Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
elche99
Niente NAS i files sono su un pc con win 7 quindi per me l'unica strada sarebbe usare hanewin che a quanto mi risulta è l'unica possibilità per usare NFS su winzozz... stasera faccio qualche prova
Che il problema fosse sulla mia LAN è la prima cosa che ho pensato ma trasferisco abitualmente files a 80/90 MB/s quindi lo escluderei: tu con cosa esa..........[CUT]
Si i 40mbps sono mega bit non byte. Gli streaming si misurano così. Ho una configurazione molto meno sofisticata della tua con una coppia di powerlink da 500 mbps (ampiamente sufficienti per la 100mbps della tv e molto più performanti e stabili del Wi-Fi ). Il nas è un wd mycloud che accedo tramite dlna per mezzo di un imac con serviio o direttamente con archos (Il wd avrebbe il suo server twonky ma non è comparabile a serviio)
-
ciao, sto valutando se passare già ora ad un tv 4k (principalmente per i videogiochi) o attendere ancora un annetto.
Se lo prendessi ora sarei orientato sull' Xe90 a 55" di cui ho letto ottime recensioni e con un pò di fortuna tra pochissimi mesi lo si potrebbe trovare intorno ai 1000/1100 euro.
Io userei la tv per tutto: videogiochi, tv digitale terrestre, sky. Questo Sony ho letto che ha ottima elettronica: per me è molto importante perchè a parte i videogiochi, il resto è ancora tutto a risoluzione 1080p o anche addirittura SD quindi vorrei comunque mantenere una visione dell'immagine molto buona.
Ecco, cosa mi consigliate? C'è qualche caratteristica particolare che manca a questo tv e che potrebbe invece essere presente nel suo successore (ammesso sia stato annunciato) nel 2018? So che è un mercato questo in cui ogni 6 mesi escono modelli nuovi, ma si sa già magari se c'è qualche nuova specifica davvero importante in arrivo e per la quale mi conviene attendere ancora 1 anno magari?
E' già stato annunciato il nuovo modello 2018?
grazie
-
Non serve alimentatore nemmeno per hard disk per la registrazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Si i 40mbps sono mega bit non byte. Gli streaming si misurano così. Ho una configurazione molto meno sofisticata della tua con una coppia di powerlink da 500 mbps (ampiamente sufficienti per la 100mbps della tv e molto più performanti e stabili del Wi-Fi ). Il nas è un wd mycloud che accedo tramite dlna per mezzo di un imac con serviio o direttamente con archos (Il wd avrebbe il suo server twonky ma non è comparabile a serviio)
Io con archos i filmati di prova che trovi qui http://jell.yfish.us/ praticamente non li vedo se non forzando il software decoding nelle pref di archos: così facendo scatta tutto, anche quello a bitrate più basso mentre dei bitrate alti vedi un frame ogni 10 secondi...
L'unica roba che si vede decentemente sono delle serie in SD viste tramite KODI che invece con roba in HD scatta e zoppica.
Io ho la sensazione che qs XE90 abbia una scheda di rete pessima, forse difettosa, ma non ho idea di come poter fare per verificarlo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
elche99
Io con archos i filmati di prova che trovi qui
http://jell.yfish.us praticamente non li vedo se non forzando il software decoding nelle pref di archos: così facendo scatta tutto, anche quello a bitrate più basso mentre dei bitrate alti vedi un frame ogni 10 secondi...
L'unica roba che si vede decentemente sono delle serie in SD viste tr..........[CUT]
La resa migliore si ha con video è il più fluido e supporta correttamente audio multi canale ma necessita di un server dlna che deve essere performante per fare lo streaming in 4k. Con archos hai installato anche i codec aggiuntivi? Se fai fare la codifica software è chiaro che non ce la fa....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio1965
Grazie. Se si potesse registrare con una semplice chiavetta usb sarebbe fantastico perché risparmierei un po' di spazio e ci sarebbe un alimentatore in meno da utilizzare
Ti confermo che si può registrare su chiavetta, usando la presa USB 3, i canali in chiaro. Ti ricordo che i programmi registrati li puoi poi rivedere solo su quel TV e che devi formattare la chiavetta prima di fare qualsiasi registrazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
Ti confermo che si può registrare su chiavetta, usando la presa USB 3, i canali in chiaro. Ti ricordo che i programmi registrati li puoi poi rivedere solo su quel TV e che devi formattare la chiavetta prima di fare qualsiasi registrazione.
Ti ringrazio. Per me che avrò poco spazio attorno al televisore è una grande notizia.
Sto valutando anche se abbinare una soundbar Yamaha 207 o 2700 tramite arc; qualcuno lo ha già fatto con prodotti Yamaha e ci sono problemi da segnalare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rycher
Io utilizzo un hd da 500gb. Registrando da un canale HD occupa 3gb circa per un ora di registrazione. Mentre registra si può cambiare canale oppure guardare un altra registrazione fatta in precedenza. Si può registrare con timer oppure in tempo reale con tasto rec. Si mette sul canale desiderato, si preme GUIDA, poi OK sul progr da registrare e seg..........[CUT]
Grazie! Pensavo che ci volesse almeno un disco da 1tb....Meglio così!
Ma è possibile registrare anche i canali criptati ad esempio di Mediaset premium? (ovviamente ho l'abbonamento e la smart cam....) o solo quelli in chiaro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxlu
....Ma è possibile registrare anche i canali criptati ad esempio di Mediaset premium? (ovviamente ho l'abbonamento e la smart cam....) o solo quelli in chiaro?
Io ho provato con una chiavetta e non mi lascia registrare (ho abbonamento a Mediaset premium a la CAM nel TV). Non so se c'è una maniera per aggirare questa "limitazione".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
Io ho provato con una chiavetta e non mi lascia registrare (ho abbonamento a Mediaset premium a la CAM nel TV). Non so se c'è una maniera per aggirare questa "limitazione".
A meno che Mediaset non imposti l'impossibilità di registrare per uno specifico programma, si può fare. L'unica limitazione è che se si registra da CAM il tv rimane bloccato sul programma in registrazione e non si può vedere altro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
La resa migliore si ha con video è il più fluido e supporta correttamente audio multi canale ma necessita di un server dlna che deve essere performante per fare lo streaming in 4k. Con archos hai installato anche i codec aggiuntivi? Se fai fare la codifica software è chiaro che non ce la fa....
Innanzitutto grazie per i consigli che leggo solo ora.
Ho usato il giorno festivo per fare prove e ripartire da zero, resettando tutto.
Non so cosa sia accaduto ma adesso tramite KODI vedo regolarmente, sempre dalla mia LAN gigabit cablata, fino a 60/65Mbps di roba in 4K HDR 10bit (SPETTACOLO!!!!!) ; ho anche un file a 71Mbps ma quello ogni 30/40sec fa buffering quindi credo che i 70/80Mbs siano il limite del TV, cosa anche logica con una scheda 10/100.
Tramite KODI però ho stuttering su diverse serie TV che invece si vedono perfettamente con VIDEO che, sono totalmente d'accordo con te, è indubbiamente il miglior player video del TV ...
Se non sbaglio tu parlavi di Serviio: per la tua esperienza potresti dire che va bene come server 4K per dare in pasto i file a VIDEO ?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
elche99
Innanzitutto grazie per i consigli che leggo solo ora.
Ho usato il giorno festivo per fare prove e ripartire da zero, resettando tutto.
Non so cosa sia accaduto ma adesso tramite KODI vedo regolarmente, sempre dalla mia LAN gigabit cablata, fino a 60/65Mbps di roba in 4K HDR 10bit (SPETTACOLO!!!!!) ; ho anche un file a 71Mbps ma quello ogni 30/40se..........[CUT]
A voi succede che dei files m2ts vi diano il messaggio di tipologia files non gestita (o un messaggio simile...che non ricordo esattamente)? Quello che è strano che a me alcuni funzionano altri no...sempre m2ts;
questi file sono su pc e condivisi via SERVIIO (ma ho provato anche windows media player..)
Dal pc naturalmente funzionano tutti....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxlu
A voi succede che dei files m2ts vi diano il messaggio di tipologia files non gestita (o un messaggio simile...che non ricordo esattamente)? Quello che è strano che a me alcuni funzionano altri no...sempre m2ts;
questi file sono su pc e condivisi via SERVIIO (ma ho provato anche windows media player..)
Dal pc naturalmente funzionano tutti....
Probabilmente hai qualche problema di configurazione su serviio . Assicurati che il tv venga riconosciuto come Sony bravia 2013 . Il formato m2ts è quello che usano le telecamere Sony.. ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Probabilmente hai qualche problema di configurazione su serviio . Assicurati che il tv venga riconosciuto come Sony bravia 2013 . Il formato m2ts è quello che usano le telecamere Sony.. ..
Il profilo ho dovuto impostarlo io manualmente....quello che è strano è che alcuni file vengono letti e altri no, sempre m2ts
-
Citazione:
Originariamente scritto da
elche99
Innanzitutto grazie per i consigli che leggo solo ora.
Ho usato il giorno festivo per fare prove e ripartire da zero, resettando tutto.
Non so cosa sia accaduto ma adesso tramite KODI vedo regolarmente, sempre dalla mia LAN gigabit cablata, fino a 60/65Mbps di roba in 4K HDR 10bit (SPETTACOLO!!!!!) ; ho anche un file a 71Mbps ma quello ogni 30/40se..........[CUT]
Ciao ma tu usi kodi anche per lo streaming iptv? io lo trovo (purtroppo) in alcuni frangenti un po lento.. nel senso che comunque ogni volta che lo apri (in caso di iptv), impiega molto tempo per effettuare l'aggiornamento dei canali.
Seconda cosa.. è il come tratta il flusso audio.. molto spesso non mi permette la trasmissione del flusso audio in formato "nativo" all'amplificatore, impedendomi di fatto l'ascolto nei formati previsti (DTS o DD..). Cosa che invece non accade con Archos o con il player integrato.
In pratica mi trasforma il flusso audio in un semplice 2 canali..
Tu come hai risolto? E' un peccato, anche perché Kodi è veramente bello e funzionale.. oltre che completo. Che versione usi? quella scaricabile direttamente dal PlayStore??
Ciao e grazie!!