Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Che direi di non prendere minimamente in considerazione: il contrasto reale non arriva nemmeno lontanamente vicino ai 500.000:1 dichiarati.
No, io paragonavo il F86 (non l'F96) col X3500. Il contrasto dell'F86 è 25000:1, superiore alla serie X a parità di tecnologia.
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
@uzumaki
E' un problema degli lcd: in movimento,su una sorgente full hd,le linee scendono da 1080 a circa 500-600 col motionflow attivato(senza siamo sulle 300-400 linee).
Però a detto che l'effetto è presente sia con filtri attivi che disattivi ....
-
Stessa cosa: non c'è pericolo che il contrasto reale si avvicini ai 25.000:1,come quello del sony non è di certo 18.000:1.
Le specifiche non servono praticamente a nulla ;).
Per quanto riguarda la perdita di dettaglio,è ovvio che sia indipendente dai filtri(anzi,col motionflow di guadagna dettaglio,dato che riduce il motion blur),dato che dipende dalla tecnologia lcd(e non esiste lcd che sfugga a queste logiche).
-
E' vero, il fenomeno è presente sia con filtri attivi che disattivi, ma a quanto dice onslaught il problema dipende dalla caduta delle linee di definizione che avviene sia con i filtri che senza e quindi presente in entrambi i casi, giusto?
Poi un'altra cosa, sono solo gli lcd che ne soffrono? Un videoproiettore o un plasma sono esenti da questo tipo di problematica?
-
Esatto,è proprio così.
Per i proiettori ho meno esperienza,quindi non so dirti se sugli lcd capiti lo stesso,nei plasma sicuramente non avviene,visto che quello di cui parliamo è proprio un difetto intrinseco alla tecnologia lcd(tutti gli lcd perdono dettaglio in movimento,non è un caso se tutti i produttori stanno puntando su algoritmi che riducano il motion blur).
-
Capisco... però leggendo le recensioni della tv in questione si parla sempre di ottimo dettaglio nelle scene in movimento, ma guardando attentamente non mi sembra affatto che sia così. La perdita di dettaglio è notevole, da 1080 a 600!, e se ti ci fissi diventa veramete fastidiosa, quasi da mal di testa. Quasi quasi me lo faccio cambiare con il pz700 della panasonic. Che ne dite? Cosa andrei a perdere a parte la famosa gestione dei 24p?
-
che mi sembra più che suff per non farlo
-
Ma sono così fastidiosi questi microscatti? Io i plasma non li ho mai presi in considerazione per diversi motivi, primi fra tutti il burn in, e quindi non mi sono mai soffermato a guardarli con attenzione, ma adesso che ho un lcd, e a detta di molti il migliore sul mercato, devo dire che la perdita di dettaglio per me è parecchio fastidiosa. Voi dite che i microscatti lo sono ancor di più? Capisco che può essere una cosa soggettiva ma vorrei conoscere le vostre opinioni a riguardo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Stessa cosa: non c'è pericolo che il contrasto reale si avvicini ai 25.000:1,come quello del sony non è di certo 18.000:1.
Le specifiche non servono praticamente a nulla ;).
Infatti quello che ho rilevato io sul KDL-40X3500 strumentalmente, in condizioni di gamma 2.2 e bianco 6500°K, arriva al massimo a 500:1, che come dato reale per un LCD non è male.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=276
Ciao.
-
X Onsla
In definitiva,quindi, posso andare tranquillo x l'acquisto? Forse sabato prendo l'x3500 da 40 pollici e non vorrei pentirmi di un esborso di denaro considerevole per un tv.Premetto che in casa ho un vecchio (se cosi' si puo' dire)plasma Panasonic pv500 del 2005 semplicemente grandioso e un lcd Samsung 32 pollici dello stesso anno (r51 mi sembra) a cui ho sempre collegato di tutto (xbox 360 in component, lettori dvd in hdmi, lettore hd-dvd xbox 360) con buone soddisfazioni,anche per quel che riguarda il tempo di latenza puro, con scie inesistenti o quasi.
Ricavero' le stesse soddisfazioni dal 3500, che in prevalenza userei per le console da gioco(xbox 360e Ps3) e per la visione di dvd standard, blu ray e hd-dvd? Quanto e' pesante l'effetto smearing nel 3500?E' hdmi 1.3 vero?
Grazie in anticipo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da uzumaki
Voi dite che i microscatti lo sono ancor di più? Capisco che può essere una cosa soggettiva ma vorrei conoscere le vostre opinioni a riguardo.
Effettivamente pensandoci bene .. per me .. (adesso dico un eresia per molti di questo forum).. è più fastidioso l'effetto scia (sdoppiamenti) degli Lcd durante alcune situazioni tipo le partite di calcio che non il problema della gestione dei 24p ! :rolleyes:
L'ho detta !
...che palle ! possibile che non esista un prodotto veramente all'altezza se vogliamo considerare i 40/42" ! Maledico ancora una volta la Pioneer per non aver tirato fuori il Kuro FHD con questa dimensione ! :mad:
-
@Girmi
Molto interessante,grazie per il link,avevo proprio chiesto se qualcuno conosceva il contrasto reale del sony ;).
@massibeato
Se non intendi passare ad un plasma,l'acquisto è,per quello che ho provato io,il migliore possibile.
Lo smearing su esemplari non difettosi(quello che ho provato io,ad esempio)non è presente,con giochi e film,come puoi leggere nel resoconto della mia prova,è ottimo,per un lcd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Molto interessante,grazie per il link,avevo proprio chiesto se qualcuno conosceva il contrasto reale del sony ;)
Tieni presente che per la calibrazione che ho fatto ho scelto le 120cdm^2 come limite massimo per il bianco perché mi sembrano ottime per una visione cinematografica al buio o semi buio.
Ma dalle prove che ho fatto, velocemente, si arriva anche intorno alle 200cdm^2 sempre in condizioni di gamma ben lineare.
Ciao.
-
Molto chiaro ed esaustivo,grazie ancora ;).
-
ragazzi chi puo aitarmi??
sul mio sony x3500 non ce la funzione PIP??
sembra che ci sia solo la funzione PAP, che differenza ce??
1-perche non riesco a mattere l'immagine a tutto schermo come per il PIP?? mi si divide lo schermo e si vede un immagine piu grande e una piu piccola!!
2-inoltre nello schermo grande posso mettere solo i canali di sky e in quello piccolo solo quelli terrestri, perche??
se mi serve mettere su quello grande i terrestri e mettere in piccolo sky come faccio??
grazie
-
Presumo che sia come sul D3000:
- PAP (Picture and Picture): permette di vedere contemporanemante due finestre affiancate (non ridimensionabili) di cui quella a destra è la tv (analogica o DTT) mentre l'altra è una delle sorgente AV (tranne il PC), con la limitazione che non è possibile vedere la tv analogica quando una delle sorgenti esterne è analogica (mi pare AV1, AV2 e AV6 sul D3000).
- PIP (Picture in Picture): permette di vedere una finestra TV (analogica o dtt) non ridimensionabile all'interno dell'immagine proveniente dal PC (ingresso VGA)