Visualizzazione Stampabile
-
La cosa più utile è la calibrazione: prendere un processore senza tarare nulla ha molto meno senso (e ne ha in maniera inversamente proporzionale alla complessità del processore: ad un certo punto, senza strumenti, si sfruttano metà delle funzioni), tanto gli interventi sul processore vengono in parte vanificati dalla mancanza di ottimizzazione sul display.
PS: attenzione, inviare un segnale con bit rate superiore aiuta senza dubbio, ma per il color banding esistono specifici algoritmi di correzione, come l'adaptive debanding dei processori VXP, ad esempio.
-
Finalmente , questo si che è un buon consiglio onsla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
@Chihiro
Sì, è così, non devi forzare tu un settaggio (a parte qualche lettore più vecchio che magari, se non si impostavano i 24p sempre, non riproduceva il segnale correttamente, ma parliamo dei primi modelli che supportavano quel formato).
Grazie mille :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
PS: attenzione, inviare un segnale con bit rate superiore aiuta senza dubbio, ma per il color banding esistono specifici algoritmi di correzione, come l'adaptive debanding dei processori VXP, ad esempio.[CUT]
Onslaught,
Sai se sul radiance esiste qualcosa di simile per caso?
Grazie :)
-
Onsla io ho detto che conviene un processore video perchè sul vt50 si hanno già ottime impostazioni di partenza molto vicine ad una calibrazione, come la prof e la thx.. Non ho mica detto senza tarare niente.. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
PS: attenzione, inviare un segnale con bit rate superiore aiuta senza dubbio, ma per il color banding esistono specifici algoritmi di correzione, come l'adaptive debanding dei processori VXP, ad esempio...........[CUT]
PPS (mi permetto :D :P )
Questi algoritmi di debanding agiscono a livello del segnale non possono comunque correggere il banding introdotto dal pannello.
Giusto per chiarire la situazione ad un utente in particolare per chi avesse il lettore Sony BD 790 (filmarolo) i filtri citati corrispondono al filtro "super bit mapping" del lettore.
Una cosa invece è sicura se si calibra tramite un processore esterno di mio preferirei impostare il lettore in modalità basilare (Y-Cb-Cr 4:4:2 o 4:4:4-8 bit) per poi uscire dal processore nella modalità con più gradienti possibili (bit) e il più alto campionamento colore accettato dal display, in questo modo si minimizza la possibilità di introdurre errori di quantizzazione (dovuti agli smanettamenti del cms e della scala dei grigi) che potrebbero generare banding.
-
Il Lumagen ha moltissimi controlli di fino,piu' del DVDO, la capacita' di portare il segnale dei blu_ray a 1080P e 72Hz oltre ad aveve pieno controllo e gestione del segnale 3d a differenza del dvdo che lo lascia semplicemente passare,probabilmente uno dei migliori in circolazione.Daltro canto costa quasi come un vt50.Anzi leviamo pure il quasi.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Questi algoritmi di debanding agiscono a livello del segnale non possono comunque correggere il banding introdotto dal pannello.
Concordo, infatti secondo me cambia poco, come avevo scritto nelle pagine precedenti: anzitutto bisognerebbe appurare quanto "pura" è la qualità direct, in più il pannello, essendo un plasma, va sicuramente più incontro a queste problematiche per via del suo funzionamento, quindi c'è poco da fare, non si può bypassare il driving.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yskandar
Il Lumagen ha moltissimi controlli di fino,piu' del DVDO, la capacita' di portare il segnale dei blu_ray a 1080P e 72Hz
il panasonic non è compatibile con il segnale 1920x1080 a 72hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Sai se sul radiance esiste qualcosa di simile per caso?
Ha sicuramente il settaggio Dither sull'output dell'HDMI, per migliorare la riproduzione delle sfumature.
Comunque ripeto: per l'utente medio è meglio un qualcosa di preconfezionato, come anche un HTPC già configurato.
Non ci si racapezza un granché con un processore evoluto, senza esperienza e tanta, tanta pazienza.
PS: oltretutto c'è anche il discorso del 4K adesso, che mi frenerebbe un po' dal punto di vista del processore (nessuno verrà mai aggiornato).
-
ragazzi ma non vi sembra di esagerare un pochino con questa faccenda del color banding?
da idea che sia un problema realmente grave...io l'avro visto si e no 2 volte su video x264 un po troppo compressi..
per il resto mai notato..forse sono io poco sensibile?
-
Il lumagen costa come il VT50.....???????!!!!!!! :eek::eek::eek::eek:
...diamine hanno abbassato i prezzi allora! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
il panasonic non è compatibile con il segnale 1920x1080 a 72hz
Questo non la sapevo,grazie per l'informazione.
Concordo anche io con Onsla,per l'utente medio meglio qualcosa di piu' semplice,inutile acquistare senza poi saperne sfruttare appieno le capacita'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Raizo
ragazzi ma non vi sembra di esagerare un pochino con questa faccenda del color banding?
Quanto fai bene a ricordarlo, Raizo. Già è poco evidente sulla serie 30, figurarsi sulla nuova 50... Uno che legge senza approfondire si aspetta un generatore impazzito di color banding...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnT
Quanto fai bene a ricordarlo, Raizo. Già è poco evidente sulla serie 30, figurarsi sulla nuova 50... Uno che legge senza approfondire si aspetta un generatore impazzito di color banding...
quoto sia raizo che johnt, secondo me davvero forse a volte si esagera e uno pensa chissà a quali mostruosità si possa trovare davanti ad un plasma pana....