Distanza visione e paradosso, nonchè costi
Sul discorso sulla giusta distanza per un'ottima visione vorrei esprimere le mie perplessità, secondo me quelle tabelle servono solo per convincere la gente che ha la casa piccola (la maggior parte di noi, visti i costi ormai esorbitanti delle case) con relative stanze piccole a comprarsi un tv gigante, così le case produttrici hanno un guadagno superiore.
Ora vi spiego perchè la penso così:
le tabelle parlano della distanza per riuscire a cogliere la differenza di dettaglio fra un hd e un fullHd e dicono che per cogliere tale differenza con un fullhd bisogna porsi a non più di 2,4 mt dallo schermo, oltre tanto vale passare a un hd. Tuttavia 55amg dice che per lui non è proprio così, che anche a 3 metri vede la differenza. E ha ragione, perchè le tabelle si riferiscono al dettaglio, non alla visione globale dell'immagine.
Per farvi capire meglio vi porto un esempio e un paradosso:
l'esempio: watson fece un esperimento molto semplice disegnò un insieme di linee leggermente ricurve, staccate fra di loro e che sembravano, ripeto "sembravano", formare un cerchio. Chiese dunque a dei soggetti cosa vedevano, la magigor parte disse un cerchio e non un insieme di linee. Da ciò evinse che:
" il tutto è più dell'insieme delle parti. "
Questo vuol dire che quando noi guardiamo un isieme di colori immagini, movimenti, non guardiamo il particolare, ma l'insieme formato dai particolari, ergo più vicino sono più mi concentro sul dettaglio, e ciò è più vero più è definita l'immagine, più lontano sono (entro certi limiti) più godo di un'immagine globale migliore.
Se guardo resident evil a 2 mt su un 50" fullhd, molto probabilmente vedrò che la bellissima protagonista ha un piccolo brufolo dietro l'orecchio, ma probabilmente percepirò solo che c'è uno zombie pronto ad assalirla da dietro.
Viceversa se mi posiziono più lontano, noterò che la protagonista ha qualcosa che non la rende perfetta, ma di sicuro vedrò lo zombie.
A sto punto viene da chiedersi il perchè uno guardi i film: per l'effetto o per l'affetto? Per la computer graphic o per la trama?
Se guardate un fullhd da 3 metri lo vedrete meglio che un hd perchè l'insieme delle parti è superiore e crerà un'immagine globamente migliore sotto tutti i punti di vista.
Ma arriviamo al paradosso:
ormai qualcuno ha già prodotto i primi schermi mega hd o qfullhd che dir si voglia, se ragionassimo con le tabelle essendo questi pannelli ancora più performanti dovremmo avvinarci ancora di più allo schermo giusto?
Cioè arriveremo a vedere un 75" da 1 mt? e un 50" da dove lo dovremmo vedere, da 60 cm? E se aumentassero ancora la risoluzione, dovremmo andare dietro al tv di sto passo...
Discorso costi:
Si ok pioneer è costosa, troppo, ma cosa è che non costa troppo? Una c2 costa circa 11000 euro, cioè circa 21 milioni, per favore, ci si comprava un golf prima. I fumetti sono alle stelle, costano il doppio. Tutto aumenta, la tecnologia poi non ne parliamo, non solo aumenta, ma si svaluta alla velocità della luce. E allora? E allora è meglio spendere un pò di più ed essere sicuri di tenersi un tv a lungo piuttosto che spendere un pò di meno avere un tv che facendo un confronto con le tv uscite un anno dopo lo cambieremo subito.
Guardate gli lcd, la philips ora fa uscire i nuovi, peccato che per certi aspetti siano già vecchi: niente retroilluminazione a led, niente local dimming, niente 24fps nativo, mi sembra che i plasma siano più stabili e questo si paga. Se le altre case lavorassero meglio, senza centellinare le novità forse anche pioneer costerebbe meno.
Listini Pioneer USA Europa
ma allora, a questo punto, dove si inseriscono (mi si perdoni il termine forse troppo dolce) i ladri, perchè con simili differenze...........