Visualizzazione Stampabile
-
Beh questo dipende dall'elettronica del proiettore, se è fatta bene non dovrei avere problemi. Non sono nemmeno sicuro che sia limitata a 12 bit, perché qui siamo a valle della conversione RGB.
Comunque proverò a misurare la saturazione dei primari e dei complementari. Se fosse lineare (come mi aspetto) non vedo controindicazioni.
Peraltro in diverse prove on line che ho visto questi controlli sono stati utilizzati.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Che è proprio l'obiettivo di una calibrazione: riportare i colori verso uno standard.
Il problema, secondo me, è che ogni proiettore ha dei caratteri dominanti.
linearità, colori, gamma, etc.
Lo scopo della calibrazione, sopratutto per la parte primari e complementari, è virtualmente quella di portare tutto al riferimento ma questo è difficilmente raggiungibile con una perfezione totale.
Sopratutto sulla parte colorimetria (ma anche il gamma non scherza) si può limitare l'errore ma non correggerlo del tutto.
Quindi, sempre secondo me, quando si vede come si comporta un VPR non si deve cercare di portare tutto al riferimento ma si deve cercare di armonizzare i risultati altrimenti si rischia di stravolgerne completamente la risposta ed inficiare il processo.
-
Vabbè ma questa è una considerazione generale, valida per tutte le stagioni.
Il mio dubbio è: è corretto cercare di avere un gamut coincidente con il riferimento, oppure è meglio non correggere primari e complementari e lasciare un gamut esteso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Non sono nemmeno sicuro che sia limitata a 12 bit,…
Da quello che so le D7 che monta l'Epson sono a 12 bit.
Citazione:
Comunque proverò a misurare la saturazione dei primari e dei complementari. Se fosse lineare (come mi aspetto) non vedo controindicazioni.
Dalla saturazione a luminosità costante non vedi niente.
Dovresti provare dei pattern a luminosità decrescente.
Citazione:
Peraltro in diverse prove on line che ho visto questi controlli sono stati utilizzati.....
Tu saresti in una condizione ottimale, come ti ho già detto più volte, ostacolata da una scheda del menga da € 200.
Visto quello che hai speso in vp, htpc, sonda, ecc… non capisco perché tu faccia un cambio scheda e buonanotte.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
....Quindi, sempre secondo me, quando si vede come si comporta un VPR non si deve cercare di portare tutto al riferimento ma si deve cercare di armonizzare i risultati altrimenti si rischia di stravolgerne completamente la risposta ed inficiare il processo.
Concordo in pieno.:)
E' molto importante raggiungere il compromesso più "accettabile" ma questo deve essere valido per ogni VPR preso singolarmente,
visto che difficilmente ne troveremo due uguali (della stessa marca).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
...Visto quello che hai speso in vp, htpc, sonda, ecc… non capisco perché tu faccia un cambio scheda e buonanotte.
Cavolo ne ho cambiate 2 in 3 mesi! Comunque lo farei subito se fossi sicuro del risultato, e se poi cambio ancora scheda e, come è già successo, il vpr non si vede?
Ho scritto alla ATI, se si risolve il problema riporto tutto a default sul vpr e vado di profilo ICC che è la soluzione ottimale ;) .
-
Ho appena acquistato una sonda spyder2 da utilizzare con il mio Optoma Hd65, ho visto però che i settaggi che posso utilizzare non vanno oltre la scelta del gamma tra alcuni predefiniti ed l'impostazione del bias/gain dei colori, saranno sufficienti per ottenere un buon settaggio?
-
Vai tranquillo , incomincia a conoscere cosa ti permettono di fare quelle regolazioni e come agiscono.
Vale di piu' la pratica che la grammatica ;)
Ciao
Antonio
-
Posso usare questi settaggi sia per correggere il gamma che per il colore??
-
Guarda che non esista già una discussione specifica sulla calibrazione del tuo vp e se non c'è aprila tu pubblicando, se le trovi in rete, le foto dei menù di controllo o qualche link dove recuperare foto o manuali.
Così possiamo capire di cosa si parla.
Ciao.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
… non capisco perché tu faccia un cambio scheda e buonanotte....
Vabbè mi hai convinto :D . Ho ordinato una ATI 3650, l'Nvidia 8600 che ho ora è proprio una ciofeca. Speriamo che sia compatibile con il VPR e che applichi correttamente il profilo ICC. Appena arriva faccio una misura al volo e vediamo i risultati. Se non funge la rimando indietro con il diritto di recesso.
-
Male che vada passi a Mac :D
Ciao.
-
Tarato stò Belin di VPR.
Ho raggiunto il tanto agognato gamma 2.2 e portato al 100% i tre signori dell' RGB.
Mha che dire...............................
Mi piaceva d+ tarato ad occhio, cmq questa sera mi faccio un full limmersive e poi vedrò il da farsi, tanto a resettare il C2 ci metto un secondo:D
-
Non ti nascondo che anch'io ho avuto inizialmente questa reazione. Immagino però che si spieghi con il fatto che un'immagine con forte contrasto e colori sparati tende a fare più impressione. E' lo stesso motivo per cui i televisori nei negozi sono tarati in quel modo.
Occorre farci un minimo di abitudine....