Visualizzazione Stampabile
-
Finalmente installato,la prima impressione e' che le scene siano un po' scure ,cioe' il film(in questo caso un'ottima annat) era tutto sullo scuro andante..colpa del film o dei settaggi.
a parte che del menu' mi fa' lavorare solo su 3 voci e il resto delle regolazioni video non mi ci fa' entrare con unbel triangolo giallo e punto esclamativo(devo capire cosa fare per entrare in quei menu') adesso non saprei nemmeno dirvi come sono tarati i vari valori....:D
poi sto' utilizzando materiale SD che sto' facendo processare dal sanyo,in quanto il lettore DVD in firma e' penoso,dovrebbe scalare a 720 ma non ho idea del procesore che monta e comunque il vpr dovrebbe poi ulteriormente elaborarlo per portarlo a 1080....
aspetto con ansia il popcorn c-200 e a settembremi regalero' il cinescaler di simone berti.:cry:
-
Ho fatto una calibrazione velocissima con il colorimetro.
Ho regolato R, G e B cercando di tenere il 100% di ciascun canale sia a 30 IRE che a 80 IRE.
Prima avevo un rosso sparatissimo, poco verde, poco blu.
Ora ho 99% 100% 99% ovvero quasi perfetto, ma per arrivare a questo livello ho dovuto togliere completamente il rosso. Ho messo valori di -31 (che è il fondoscala) al rosso, +2 al verde e +8 al blu.
E' normale un lavoro del genere? Ora i colori sembrano più naturali, e se passo dalla modalità predefinita a quella tarata, la differenza è notevole, prima i colori erano effettivametne troppo rossi.
Ma è normale che si debba togliere completamente la componente rossa?
Anche i dettagli sulle basse luci ora mi sembrano più definiti, forse prima avendo i colori sparatissimi ne risentivano anche le basse luci.
Facendo (con il Merighi) il test dei colori, il rosso 100% è veramente rosso, quindi in teoria, anche con la mia taratura a -31 non dovrei aver perso colori.
Che dite?
-
Eccomi di ritorno dopo un bel po' :)
Per la cronaca il mio z2000 dopo aver lavorato ogni giorno per diverse ore si comporta sempre in maniera impeccabile :cool:
Usato solo con la lampada bassa ho raggiunto le 3500 ore.. e anche se magari posso "tirarla" ancora un po', ho preferito acquistare la lampada di ricambio che mi cambiero' da solo cosi puliro' anche il pannello e la lente a modo..
Ora, leggendo qua e la, sembra che ce ne siano 2 di modelli di lampade che vadano bene.. la LMP114 e la LMP135.. sapete mica se c'e' differenza ?
Il manuale mi dice LMP114, ma sembra sia indifferente..
Speriamo bene perche' ho gia ordinato una LMP135 :D
-
Ok, ormai l'ho scoperto da solo :D
Visto che può essere utile sappiate che le POA-LMP114 e POA-LMP135, lampade originali Samyo, sono praticamente identiche quindi per il vostro Z700, Z2000, Z3000 e Z4000 potete acquistare indifferentemente uno l'altro modello ;)
P.S. Certo che dalla vecchia alla nuova cè una bella differenza :)
-
In che senso? Perchè è nuova o perchè è un modello superiore?
-
Semplicemente perchè è nuova, mentre l'altra aveva 3500 ore..
Le caratteristiche sono identiche ;)
-
Sto IMPAZZENDO
Non riesco a calibrare come vorrei il VPR;
questo è il grafico che mi restituisce dopo ore di prove con la sonda:
http://img155.imageshack.us/img155/301/rgbkc.th.jpg
Chi mi dà una mano???????:cry:
Se seve posto i settaggi.
Grazie a qualunque anima PIA
-
Spiacente, ma io nemmeno col Merighi ero contento..ho ricalibrato in parte come indicato all'inizio del thread apposito e in piccola parte ad occhiometro :boh:
-
Si, ma cavolo, ho visto dei grafici di taratura dello Z2000 in rete con la scala dell' RGB "quasi" al 100% per tutti i colori ed il gamma a 2.2..............Possibile che non si riesca ad ottenere dei valori simili????????
Anche io alla fine ho fatto un 50% di calibrazione con sonda e un 50% di calibrazione occhiometrica, ma mi piacerebbe raggiungere un risultato decente utilizzando al 100% la sonda per far godere gli occhi e non usarli come strumento di calibrazione :mad: .
Qualcuno ha usato sonde o spettrofotometri e si è avvicinato ai valori ottimali?
Ho letto la rece dello Z4000 (non credo molto dissimile nella tecnologia di base) su una rivista, e le misurazioni erano stupefacenti, vorrei riuscirci anch'io :cry: .
-
ragazzi, dopo aver dato via il mio PT AE 700 (gran proiettore) sto guardandomi in giro per il nuovo. Un amico si vuole liberare del suo Sanyo Z2000. Dice che è un gran bel proiettore però vuole passare al 3d. Allora lo sto provando un pò, se mi piace lo prendo (anche a un prezzaccio... parliamo di 500 euro, che ne dite?). 500 ore in eco mode, e ancora un anno di garanzia.
Sto guardando un pò e devo dire che è fantastico, ho ricalibrato i valori secondo quanto viene scritto sull'altro forum di calibrazione (riguardo all'iris e al service menu) e devo dire che è fantastico davvero. Qualcuno mi può consigliare come muovermi ora? Fare la calibrazione dei colori io la farei a occhio sinceramente, non saprei in che altro modo fare davvero... non ho sonde o altro. Secondo voi è attendibile come cosa?
Inoltre, hdmi avanzata o no? Sorgente è un Sony S550 BD.
Dai qualcuno avrà ancora questo fantastico vpr..
-
A quel prezzo e con quelle ore compralo ad occhi chiusi, io ce l'ho da 2 anni e 1/2 e ne sono ancora soddisfattissimo.
Rimarrà con me per altrettanto tempo, in attesa che i Sony abbassino un po' le ali :D .
Io l'ho calibrato con una sonda (Spyder 3 TV) ed è cambiato dal giorno alla notte, ma anche con la misurazione occhiometrica riesci ad ottenere ottimi risultati.
L'HDMI l'ho lasciata su normale, quando metto Avanzata si forma un "velo" e ne risentono contrasto e neri.
Buon divertimento ;) .
-
ti ringrazio molto.
Anche a me sinceramente sembra un prezzo davvero vantaggiosissimo. Calcola che ha appunto 521 ore per la precisione, tutte in eco mode, garanzia fino a fine dicembre quindi un anno in pratica, ed è completo di tutto, scatola,pompetta e via dicendo. A sto punto ci faccio ben più che un pensierino...a questi prezzi cosa si trova?
Sto facendo delle prove, già sistemandolo con i dati che vengono scritti nel thread delal calibrazione....wow!che roba. Sto guardando ora come tararlo al meglio nei valori diciamo "non service menu". Sinceramente guardando con la modalità avanzata anche a me pare ci sia un velo...ma cosa vuol dire esattaemtne questa modalità?cioè di preciso che fa?
L'immagine velata mi piace poco, tarandolo un pò a occhio mettendo su alto l'impostazione del menu avanzato su aumento della definizione dell'immagine e tirando su di uno la nitidezza l'immagine è pazzesca, razor da spaccare il capello...a me piace così sinceramente...
Che altro avresti da consigliarmi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da grendizer73
L'HDMI l'ho lasciata su normale, quando metto Avanzata si forma un "velo" e ne risentono contrasto e neri.
si era già scritto in merito, hdmi, secondo quanto riportato da una recensione straniera va impostata su avanzata... ora non ricordo il perche' ma consigliavano che fosse la prima cosa da fare....
-
Citazione:
Originariamente scritto da annihilator
...a questi prezzi cosa si trova?
........Sinceramente guardando con la modalità avanzata anche a me pare ci sia un velo...ma cosa vuol dire esattaemtne questa modalità?cioè di preciso che fa?
Nulla :D , per questo di ho detto di prenderlo al volo.
La modalità HDMI Avanzata espande (se non ricordo male), la profondità di colore a 36 bit, ma mi pare che sia invertita, nel senso che Normale=Avanzata e viceversa.
Purtroppo non credo di poterti aiutare molto con i parametri di taratura, non conosco il tuo ambiente, io per esmpio ho una camera dedicata con le pareti grigio scuro/quasi nero per limitare i riflessi di luce spuria sui muri.
Il telo me lo sono autocostruito ed è 250*140.
Qual'è il tuo ambiente/distanza/telo o quant altro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da grendizer73
La modalità HDMI Avanzata espande (se non ricordo male), la profondità di colore a 36 bit, ma mi pare che sia invertita, nel senso che Normale=Avanzata e viceversa.
Si si esatto, era invertita erroneamente...;)