Collegamento DLNA e file MKV
Ciao a tutti!
porto qui la mia esperienza per quel che riguarda le cose come da titolo.
Innanzitutto premetto che io ho collegato la TV (LE40A756) con il cavo ethernet dopo aver visto che il sito della samsung riportava che il DLNA non supporta il Wireless.
Pure io mi sono posto questa domanda, come enrinan, e non ho trovato una grossa spiegazione... da quel che so io di telecomunicazione i dati vengono in ogni caso mandati su protocollo IP, che è 2 livelli sopra al livello fisico della pila ISO/OSI e quindi la trasmissione dovrebbe risultare indipendente dal mezzo. E' un po' come dire che un'agenzia di viaggio mi deve portare da Milano a Roma: a me non interessa che mi ci porti con l'aereo o con il treno, l'importante è che arrivo! Chiaramente poi ci sono discussioni di carattere tecnico sul tempo che ci impiegherò o sulla sicurezza del viaggio, e qui sta la differenza tra cavo e wireless.
Sul sito Samsung c'è però scritto che la chiave usb wireless può essere utilizzata, ma solo per InfoLive. La spiegazione che mi sono dato è che potrebbe essere che la trasmissione di film su wifi sia abbastanza pesante e dipendente da diversi fattori (distanza dal router, muri di cemento armato, ecc) per cui la Samsung si sia voluta parare da possibili problemi dicendo direttamente di usare il cavo (che non risente di nessuno dei problemi precedenti e trasporta dati a una velocità doppia).
Detto questo passiamo all'utilizzo del DLNA vero e proprio.
Marloran dice:
Citazione:
Ho iniziato a provare il collegamento DLNA utilizzando Tversity (il soft fornito da Samsung non mi convince molto).
Però per qualsiasi tipo di file che riesce a vedere appare il messaggio "formato non supportato" anche per i semplici mp3.
Qualcuno ha avuto (e risolto spero) il solito problema?
stesso preciso identico problema per me.
Ho provato allora a mettere il software della Samsung e tutto ha funzionato. Penso che il tutto stia nel fatto che non sono abilissimo nell'utilizzo dei vari codec di TVersity.
In ogni caso quella della Samsung fa il suo dovere, l'unica pecca è che devi aggiornare tu manualmente il suo database, non c'è modo di farne una specie di programmazione di aggiornamento giornaliero, ma la cosa in fondo è breve.
Ah, sul sito americano della Samsung si trova la versione 1.4,mentre sul nostro solo la 1.2, andate a prenderlo la!
L'ultimo punto riguarda i file MKV, Matroska, o per chi non lo sapesse sono quelli dei film HD presi dai Blu-Ray.
Come sapete e potete vedere dal sito, la nostra TV non è in grado di leggere questo formato... ma esistono sluzioni, e semplicemente si tratta di ricodificare questo file in un formato che la nostra TV legga!
Io ho utilizzato questo programma: http://mediacoder.sourceforge.net/ , gratuito e che fa perfettamente il suo dovere!
Ho convertito Indiana Jones e il teschio di cristallo e l'ho visto perfettamente sulla Tv. Prima di iniziare la breve spiegazione di come ho fatto avviso tutti che comunque si tratta di un procedimento lungo, o meglio, non la parte di settaggio (pochi secondi) ma la parte di codifica del film (un paio d'ore, ma dipende dal vostro PC).
Trasportate il file MKV nella finestra principale
Andate sulla tab Audio e settate Encoder->FAAC, sulla destra cliccate su Average Bitrate e portate la barra sottostante al livello massimo.
Cliccate sulla tab Video. Lasciate Bitrate-based e settate a mano i Kbps che ha il film che avete messo sopra (a destra trovate il riquadro Properties che vi dice esattamente quello che vi interessa). Mettere come Format->H.264 e come Container->MP4
Lasciate tutto il resto come è gia. Cliccate in alto su Transcode->Start Transcoding.
Se tutto va bene compare sulla destra un riquadro con le statistiche e si apre un'altra finestra in cui vedete passare i vari frame del film (può essere che rimanga sempre iconizzata), non chiudetela!
Il tempo che ci vorrà a codificarlo vi compare scritto di fianco, ma sarà abbastanza lungo!
Buon divertimento a tutti e godetevi l'HD su questa splendida TV!!