Ho sempre detto che i numeri vanno bene solo per la tombola ahahah
Visualizzazione Stampabile
Ho sempre detto che i numeri vanno bene solo per la tombola ahahah
ebbene si, ho visitato anch'io l'epuntTheater.
cominciamo dalla casa / location :eek:
ok, passiamo ora con la sala cinema: ora ho finalmente capito alcune cose
- cosa significa avere un centrale correttamente dimensionato :D
- quali differenze porta un pre+finale rispetto al mio piccolo integrato
- il valore una stanza dedicata rispetto ad un living
Non vi racconto i dettagli tecnici, per quello c'è il thread dedicato con tanto d'immagini, ma la sala è veramente da paura. Complimenti.
Mi è piaciuta molto la doppia senzazione che trasmette durante la visione di film "movimentati": direi che i bass shaker non servono. A volte si sentono le vibrazioni venire dal basso, mentre in alcuni casi sembra di ricevere una "badilata" nella schiena.
OK, non sono i termini giusti per descrivere un suono, ma è quello che ho percepito.
Molto bello anche il suono del centrale che evidenza moltissimo i dettagli della scena....di sicuro non ha i miei problemi :)
Ho torturato poi Emmanuele con i miei CD/SACD per testare un pò il 2.0: il suono klipcsh si sente tutto.
L'unica cosa, che ho sentito più in ambito musicale che in cinema, è stata la carenza, in alcuni casi, della gamma media. Io qui sono un pò di parte perchè non sono un grande estimatore del suono klipsch....quindi direi che la mia opinione non conta.
Forse al mio orecchio il tweeter copre i medi :(
...parliamo di picolezze, eh! ..sia chiaro :O
in confronto alla mia saletta siamo su un altro pianeta.
Ringrazio Emanuele per la serata cinemusicale, mi sono divertito
Grazie Elia, gli apprezzamenti fanno sempre piacere ma anche le critiche che aiutano ad aprire gli occhi.
grazie anche per avermi dato l'opportunità di ascoltare ancora i tuoi CD ... adesso è ora di fare un giretto su amazon per un po' di shopping (passami un po' di titoli ;) )
grazie a te.
i titoli te li mando in privato appena arrivo a casa.
Sono finalmente in possesso della licenza Enthusiast (Calman 5)
è stata una piccola odissea ma alla fine, con pazienza, ci sono arrivato.
Il problema è stato l'acquisto della licenza della versione Control , "usata". Come mi aspettavo comprare la licenza da un privato non è banale in quanto, suppongo, sarebbe un bene personale non alienabile (però non sono andato a leggermi il contratto Spectracal)
Il primo ostacolo è stato attivare la licenza Control sul mio PC, per superare il problema ho dovuto scambiare una serie di email con l'assitenza Spectracal lasciando intendere, ma non l'ho mai dichiarato esplicitamente, che fossi l'acquirente originale.
Il vero problema, anche se si è risolto più velocemente del primo, si è rivelato l'upgrade alla versione Enthusiast in quanto loro non rilasciano la chiave dell'upgrade se prima non verificano che l'acquirente non sia già in possesso della licenza della versione di partenza e l'ho scoperto solo dopo l'acquisto.
Per venirne fuori gli ho raccontato una frottola e gli ho dato la chiave della licenza già in mio possesso. Fortunatamente non hanno fatto storie e mi hanno trasmesso la chiave per attivare l'Enthusiast.
Alla fine ne è valsa la pena perchè a fronte di un po' di sbattimento ed un mese perso ho risparmiato oltre il 50% rispetto al prezzo pieno.
E adesso non ho più scuse per rimandare la calibrazione del VPR ...
Bene...
puoi tarare solo il tuo vpr o anche i vpr altrui ?
:cool:
Be', per tarare un vpr non è necessaria la licenza, basta usare HCFR che offre gli stessi risultati, quello che effettivamente serve non viene fornito con la licenza (quella citata o altre).
Infatti, quando di nuovo i corsi di avmagazine ?
mi hai anticipato. HCFR è un ottimo strumento ed è gratuito.
Potrei comprendere l'utilizzo di Calman insieme ad un Radiance per la creazione di una 3DLUT in maniera automatica, ma al di là di questa opzione non ne intravedo la necessità.
Emmanuele, hai già fatto esperienza con sonda e HCFR in precedenza o parti subito in quarta con Calman? Che sonda hai preso? se l'hai già scritto, mi è sfuggito, scusa. ;)
Si, con sonda (xrite i1 display pro) e hcfr, seguendo la guida alla calibrazione avanzata, ho calibrato la scala di grigi. Poi ho misurato i colori ma non sono stato in grado di calibrare e mi sono arreso. Ho quindi deciso di provare con l'autocal
ma utilizzi un HTPC come sorgente o hai il Radiance?
Radiance mini 3D
non conosco il mini, si può impostare l'autocalibrazione per la generazione della 3DLUT come per i modelli maggiori?
Si, il softwere è identico agli altri Radiance di quella serie, quello che differenzia i vari modelli è il numero di ingressi/uscite.
Il mini è dotato solo del minimo indispensabile, 2 ingressi HDMI 1 uscita HDMI e 1 RS-232 per la conessione col PC ed ovviamente l'ingresso per l'alimentazione
http://plasmapan-homecinema.com/wp-c...mini3d_top.jpg
http://plasmapan-homecinema.com/wp-c...nce_mini3d.jpg
Esistono ancora i pc con l'ingresso RS232?