimonio dell'umanità. E' un classico.
Sono molto molto amareggiato: perchè il film è rovinato, l'hanno fatto deliberatamente? Perchè? Per ignoranza? PEr rivenderlo in 4k? Per adeguarlo agli "standard moderni"? Sono amareggiato perchè nessuno e dico nessuno se ne preoccupa: e noi pugno di appassionati (parola che non mi si addice, sono un apprendista appassionato al massimo) siamo nessuno. Un'offerta (offerta? certo ciarpame...) televisiva sempre più vasta e pervasiva ma proporzionalmente scadente, un consumismo sfrenato, industriale, serializzato del prodotto audiovisivo... fa si che questi film finiscono nell'oblio o al max come rovine romane di un glorioso passato che vedi camminando per Roma e stanno li, sotto la pioggia, ingoiate dal traffico, rovinate sempre più, ignorate.
Io, voi, ce le siam godute e godiamo, finchè si può: ma sapere che certe gioconde del cinema stanno nelle mani di tanto potenti quanto ignoranti omuncoli senza scrupoli e vengono messe lì, al buio, in un angolo umido, con la muffa che altera i colori irrimediabilmente, beh, lo sconforto è profondo: perchè non voglio essere disfattista, pessimista... ma mi sembra non si possa fare niente. Ed essere spettatore di questo impoverimento culturale, chiamiamolo così?!?, mi rattrista senza misura. Oggi è solo un film: e domani?
Grazie per avermi permesso di condividere queste riflessioni con qualcuno.
W.
Purtroppo ormai con Disney e i suoi classici tocchiamo un argomento spinoso. Io non sono un appassionato in senso stretto dei cartoni della casa del topo, ma vedere certi scempi, come Gli Aristogatti ad esempio (che avrei preso), mi fa male al cuore. E pensare che non aveva iniziato male, anzi.
Ma su IMDB hanno erroneamente messo AR 1.75:1 per La spada nella roccia?
Il corretto è 1.33:1 come sul dvd?
D'accordo con wireless un post molto bello. Disney ha in mano l'oro per quanto riguarda sia il prestigio ma anche il lato commerciale dei suoi cartoni che non finirà mai e negli ultimi anni ha tirato fuori prodotti di poca qualità fregandosene del rispetto dell'opera e degli appassionati. Anche se per i cartoni io sono piú di sponda giapponese vedi studio ghibli non si trattano cosí certe opere che hanno fatto la storia e sono un ricordo dei bambini che eravamo essendoci cresciuti.