e il resize come lo fai?
Visualizzazione Stampabile
e il resize come lo fai?
con FFdshow,per il momento lo Spline ma vorrei provare il Sinc.Citazione:
Originariamente scritto da steve_guitar
posta la tua... ciao
scusate ma questa chiamata :
ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709",clamp=false,threads=2)
rispetto a questa cosa cambia ?
ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709")
ciao ;)
Se scarichi il plugin , ad esempio da qui':Citazione:
Originariamente scritto da maury74
http://avisynth.org/warpenterprises/
All'interno delo zip c'e' un HTML che spiega un po' di opzioni , per esempio:
Syntax:
ColorMatrix (clip, string "mode", int "source", int "dest", bool "clamp", bool "interlaced", bool "hints", string "d2v", bool "debug", int "threads", int "thrdmthd", int "opt")
clamp:
Specifies whether pre/post clipping with limiter to 16-235/16-240 should be used. Possible settings:
true - pre/post clipping
false - no pre/post clipping
true is what previous (v1.x) versions of ColorMatrix used.
default - true (int)
threads:
Sets the number of threads Colormatrix will use for processing. Can be any value greater than 0 and, for YUY2, less than the frame height, for YV12, less than the frame height divided by 2. If set to 0, ColorMatrix will automatically detect the number of available processors and set threads equal to that value.
default - 1 (int)
Grazie ciuchino,ieri sera ho rifatto alcune prove con e senza colormatrix....:eek: e devo dire che effettivamente ad occhio sembra che riporti il giusto equilibrio cromatico,specialmente sui volti dei personaggi.
ciao ;)
Un po' di esempi di cosa succede ad un segnale codificato in BT.601 e decodificato in BT.709 :
http://www.sigmadesigns.com/public/S...omaticity.html
Ciao a tutti, tanto tempo fa mi ero ripromesso di non ricadere nel tunnel di ffdshow (:D ), invece rieccomi qui a smanettare sul mio futuro htpc.
La situazione è questa: stufo di utilizzare i filtri di deinterlacciamento anche quando non servivano (spesso a causa di flag non proprio a regola d'arte e con ripercussioni sulla qualità video), ho deciso di creare un profilo specifico per ogni mio dvd.
Il problema è che malgrado abbia impostato tra i parametri dell'autoload dei preset sia il Volume Name, sia il Volume Serial, ffdshow continua a non caricarmi i preset.
Sincermente non so dove sbaglio. Ho ottenuto i valori tramite il comando "label x:", ho provato con o senza underscore, con maiuscolo e minuscole ma niente.
Qualcuno sa darmi qualche dritta?:help:
Versione di ffdshow?
Utilizzo la versione di ffdShow inclusa nel Combined Community Codec Pack.
Durante l'istallazione riporta questa versione: "FFD Show Tryout r1792 2008-01-18 CCCP"
All'interno del decoder Video mi da quest'altra versione: "Tryout revision 1324 Dec 28 2006"
Ciao a tutti,
premesso che ho un vpr toshiba mt 700 (720p e 1080i), vi voglio sottoporre un quesito che comincia a tormentarmi.
La domanda non è se valga la pena di effettuare il post p. con materiale hd, perchè (almeno su materiale 720p nativo od ottenuto da compressione del 1080p) io già lo faccio e il risultato è fantastico ed indispensabile (imho).
La domanda è, premesso sempre l'utilizzo di ffdshow, noterei davvero differenza tra il mio 720p ed un proiettore 1080p, con materiale nativo 1080p (posso già anticiparvi che non vedo differenze tra 720p e 1080p visionato a 1080i).
Ho cercato in tutto il forum ed i pareri sono discordanti... Chi dice che ad una certa distanza di visione non ci sono praticamente differenze e chi sostiene che le differenze si vedono eccome... In ogni caso nessuno ha utilizzato il post p. come facciamo noi.
Da notare che io proietto su circa 2,5 m di base e la distanza di visione e di ca 5 m.
Spero che qualcuno trovi stuzzicante l'argomento. Grazie.
Preso dalla discussione Windvd 9 + Blu Ray:
Esiste qualche filtro/opzione o altro per ffdshow che attivi una funzione tipo il digital natural motion?Citazione:
Originariamente scritto da axxeell
Collegando un htpc con cavo dvi-hdmi ad un televisore al plasma, è possibile con ffdshow modificare il framerate di un dvd in uscita (tipo ricostruire dai 50 fps interlacciati i 24p)?
Grazie (e scusate se la seconda domanda è imprecisa)
Proietto su 2.3 m di base ad una distanza di visione di circa 4,5 m e ti assicuro che, soprattutto una volta abituato a vedere materiale in hd ,la differenza c'e:D . Quando torni a vedere i dvd , per quanto riscalati, il confronto è improponibile.Citazione:
Originariamente scritto da enzinoxl
Ciao
Grazie Otaner,
ma non mi sono spiegato bene... Non sto paragonando dvd e hd... La differenza è impressionante...
chiedo se ci sono differenze veramente percettibili tra 720p nativo e 1080p nativo... Sopratutto se trattati con ffdshow...
SAlve a tutti, mi sto addentrando nel mondo dell'htpc e innazitutto, vorrei ringraziare stealth82 per le sua utilissima guida. Purtroppo però ho due piccoli problemini. Uno è che qualunque programma io usi ( bsplayer o power dvd) se cerco di vedere i dvd non riesco a passare dalle ffdshow video (solo da quelle audio) rendendo inutili tutte impostazioni, quindi chiedo a voi un modo per indirizzare il flusso video alle ffdshow. L'altro problema è che quando cerco di vedere un divx ( indipendentemente dal fatto che sia hd o no) sul televisore, l'immagini vengono schiacciate con la conseguenza di deformare il video e sfruttare si e no 1/3 della superficie del televisore. Spero che possiate darmi un mano
MI sono dimenticato di dire che il pc è collegato tramite vga ad un panasonic th42px70ea
Ciao ,
come player devi utilizzare theatertek o zoomplayer, abilitando il postprocessing con ffdshow (in theatertek vai in configurazione col tato dx del mouse e poi sulla linguetta video).