Visualizzazione Stampabile
-
Però il 705/706, ma anche il 605/606 supportano il BI-AMPING... basta leggere le specifiche dal sito ufficiale... a meno che ONKYO dichiari il falso.
http://www.eu.onkyo.com/products/pro...8_6377311.html
All'ultima riga del capitolo Advanced Features c'è scritto
Bi-Amping Capability for Music and Movie Surround Effects
Ma anche dal manuale ufficiale in PDF a pag 19
http://www.eu.onkyo.com/dl/1095903/S...706_En_web.pdf
Poi anche dal setup dell'ampli vi è la funzione BI-AMP nella sezione Speaker settings.
Come mai?? Forse non ci sono degli standard ben definiti per Bi-amp e Bi-wir??
-
Se ONKYO dichiara che fa il Bi-Amping perchè dovrei contraddire ciò? Tra l'altro non mi pare nemmeno di averlo fatto.
La mia voleva essere una spiegazione aggiuntiva alla tua per spiegare che il doppio connettore viene anche sfruttato per il Bi-Wiring, se non quasi esclusivamente per questo.
Il Bi-Amping comunque necessita o di 2 amplificazioni separate o di un sintoamplificatore di fascia medio-alta che supporta tale funzione (come ci ricorda rossoner4ever).
In quest'ultimo caso comunque si perderà la funzionalità 7.1, peculiarità dei sintoampli più recenti supportanti le codifiche audio HD. Sempre parlando di sintoamplificatori il Bi-Wiring può essere sfruttato su tutte le uscite, anche 7.1, sia sui frontali che centrale che surround e surround back.
Ma l'Onkyo che hai citato fa anche filtro crossover quando impostato in Bi-Amping oppure manda solo la potenza dei front sul woofer e la potenza del back surround sui tweeter amplificando tutte le frequenze?
(;) niente, senza derby...)
-
-
serie indiana line
essendo un totale ignorante sui diffusori dell'indiana line, volevo chiedere a tutti gli esperti, qual'è la serie sulla quale puntare, tesi, hc, arbour, per un ascolto non esclusivo in ambito home theatre,ma anche musicale.
Ovviamente il sub woofer sarebbe escluso perchè in quel caso punterei sul chr/8 o sul chr/10, anche se essendo in appartamento, l'acquisto di tale componente sarebbe da valutare.....
buona giornata Alessandro
-
Se vuoi un diffusore Indiana line sia per uso HT che per uso musicale la scelta non può che ricadere sulla Serie Arbour. ;)
Per uso HT poi il sub non è da valutare....è OBBLIGATORIO!!! ;)
-
Tesi dovrebbe essere un compromesso, un pò sotto ad Arbour e sopra ad HC. Però nessuno per ora è riuscito a sentirle.
Per l'HT è vero, è necessario il sub.
-
Si sicuramente... ma il3mendo non ci ha chiesto un compromesso....ci ha chiesto un diffusore alle stesso tempo adatto in campo HT e musicale.. e io ribadisco Arbour. ;)
-
Io ho ascoltato le Tesi 504 al TAV.
Sono veramente eccezionali, la tenuta in potenza è migliore delle mie HC505 e i bassi sono più corposi nonostante abbiano woofer più piccoli.
Se dovessi acquistare adesso, tra le 3 serie per uso HT prenderei le Tesi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pireda
Se dovessi acquistare adesso, tra le 3 serie per uso HT prenderei le Tesi.
Ma le consiglieresti anche in campo musicale rispetto alle Arbour? Perchè stavamo discutendo su un diffusore adatto ad entrambe gli scopi.
-
infatti
il mio ascolto non sarebbe esclusivo in ambito home theatre ma anche musicale e da quello che mi sembra di capire le arbour son la scelta ideale,almeno secondo le prime impressioni
-
sul fatto del sub
nn potendo magari collogarlo in appartamento, ci si potrebbe accontentare di diffusori con minimo 2 woofer di almeno 135...
certo il sub sarebbe la soluzione ideale, ma non avendo la sala insonorizzata, sarebbe un componente sfruttato pochissimo se non per nulla o mi sbaglo?
-
No...ti ripeto....il sub in ambito HT è imprescindibile... I frontali per quanto possano scendere in frequenza non lo farebbero mai bene come lo fa il sub... anche a volumi più bassi. ;)
-
Come dice giustamente rossoner4ever, il sub è fondamentale per una riproduzione ottimale delle tracce 5, 6 e 7.1.
Il .1 infatti indica la presenza di una tracca riservata al subwoofer senza il quale dovrebbe essere riprodotta dagli altri diffusori che, a parità di fascia, non avrebbero la stessa resa sulle frequenze più basse.
Per rispondere alla domanda di rossoner4ever, purtroppo le Arbour le ho ascoltate solo 2 volte un anno fa quando ero indeciso tra quelle e le HC che alla fine ho preferito. Non saprei quindi darti un parere sulla resa musicale nel confronto con le Tesi.
Di certo una cosa la posso dire, se si vuole ascoltare musica con una certa qualità, i nostri ampli multicanale è meglio scordarceli. Le Tesi ascoltate al TAV, pilotate da un ampli stereo Rotel (se non ricordo male) erano davvero strabilianti per la qualità della riproduzione (in relazione al loro prezzo ovviamente).
-
Citazione:
Originariamente scritto da pireda
Di certo una cosa la posso dire, se si vuole ascoltare musica con una certa qualità, i nostri ampli multicanale è meglio scordarceli
Certo è giustissimo... I nostri ampli sono nati per andare su 5/6/7.1 canali. Bisognerebbe aggiungere un ampli stereo per pilotare i 2 frontali.
Citazione:
Originariamente scritto da pireda
Le Tesi ascoltate al TAV, pilotate da un ampli stereo Rotel (se non ricordo male) erano davvero strabilianti per la qualità della riproduzione (in relazione al loro prezzo ovviamente)
Pensa se ci fossero state collegate delle Arbour... il risultato sarebbe stato ancora un pò migliore ;)
-
Per chi ha potuto ascoltare sia le Tesi che le Arbour, che differenze timbriche ci sono? Con che tipo di ascolto si può capire meglio la differenza fra le 2 serie?