Se lo tieni a 720p, che stranamente preferisci, non avrai nessun problema.Citazione:
Originariamente scritto da MCDOK
De gustibus... :)
Ciao
P.
Visualizzazione Stampabile
Se lo tieni a 720p, che stranamente preferisci, non avrai nessun problema.Citazione:
Originariamente scritto da MCDOK
De gustibus... :)
Ciao
P.
In effetti è una cosa soggettiva, ma tanto strano non mi sembra considerato che 720 linee verticali è la risoluzione nativa del nostro KDF.Citazione:
Originariamente scritto da pincellone
ciao a tutti,
qualcuno conosce l'entità della spesa di riparazione della TV per il discorso del problema HDCP con sky hd?
ho chiamato sky che da la colpa a sony
sony da la colpa a sky
addirituttra sony mi fa "le faremo sapere" senza chiedermi i dati e buttando giù il telefono...
grazie
Abbiamo già affrontato il tema. Al di là della risoluzione nativa, a quanto pare molti (me incluso) preferiscono l'immagine 1080i, che se e' stata inserita, logicamente dovrebbe apportare qualche miglioramento all'immagine. Ma come dici tu, e' una cosa soggettiva.Citazione:
Originariamente scritto da MCDOK
La solita (triste) storia, è sempre colpa dell'altro. :OCitazione:
Originariamente scritto da shyguy
Una tv, per essere hd ready, deve accettare in ingresso un segnale 1080i. Che questo porti un miglioramento rispetto alla risoluzione nativa non mi trova d'accordo.Citazione:
Originariamente scritto da pincellone
Tutto dipende da chi, tra televisore e sorgente, esegue meglio le procedure di up/downscaling e deinterlacing.
Quando avevo il KDF la facevo fare al DVDO VP50, che lavorava nettamente meglio rispetto al precessore interno del televisore. Ragion per la quele entravo a 720p.
Ciao
ho contattato i due centri di assistenza sony della mia città ed entrambi mi guardavano a bocca aperta come se fossi un marziano. sono disorientato e ho paura ad affidargli il mio kdf anche perchè si muovrebbero a tentativi. stavo pensando addirittura di bypassare il problema usando un adattatore hdmi component. ho visto che in commercio ce ne sono alcuni che riconoscono anche il protocollo hdcp. però ignoro quale sia la resa. la spesa si aggirerebbe sui 150 200 euro. spero che qualcuno possa darci un consiglio.Citazione:
Originariamente scritto da shyguy
Si, il mio consiglio è di venderlo!!!!!!!!!!!
Almeno adesso un po' di soldini ce li fai, tra qualche anno nemmeno regalato lo vogliono(e nel frattempo hai speso almeno 400€ tra adattatori vari e lampade).
Io l'ho fatto e sono molto soddisfatto, ho un TV nuovo e ho detto ufficialmente addio alla SONY, perchè alla fine dei conti sono sopratutto i SONY BRAVIA che non vanno, la casa madre quindi ha sbagliato qualcosa e invece di dare la colpa a SKY dovrebbe rimboccarsi le maniche e sistemare di proprie tasche le TV coinvolte, visto anche la cifra non indifferente che abbiamo sborsato 4 anni fa per comprarli..
Non sono un granche' d'accordo. I centri Assistenza hanno le risorse informative necessarie per riparare il televisore. E' chiaro che fino a quando non approfondiscono non sanno che pesci prendere. Alla peggio cambierebbero una scheda.Citazione:
Originariamente scritto da supernello76
E' vero, il televisore si puo' vendere, ma e' a mio avviso ancora validissimo e superiore a parecchi LCD e plasma di fascia medio-bassa. Per non parlare poi del Samsung da 5000 euro che ha acquistato il mio amico, una vera porcheria rispetto al KDF.
Spero almeno che tu abbia preso un LG o uno Sharp...:D
Io ho preso un philips 42pfl5604h e ti assicuro che sono obbiettivo nel dire che è 100 volte meglio del kdf,sia sui segnali SD che sugli HD, la differenza c'è ed è marcata(sono solo pentito di non aver preso il 47 pollici causa....moglie)
P.S.:il Sony l'ho venduto a 500€ ed il philips l'ho pagato 749€,quindi poca differenza...ma ora ho un TV aggiornato a cui non bisogna cambiare lampade e non disogna aggiornare con schede o portare in assistenza(quel che dici sui centri assistenza è vero,ma è vero pure che costano soldi sia aggiornamenti vari che cambi schede)
L'importante e' che tu sia contento. Permettimi pero' di dubitare che il tuo televisore si vede 100 volte meglio del KDFCitazione:
Originariamente scritto da supernello76
http://www.digitalversus.it/article-668-5400-53.html
Scusate per ricapitolare perchè leggendo i vari interventi mi sono un po' perso :stordita:
I problemi all'hdmi sono di 2 tipi:
1) L'hdmi è scomparso dal menu del kdf (probabilmente la scheda o qualcos'altro sono partiti).:cry:
Ma nel menù di servizio, non si può capire qualcosa :confused:
2) l'hdmi non viene riconosciuto (Sky hd e ps3).
Nel secondo caso, non può essere un problema di anti-copiatura?
Mi sembra che la ps3 abbia questo sistema e che forse anche skyhd l'abbia introdotto da poco (i decoder vantage e tech non riuscivano più a visualizzare i canali skyhd).
Per il momento skyhd lo vedo tramite hdmi (e sto veramente incrociando le dita, visto che ho il dec da 3 settimane), sinceramente mi dispiacerebbe vendere il kdf, perchè per quanto mi riguarda sono pienamente soddisfatto del retro.
Per carità ci mancherebbe...Citazione:
Originariamente scritto da pincellone
Però, sempre per me sia chiaro, se non è 100 è almeno 10...
Ed io ti assicuro sono sincero,il KDF è un buon TV, ma è stato strapompato da chi lo possedeva, mentre i difetti sono stati sminuiti,se vuoi te li elenco:
1 Compatibilità con protocolli HTCP incerta(vedi SKYHD).
2 Ventola rumorosa
3 Dimensioni in profondità esagerate(37,5cm).
4 Effetto "panno bagnato".
5 Cambio lampada ultra costoso(io ho speso solo 80€ ma ho cambiato io il singolo bulbo e il pezzo mi è arrivato da L.A. alcuni hanno speso circa il triplo).
6 mancata accensione alcune volte,risolvibile tramite lo "stacca e attacca" della spina di alimentazione.
7 immagine in DTT a dir poco penosa.
Devo continuare????
Ragazzi, io l'ho avuto per 4 anni, quindi lo conoscerò bene, ciò che vi ho elencato non è soggettivo, sono problemi riscontrati dalla maggioranza degli utenti.
Rimane il fatto che per me è stato un buon TV e mi ha servito abbastanza fedelmente per 4 anni,ma ha fatto il suo tempo, e dire
che è migliore della maggior parte dei TV di adesso è essere un po' di parte secondo me.
Spero di non essere andato OT e di non avervi fatto incacchiare...:)
P.S.:non fate confronti con le immagini dei C.C.,sappiamo bene i segnali che usano, io li ho messi a confronto con il medesimo senale prima di arrivare alle conclusioni.
Bho... Io continuo a pensare che davvero è meglio di molti televisori di oggi... In cui noto spesso errori simili...
1 - Compatibilità con HDCP... Per ora nessun problema. Ma comunque non è l'unico ad aver problemi visto che son parecchi che dopo un aggiornamento si ritrovano con l'autenticazione fallita e modulo fulminato...
2 - Io la ventola non la sento proprio (sarà la stanza con sonorizzazione). E comunque molto meglio di molti videoproiettori... Accettabilissima!
3 - Certo ora ci sono i pannelli da meno di 2 cm... Peccato che poi la qualità...
4 - Effetto panno bagnato... Non ho mai capito cosa si intendesse... Se è quello tipico di tutti i retroproiettori non mi ha mai infastidito. E comunque mi infastidisce molto meno dei vari filtri antirumore che nonostante disabiliti rimangono abilitati suy molti LCD di oggi...
5 - Cambio lampada... Lo si sa già al momento dell'acquisto che prima o poi la lampada va sostituita.
6 - Mai avuto un problema di mancata accensione fino ad ora! Mai!
7 - Immagine DTT penosa...Innegabile! Fa davvero pena. Qualsiasi decoder esterno fa meglio!
8 - Mappatura 1:1 tramite PC impossibile. Riscala sempre. Nonostante questo definizione molto buona con i segnali HD e filtri antirumore disabilitabili.
9 - Errore nel firmware per cui con segnali 1080i si perde l'aggancio e lo schermo diventa nero per qualche istante. Risolvibile con la sostituzione del firmware a pagamento.
Personalmente non vedo ancora nulla che mi stimoli a cambiarlo. Le immagini del KDF le trovo abbastanza cinematografiche e le generose dimensioni mi danno un effetto cinema che apprezzo molto più di molte finezze.
Su molti LCD ho purtroppo riscontrato colori molto saturi e poco naturali, ma la cosa peggiore che non riesco proprio a mandare giù sono i filtri digitali che generano macroblocchi fastidiosissimi. Il Philips citato non mi è per nulla parso migliore del KDF se non nel fatto che fosse FullHD... Ci ho giocato un po' cercando di settarlo alla meglio, ma non mi ha per nulla soddisfatto... Per ora ci sarebbe un LCD Sony che mi fa gola...Ma troppo piccolo (inferiore ai 50") e troppo costoso...
Mi tengo il KDF e quando avrà finito il suo lavoro passerò a qualcosa di meglio. Sono soddisfatto!
Ripensandoci se avessi aspettato 1 anno avrei avuto allo stesso costo il modella Full-HD. Ma col senno di poi son buoni tutti!
Ciao
Figurati! Non ci si incacchia per queste cose. Siamo qui per scambiarci delle opinioni.Citazione:
Originariamente scritto da supernello76
Tra i vari punti che hai elencato, credo che l'unico veramente negativo sia il decoder incorporato, che e' pessimo.
Per il resto, ti dico sinceramente che con il cambio lampada il televisore e' tornato nelle stesse condizioni in cui l'ho acquistato, l'immagine e' assolutamente perfetta e comunque molto migliore di tanti apparecchi che ho visto in giro recentemente, incluso il famoso Samsung per il quale il mio amico ha investito 5.000 euro (chi se ne frega se poi puo' collegarsi direttamente ad internet e vedere i video di Youtube?)
La ventola non mi ha mai dato fastidio, forse perche' utilizzando dei buoni speaker e non l'audio incorporato (che e' in effetti piuttosto scarsetto), e' praticamente impossibile sentirla.
Il panno bagnato e' a mio avviso quasi impercettibile, ma dipende molto dalla sorgente che utilizzi.
Il problema degli spegnimenti improvvisi riguarda i primi modelli, non il mio ed e' comunque risolvibile. Lo schermo nero a 1080i riguarda tutti i modelli e per quello basta sostituire una eprom con il firmware aggiornato dal costo di poco piu' di 50 euro.
Ho fatto una scorta di lampade. il prossimo televisore che acquistero' sara' un OLED, forse tra 5 o 6 anni. Per il momento mi godo il mio KDF...