Per chi fosse interessato all'acquisto di un TW7100 segnalo che in questo periodo si trova ad un prezzo poco superiore ai 1500 euro, ben al di sotto del solito prezzo di circa 1700 euro.
Visualizzazione Stampabile
Per chi fosse interessato all'acquisto di un TW7100 segnalo che in questo periodo si trova ad un prezzo poco superiore ai 1500 euro, ben al di sotto del solito prezzo di circa 1700 euro.
ho appena acquistato il modello TW7100, mi è arrivato ieri.
Dove posso trovare dei suggerimenti per una calibrazione abbastanza accurata?
Mi è sembrato subito si vedesse bene, meglio del mio precedente Optoma, ma ovviamente le impostazioni di fabbrica vanno corrette ed adeguate alla mia situazione (ho visto subito, ad esempio, che l'impostazione "modo colore" di default, "Cinema Luminoso", è troppo accesa).
Grazie
L’ideale è utilizzare una sonda (calibrata) ed un software che possa permetterti di agire correttamente sulle impostazioni.
In sub ci sono dischi test e pattern che ti possono guidare nella calibrazione senza strumenti.
a questo link trovi dei suggerimenti
https://www.avmagazine.it/forum/88-c...i-test-sd-e-hd
Se non hai strumenti per calibrare ti consiglio di settare la modalità naturale che è quella più vicina al riferimento, abbassare il valore gamma a -1 ed alzare il contrasto a 58, e luminosità a 45. Almeno sul mio esemplare su schermo bianco gain 1 si ottiene un ottimo risultato. Ovviamente ogni proiettore andrebbe calibrato s proprio schermo ed ambiente con sonda e patterns, ma se non li hai puoi provare e se il risultato non ti piace resettare i valori. Ti sconsiglio di utilizzare la modalità dinamica che è totalmente sballata, e la cinema luminoso che ha un gamma bassissimo che può essere utile solo nei contenuti 3D dove gli occhiali abbattono molto la luce.
I dischi di test aiutano molto, con questi ho raggiunto quelle regolazioni.
Grazie mille a @ellebise e a @Franco Rossi per i preziosi suggerimenti.
Purtroppo, però, ieri sera ho notato un piccolo difetto nella proiezione.
In alto a destra, nelle schermate completamente nere, si vede un alone verde.. :cry:
Cosa può essere, secondo voi?
Problema risolvibile oppure è meglio (come temo) cominciare a re-imballare il proiettore e restiturlo al mittente?
Mamma mia che sfiga...
[IMG]https://i.ibb.co/9yZ5ygY/20230323-222541.jpg[/IMG]
È polvere nel circuito ottico, fattelo sostituire subito.
ho seguito il tuo consiglio: fatto sostituire, ieri mi è arrivato nuovo esemplare; stavolta l'immagine è perfetta, senza nessun alone o imperfezione. Grazie mille! ;)
Adesso ho un altro dubbio: ha cambiato il Firestick Amazon, passando da quello classico all'ultima versione 4K.
Il mio sintoampli (Yamaha RX-A1080) non è in 4k (ma neanche l'Epson 7100 lo è, in effetti).
In ogni caso, andando sulle info di visualizzazione del proiettore ho visto che la risoluzione riscontata è superiore (1980x1080 della vecchia chiavetta contro il 3840x2160 col nuovo Firestick 4k).
.
Secondo voi in questo modo ho ottenuto il massimo? Oppure conviene cambiare anche cavo HDMI, sostituendolo con uno 2.2?
https://it.yamaha.com/it/products/au...l#product-tabs
invece sembra di sì
direi che puoi lasciare tutto così
certo che è grave, se nemmeno io so se un mio sintoampli è 4k oppure no! :D
L'ho preso più di 2 anni fa e francamente non ricordavo se avesse questa caratteristica o meno (anche perchè la sigla 4K non fa bella mostra di sè da nessuna parte, sul frontale, a differenza di altri ampli).
Ok quindi, appurato questo: un vecchio cavo HDMI, lungo 10 metri e messo 15 anni fa nel cartongesso, potrebbe limitare il flusso dati? Sarebbe più opportuno sostituirlo con uno più moderno oppure il passaggio converrà solo quando (e se) prenderò un proiettore realmente 4k?
Grazie dell'aiuto
Quello sicuramente sì dovrai verificare che sia un <high speed> almeno anche se consiglio per quelle tratte un HDMI in fibra che puoi reperire su Amazon
Il tuo amplificatore è compatibile coi segnali 4K ed anche HDR10 e Dolby Vision. Il TW7100 è compatibile con segnali 4K HDR10 ed è un proiettore 4k anche se vobulato (in pratica la risoluzione effettiva proiettata in pixel è il doppio del full HD ma la metà del 4K).
Resta da testare se il cavo che hai montato regga questi segnali, in caso negativo è da sostituire con un cavo in fibra che sicuramente regge questi segnali.
https://postimg.cc/SnBXV1jf
Da un video comparazione sembra che il 7100 (come il 6250) siano entrambi 8bit? Com'è possibile non erano 10bit?
Ecco lo screen
https://postimg.cc/SnBXV1jf
O dal video direttamente al minuto 12:27
https://youtu.be/1zZixp7lUyw
Se non ricordo male quelle info sono relative al segnale in ingresso.
Grazie Franco, un pochino di dubbio mi resta in quanto c'è scritto "projector info" in alto. Inoltre avevo notato questa cosa con il mio ex 6250 e anche se non ricordo con certezza in teoria (forse) la fonte doveva essere firestick 4k impostata su 12 bit o il pc impostato su valori simili.
Se non sono di troppo disturbo posso chiederti il favore di verificare di persona con il tuo 7100 quando possibile e farmi sapere?
Grazie grazie dell'attenzione.
Grazie Franco per le preziose informazioni.
Un suggerimento: come faccio a capire se l'attuale cavo HDMI "castra" in qualche modo il segnale?
Per sostituirlo dovrei fare un bel pò di acrobazie (il cavo, lungo 10 metri, è un pò incastrato nel controsoffitto in cartongesso), quindi vorrei essere sicuro che l'upgrade con un cavo in fibra ottica valga la pena, prima di procedere con l'operazione.
Grazie,
Raffaele