Per il video in questo momento gli oppo ultima generazione e il nuovo Canbridge 751 sono i lettori da battare, fermo restando Moro, con l' arrivo prossimo del radiance nel tuo impianto, penso sia inutile cambiare l' ottimo Pioneer lx 91.
Visualizzazione Stampabile
Per il video in questo momento gli oppo ultima generazione e il nuovo Canbridge 751 sono i lettori da battare, fermo restando Moro, con l' arrivo prossimo del radiance nel tuo impianto, penso sia inutile cambiare l' ottimo Pioneer lx 91.
Io ho avuto il 91, a memoria ricordo un'impressione migliore col 91 per il materiale HD, nettamente inferiore con i semplici dvd. A dirla tutta a me il 91 con i dvd aveva deluso moltissimo.Citazione:
Originariamente scritto da moro30
Ho avuto anche l'83 e, sempre a memoria, con i dvd era imho superiore al 93. In hd direi uguali.
Questo perchè tu Locutus prediligi le immagini iper dettagliate sui primi piani dove il Q-deo è più morbido e naturale a mio avviso. Il senso di profondità del Q-deo è imbattibile, certo non è spinto come altri processori sul dettaglio e sulla nitidezza ma questo va a discapito di una maggior senso di profondità che sia il Realta che i processori Anchor buy a mio avviso non hanno, c'è da dire anche che quando tu hai preso il Pioneer LX91 era ancora molto acerbo a livello di software e questa è una colpa della Pioneer che ha messo in commercio un lettore top con ovvi problemi. Qui è questione di gusti, chi predilige un immagine più morbida e naturale preferirà il Q-edo e chi preferisce molto dettaglio sui primi piani preferirà altri processori tipo HQV oppure Anchor buy.
Approfitto per un dubbio che mi viene ora che sto considerando l'acquisto di un processore esterno.
So che entrambi (Locutus e KTM) avete un Radiance, le vostre considerazioni sulle prestazioni video dei vari player sono valide anche quando questi sono collegati al processore, o sono da riferire al collegamento diretto al display?
Detta in altri termini, collegando l'Oppo in Souce Direct al processore esterno, il chip video interno del player viene 'saltato'?
mi accodo alla domanda di clint. possiedo l'83se attaccato al radiance... a livello video varrebbe la pena upgradare al 95 o non ci sarebbero differenze sostanziali?
No ma infatti chi lo cambia il mio lettore reference Pio lx91 :D Ne sono ultrasoddisfatto la mia era solo una domanda di curiosità...non certo perchè vorrei passare al pur sicuramente eccellente Oppo. Poi appunto....una volta che collegherò il mio Pio al radiance...qualsiasi discorso diventa inutile, in quanto avrò come spero, l'esaltazione assoluta della perfezione video :DCitazione:
Originariamente scritto da dinoloia
Si, col collegamento Source Direct il processore viene, per così dire, "saltato". Almeno al 90/95%, perchè alcune operazioni sulle immagini continua a svolgerle, però a questo punto stiamo parlando di vere sottigliezze.Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
Si, questo è vero. Però io sono sempre stato dell'idea che il dettaglio puoi sempre toglierlo ma raramente aggiungerlo (senza conseguenze negative). L'impressione che avevo avuto col 91 sui dvd era di un processamento "moscio". Voglio dire, anche il Rad ha un'impostazione votata alla profondità di immagine più che al dettaglio, ma non si nota quella "fiacca" di fondo che vedevo in SD col 91 e che non vedo con l'Oppo 93, pur essendo in assoluto meno "sharp" dell'83 che avevo.Citazione:
Originariamente scritto da *****
Ripeto, vado a memoria col 91, poi ci sono stati aggiornamenti etc. è solo il ricordo di un'impressione che all'epoca, però, fu netta.
Da quando ho il Radiance non ho ancora provato altre sorgenti BD per darti una risposta precisa, una cosa è certa con il Radiance in mezzo il segnale ne guadagna e non poco... Il Pioneer ma tutti i lettori con il Q-deo sono leggermente meno spinti a livello di sharp a vantaggio di una maggior naturalezza dell'immagine che stacca molto meno i primi piani dai secondi, sto parlando di segnali SD... Con il Radiance questa apparente morbidezza sparisce perchè il Radiance ha dei controlli veramente efficaci e poco invadenti e riesce a migliorare di molto l'immagine che oltre ad essere più nitida risultaanche più compatta e pulita su tutto il quadro. Penso sia difficile rinunciare al Radiance dopo averlo visto... Tanto per rendere l'idea io vedo il suo beneficio anche nel monitor Sony Bravia KDL-32EX720 da 32 pollici che uso quando non ho in funzione il VPR, e questa differenza in meglio si nota da 3,5/4 metri... :eek:Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
Quindi, tralasciando il comparto video, l' eventuale upgrade dall' 83se al 95 consisterebbe solo nella piena compatibilità con i formati wave e flac?Citazione:
Originariamente scritto da dinoloia
Forse il tuo aveva qualche problema oppure il software di aggiornamento era un po' troppo giovane, se guardi sullo storico degli aggiornamenti ci sono anche due o tre aggiornamenti che dicono prestazioni migliorate... ;)Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Sono convinto che se tu lo guardassi adesso il tuo vecchio ricordo resterebbe tale, anche DS scherzi elettronici aveva la tua stessa opinione ma adesso dopo averlo rivisto diverse volte a casa mia ha cambiato idea...
Il Pioneer comunque come tutti i lettori con il Q-deo risulta leggermente più morbido ma a mio avviso a vantaggio dei secondi piani che risultano molto più profondi e omogenei con quelli in primo piano, questo a mio avviso a tutto vantaggio di una naturalezza d'immagine molto più veritiera, chiaro è che chi si sofferma solo sul dettaglio sui primi piani altri processori risultano più spinti nello sharp e possono in un primo momento risultare più performanti ma se uno guarda bene l'immagine in tutti i suoi aspetti noterà un immagine più ricercata e meno naturale, questo è un mio parere non la verità assoluta ovviamente, in questo la componente gusto personale puo avere la sua scelta...
Tony non mi sono spiegato, quello era l' accostamento dei modelli di adesso con quelli precedenti, in ogni caso, per te l' ideale sarebbe trovare un negozio che ti faccia fare una comparativa tra le 2 macchine, a Milano non penso sia impossibile, in teoria il bd 95 dovrebbe essere migliore qualitativamente, dovrebbe montare componenti piu' performanti.Citazione:
Originariamente scritto da tony76
SiCitazione:
Originariamente scritto da dinoloia
Il comparto audio del 95 è nettamente superiore al 83 se anche nella versione nu force:
Altra meccanica altro dac altra alimentazione altro telaio oltre ai file lossless da te citati
Il cambio merita
Faccio un aggiornamento delle mie impressoni sul 95, la macchina ad oggi ha circa 30 ore di utilizzo e il cambiamento dal punto di vista audio è stato progressivo e sicuramente enorme, tanto palese che sembra che anche il “muletto” Onkyo TX-DS 989 non sia più lui e proprio questa evidente progressione qualitativa mi fa ritenere che possa continuare ancora.
I miglioramenti li ho individuati nell’articolazione dei bassi e nella loro dinamica, nell’ariosità del suono, nella capacità analitica e nella riproduzione di qualsiasi informazione sonora sia presente. Gli strumenti a percussione, a fiato, a corda, sono vivi e le code armoniche e i naturali riverberi ambientali sono meravigliosi, ma è la sua straordinaria immagine sonora spazio-dimensionale, quello che a mio modesto avviso è l’elemento più emozionante e peculiare del 95, la sua incredibile capacità di coniugare meravigliosamente audio e video, di rendere realistico e vivo quello che vedi e ascolti, e per illustrare meglio questa emozione, mi riferisco a due scene di Avatar, la prima, all’inizio del film quando “siamo” (e sottolineo il siamo) all’interno dell’astronave che porta le reclute sul pianeta, vista sul mio schermo da 130” sono anch’io praticamente accanto a loro lo schermo non esiste più.
La seconda quando Jake Sully è attaccato di notte da dei canidi e viene salvato da Neytiri, gli animali feriti guaiscono e l’immagine video è così reale che tu sei lì nella giungla e i guaiti provengono da dove si trovano spazialmente e visivamente gli animali, un emozionante realismo tridimensionale audio e video.
Spero di avervi trasmesso le mie sensazioni, e ne approfitto per augurare a tutti una serena e felice Pasqua.
@Dinoloia
appunto avevo interpretato il simbolo uguale (=) proprio come uguaglianza di prestazioni tra le due macchine citate, ed infatti qualche dubbio l'avevo. Sono a conoscenza dei dati di targa del 95 e delle relative migliorie rispetto al 93, ma venendo dalle tanto decantate differenze che ci dovevano essere tra 83 e 83se, sono un pò dubbioso. Tutto qui.
Alla fine, conoscendomi, so che per la sola parte audio 2ch, lo userò come se fosse un Bryston bdp-1.