Ma nel senso che non posso con winXP?
Perchè con wmp12 posso tranquillamente.
Visualizzazione Stampabile
Ma nel senso che non posso con winXP?
Perchè con wmp12 posso tranquillamente.
Più cerco e più mi sembra incredibile...
Ho provato ad installare anche XBMC, e mi sembra veramente ben fatto.
Anche qui però non trovo la possibilità di avere un push dei video sulla TV. Cercando sul forum trovo segnalazione di script xml per fare una specie di trick...ma non c'è nulla out of the box?
Provato anche Twonky: funziona sul mio Win7, non sul suo XP.
Possibile che MS abbia fatto qualcosa di easy to use modello Apple e nessuno abbia pensato ad una soluzione simile per chi ancora ha xp?
chiedo aiuto ad esperti dlna:
pc Microserver con AMD Athlon II NEO N36L 1.3 GHz (Dual-core 64bit), 8GB di Ram, Radeon HD6450, lan gb, W7
tv Pana 65VT20
rete cablata 10/100
Ho installato Servio, collegamento ok
dal Pana vedo l'elenco di tutti i miei films (mkv 1080p), ma avviandoli vedo ... un fotogramma ogni 2-3 secondi !
Servio deve fare la transcodifica perchè il Vt20 non legge gli mkv ...
Vorrei capire se è un problema di potenza del pc o cosa?
e se è questo, che configurazione hardware/software occorre per vedere perfettamente i video HD?
grazie
è il processore quindi; ma la scheda grafica ha qualche importanza nel transcoding ?
Con quale configurazione hardware andrei "tranquillo" ?
grazie
A dire il vero a me con un Athlon XP dual core dal 1.8 GHz faccio la transcodifica senza scatti, da un lettore Sony S470 che non legge MKV e rete cablata 10/100... Non credo che serva un superPC per farlo...
Certo, il tuo precessore è votato al basso consumo e non alle prestazioni massime, ma potresti provare sul Dune che vedo in firma se forzando la transcodifica hai gli stessi problemi.
vi ringrazio.
E' proprio per evitare dune o altre scatolette che vorrei far funzionare sto benedetto dlna ...
Ammesso che abbia un pc "sufficiente", che limiti avrei con la transcodifica, ovvero riuscirei a leggere tutto, anche le cartelle bluray full e l'audio HD? (immagino che avrei bisogno comunque di una scheda audio con hdmi per per veicolare l'audio HD verso l'ampli, altrimenti ascolterei in stereo dal tv !)
*** non puoi collegare l'audio digitale tramite cavo ottico dalla tv all'ampli?
non credo che dal cavo ottico passi audio HD
ma in che senso? a questo serve l'uscita audio digitale.
se non ricordo male dolbytrueHD e dtsHd passano solo attraverso hdmi
ah allora sorry, non sapevo dell'esistenza di versioni hd del dolby e del dts, io vedo file tramite dlna in wireless e trasferisco l'audio dolby, dts ecc all'ampli HT tramite cavo ottico dalla tv.
Sì, ma non credo che leggendo con il VT20 tu possa inviare il DDTrueHD all'Onkyo... Tu con il DLNA non sfrutti alcun collegamento HDMI prima di leggere il file.
La transcodifica potrebbe occuparsi di convertire anche l'audio, ma non avrebbe senso perché ti basta leggere solo il core DD. Inoltre per giovare del plus qualitativo ci vogniono impianti almeno di medio livello...
@Astigmatico
io con un core 2 duo a 2.13 Ghz non riesco a fare la transcodifica dei file HD ad alto bitrate (purtroppo le schede video nel DLNA non servono), provato con vari media server ma nulla; penso che l'Athlon del microserver sia ancor più limitato in tal senso.
puoi provare ad utilizzare PS3 Media Server (qui) oppure un suo derivato Universal Media Server (qui); con entrambi impostando TSMuxer come motore non verrà fatta alcuna transcodifica, quindi senza praticamente impegno per il processore, nel mio caso funziona alla grande (entrambi dovrebbero essere compatibili con il Panasonic), provato anche con un vecchio portatile Pentium 4 e nessun problema.