Per chi possa essere interessato, vendo Indiana Line Tesi 542 nero lucido come nuove. Con ancora un anno di garanzia.
Trovate la discussione di vendita nella sezione mercatino.
Visualizzazione Stampabile
Per chi possa essere interessato, vendo Indiana Line Tesi 542 nero lucido come nuove. Con ancora un anno di garanzia.
Trovate la discussione di vendita nella sezione mercatino.
ciao, avrei un problema, non capisco tanto bene come regolare al meglio la frequenza delle 560, io le ho preferite alle 260 per aver un impatto maggiore in ht, accompagnate ovviamente dal sub, quindi per farle esprimere al meglio che frequenza dovrei impostare, per ora sono a 60 hz con il sub a 120
40hz x le 560
scusate la mia ignoranza,ma devo capire bene il concetto.
per come ho capito per adesso la frequenza del sub è diversa, significa che per esempio dai 120 hz(valore impostato) in poi interviene.
invece per i diffusori la frequenza che imposterò è dove il diffusore dovrà arrivare? è giusto il discorso? quindi significa che più la frequenza è bassa, e scusate il gioco di parole piu bassi sentirò dalle tesi 560?
Ma come si fa a regolare le frequenze per singola cassa? Può essere che il mio sintoampli non abbia questa possibilità?
Ciao, cerco di rispondere:
Al sub arriva il canale .1 dei film. Di solito i film sono a 80Hz oppure 120 (in alcuni casi). Se metti il sub a 120Hz dall'amplificatore, gli verrà passato correttamente il canale .1 di ogni film.
Invece per gli altoparlanti: Se li imposti ad esempio a 80Hz, tutte le frequenze oltre il taglio vanno agli altoparlanti, le frequenze in basso, invece, vengono reiderizzate al sub.
Se abbassi la frequenza di taglio, sintirai più frequenze basse dalle 560 (o dalle altre, se modifichi gli altri parametri). Però il taglio (verso il basso) non è netto, è come una curva che inizia a scendere dalla frequenza che imposti sul filtro. Quindi se metti ad esempio 80Hz, comunque sentirai le frequenza ad esempio di 60Hz sulle tesi 560, ma con un volume minore.
Quindi il sub suonerà il suo canale .1 + tutte le frequenze tagliate dagli altri altoparlanti
Ciao!
Per maverik77:
Ma 40Hz per le 560 non è un pò troppo basso? Io le tengo ad 80Hz per i film, in full range quando ascolto la musica.
Ciao!
Per ArchosFun:
Dipende dall'amplificatore: il mio ad esempio li fa regolare così: : frontali (coppia), surrond (coppia), centrale e sub.
Ciao!
oltre il taglio significa dopo gli 80, giusto, non sotto gli 80.
e poi, ho notato che tu hai un onkyo, e per come ho capito se metti i diffusori in fullrange, non c'e bisogno di regolare frequenza, invece il mio ampli in large mi permette di agire in frequenza, ma!!
Si, tutte le frequenze dopo gli 80, ma anche quelle sotto, in maniera minore il taglio, funziona più o meno così /------ e non così |-----
Anche il mio onkyo se si mette in large, permette di tagliarli, per il full range, intendevo con l'amplificatore stereo (scusami se non sono stato preciso).
Ciao!
Tra un sub basso 830 e Yamaha 216 cosa prendereste? Il Yamaha sulla carta sembra migliore, ha frequenze 25-180 Hz mentre il sub indiana line basso 830 frequenze 36-180 Hz.
Io non sono esperto ma ho letto che per i sub più sono basse le frequenze e meglio è.
Voi cosa consigliate pensando che in futuro prenderò frontali e centrale indiana line?
È possibile secondo voi che il mio sinto pioneer non mi permetta di impostare la frequenza per i frontali?
Le DIVA che fine hanno fatto?
qualcuno sa qualcosa?
Nessuna notizia neanche nel sito di IL...
Hai mai sentito la parola dinamica ?
Cn un 673 solo rumore, se vuole fare ascolti a volumi moderati deve salire, e' una cosa risaputa, poi ognuno si accontenta di quello che vuole.
Se vuoi fare dei buoni ascolti in HT non devi lesinare nelle elettroniche, se non vuoi ritrovarti soltanto dei soprammobili x casa