Visualizzazione Stampabile
-
Vediamo se ho ben capito.
Come da foto "leone" post n. 479 (pubblicato per errore) si riporta quanto segue:
"L'immagine "leone" è caratterizzata da un dettaglio e da una gamma dinamica elevatissimi, con particolari che partono dal nero assoluto (parti del naso, occhio e fauci) al bianco assoluto (particolari del muso illuminati dal sole). Con gamma, luminosità e contrasto tarati correttamente (e con un sistema che lo permetta), l'immagine in primo piano del leone dovrebbe essere ben "più avanti" rispetto allo sfondo fuori fuoco".
Inconsapevolmente, avevo utilizzato gamma 1 sulla base di quanto sopra utilizzando un fermoimmagine documentario di "nationalgeographic" molto vicino a quella foto (sicuramente megliore perchè nel mio caso riuscivo a vedere anche i minimi dettagli della criniera) e sulla base di luci e ombre avevo appunto stabilito che il gamma 1 andava benissimo a differenza del 2.
Atcho sulla base di quanto tu dici:
"....Il gamma 1 l'ho provato, ma non mi ha convinto del tutto. Sposta gli equilibri e, sebbene sembri migliore sulle basse luci, non mi convince sulle alte luci. Questo mantenendo inalterate le altre impostazioni, ovviamente...."
desidero chiederti:
come fai a capire che il gamma 1 sposta gli equilibri? percè non ti convince sulle alte luci?
Giusto per un quadro completo del discorso ...... quando hai provato il gamma 1 l'hai fatto con la "mia configurazione"?
Spero essere stato chiaro nella spiegazione.
Grazie per la tua attenzione.
-
Per ATCHOO
Ho notato sulle tue ultime regolazioni (probabilmente lo avevi già attivato e non me ne ero accorto) che hai attivato il livello del nero,qualche post fa avevo scritto che con quel filtro attivato il mio KURO si comportava meglio,tu che ne pensi?ciaooooooooooo;)
P.S. io ho fatto le prove con i BD di UNDERWORLD 1 & 2 prima con il filtro acceso e poi spento,le stesse prove le ho fatte con il DVD di BLADE TRINITY che è anch'esso ricco di scene scure.........ciaooooooo;)
-
No, è una novità degli ultimi tempi. Lo sto provando, ma mi sta ben impressionando.
Rispondendo ad aletta01: li sposta perché l'immagine cambia, no? ;)
Comunque ho fatto prove molto veloci, più che altro per vedere la differenza di comportamento (alla vista, ché mi manca il colorimetro), mantenendo inalterate gli altri (miei) valori.
-
".....mantenendo inalterate gli altri (miei) valori.....
Speravo che potessi averlo valutato (il Gamma 1) con i miei giusto per avere un parere più completo
-
Tornando a "smanettare" sulla temperatura manuale? Magari quando sarò in ferie... :)
-
Ciao a tutti, questo fine settimana sarò finalmente anche io un felice possessore del 508XD!!! volevo chiedervi, avendo sfogliato tutto il topic sui settaggi, che ho notato che praticamente i settaggi che voi consigliate sono riferiti al modello da 42". Ora mi chiedo se gli stessi possono valere anche per il 50"?
Vi ringrazio anticipatamente e vi faccio i miei complimenti per le ore che passate a cercare la perfezione dell'immagine da questo bellissimo televisore!!
Un saluto a tutti.
-
Generalmente sì. Va comunque considerata l'unicità di ogni apparecchio (tra una tv e l'altra, anche dello stesso modello, possono esserci differenze, seppure minime) e la particolarità di ogni impianto (sorgente in primis).
-
Ciao atchoo come mai sei passato da immagine DRE basso a spento? Per sky sd e hd uso le tue impostazioni (sia STANDARD che FILM) ma ho notato che con immagine DRE su basso si ha un effetto migliore. Mentre per quanto riguarda la temperatura colore l'ho spostata su medio per STANDARD e su medio basso per FILM. Per il resto mi trovo perfettamento d'accordo (soprattutto su livello nero acceso).
-
Perché le mie impostazioni sono in continuo divenire... :)
In realtà non c'è un motivo preciso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Perché le mie impostazioni sono in continuo divenire
Ieri pomeriggio avendo qualche ora libera ho visionato sull'oppo il DVD U-571 e sulle numerose scene scure presenti ho provato ad attivare il filtro NOISE REDUCTION in modalità alta per eliminare l'effetto zanzariera presenti in alcuni DVD e sorpresa.......l'ho lasciato attivato l'immagine era decisamente piu pulita,tu che ne pensi visto che anche i tuoi settaggi sono sempre dei lavori in corso?ciaoooooooooo;)
-
Atchoo... ti sei preso l'oppo in cambio della Ps3 ??? :eek:
:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da digital70
Ieri pomeriggio...
Ma è un filtro del lettore DVD o della tv?
Io i filtri di riduzione del rumore non li uso *mai*. Trovo che "impastino" l'immagine ed è un effetto che non mi piace molto.
No, benegi, niente Oppo per ora... :D
-
" Io i filtri di riduzione del rumore non li uso *mai*. Trovo che "impastino" l'immagine ed è un effetto che non mi piace molto"..
Ecco, questa affermazione/risposta di Atchoo su precisa richiesta di Digital70 mi ha portato a provare e riprovare il filtro in questione (io qualcuno lo uso) e alla fine anche io mi allineo con la posizione di Digital70 ossia le immagini sono pulite, meno spigolose o forse se vogliamo più morbide e a tal fine chiedo:
considerato che dal mio punto di vista il filtro/i non impasta l'immagine (ovviamente la mia è una posizione di gradimento non supportata da considerazioni tecniche) vorrei chiedere il VS. parere, dopo le giuste prove, circa l'opportunità o meno di abiltare i filtri.
-
Io li ho impostati.. bassi e non danno nessun problema ;)
Per di più ho visto un Pio 50 con la regolazione fatta dal tecnico Pio e li aveva impostati... quindi fate vobis :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Ma è un filtro del lettore DVD o della tv?
E del Pioneer.................ciaoooooooooo;)