Se non sbaglio l'AR originale è 1.78:1 quindi, in questo caso, è la proiezione a 2.35:1 a perdere informazioni...ma non ne sono sicuro al 100%...Citazione:
Originariamente scritto da Greenhornet
Lorenzo.
Visualizzazione Stampabile
Se non sbaglio l'AR originale è 1.78:1 quindi, in questo caso, è la proiezione a 2.35:1 a perdere informazioni...ma non ne sono sicuro al 100%...Citazione:
Originariamente scritto da Greenhornet
Lorenzo.
@Lorenzo82 post #743
In questo caso, infatti, siamo di fronte ad fatto gravissimo:il mancato rispetto dell' A.R. originale!!
Altra cosa è utilizzare parzialmente il fotogramma con un'opportuna mascheratura in fase di proiezione...
P.S: Scusa, non mi ero accorto che la discussione è andata avanti....
Per la versione 3d l'AR è 1,78:1, mentre per quella 2D se non erro è 2,35:1Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Quindi è la versione home 2d a perdere informazioni?? A me risulta il contrario leggendo tutto il 3d...:confused:
assolutamente non è così....ha semplicemente ragione Belfiore...
non c'è nessun errore nell'aspect ratio...
il film è uscito esattamente come Cameron lo ha immaginato:
in 1.78:1 sulle tv domestiche (sia in 2d che in 3d) e al cinema in 3d...
in 2:35:1 al cinema (per la visione non in 3d)
al cinema in 2d c'è perdita di informazioni, ma una perdita controllata dallo stesso regista in fase di ripresa con delle mascherine...è come per i film di Kubrick, tutto pianificato e nessun errore da nessuna parte...
E' stato detto solo un milione di volte ormai :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
L'AR del BD è corretto.
Detta da un "operatore" questa affermazione è un'eresia. Non sarebbe un miracolo ma una tragedia, perchè lo stesso AR rappresenta una visione registica: restituire un'immagine 1.85:1 è MOLTO diverso rispetto ad un 2.35:1. La percezione stessa del film cambia. Speravo ormai di non sentire più queste polemiche sulla varietà degli AR. Ma vedo che lo scopo è di avere i pixel accesi :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Si ma la trasformazione 1.78:1/2.35:1 comporta una perdita di informazione o nell'uno o l'altro formato...o sbaglio?
Lorenzo.
Questo è ovvio se vuoi mantere le proporzioni. In questo caso la versione 1.78:1 è quella open matte, mentre quella 2.35:1 è quella mascherata.Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Da quando 50 anni fa sono nati e diffusi a vasta scala i formati panoramici con la pletora di proporzioni che si sono succedute ne abbiamo viste di tutti i tipi: artisti che dietro alla camera da presa hanno inquadrato film fantastici e altri che hanno inquadrato film mediocri con una regia e una fotografia dimenticate nel secondo in cui si usciva dalla sala.
Per questo credo non esista un formato migliore dell'altro ma una regia e una fotografia migliore dell'altra: esistono film in 1,33 fotografati bene e altri fotografati male, esistono film in 2,35 fotografati bene e altri fotografati male e via dicendo, credo sia tutta li la questione.
Il fatto che la questione si ponga maggiormente nel thread di Avatar è particolare visto che per il passato Cameron è la persona a cui maggiormente si deve la diffusione del super35 e dell'uso del crop dell'inquadratura in postproduzione
@Lorenzo
si ma c'è da spiegare una cosa...
la scelta dell'aspect ratio è una decisione precisa del regista...fa parte dell'opera stessa...
in questo caso non abbiamo un taglio della pellicola fatta in post produzione da qualche operatore di settore, ma un taglio voluto dallo stesso Cameron per dare una visione differente del film..
è importante la differenza perchè nel caso di taglio non registico avremmo un evidente errore (per mutilazione dell'opera del regista)...nel nostro caso abbiamo semplicemente un modo di procedere alternativo per la stessa opera..
noi a casa vediamo esattamente quello che Cameron ha voluto vedessimo...questo punto deve essere chiaro...
Può esser stato detto anche 1 miliardo di volte ma se IO non ne sono sicuro meglio specificarlo piuttosto che scriveredando per certezza quello che potrebbe non esserlo...;)Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Sai cosa significa operatore su questo forum?:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
I campi sono molteplici...;)
Ineffetti non sarebbe male...se calcoli i costi a polliciaggio...;)Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Ovviamente nel rispetto delle scelte registiche...se il cinema fosse nato in 1.78:1 non ci sarebbe questa diversità percepita e quindi questa scelta registica...;)
Lorenzo.
ragionando a posteriori.. forse il 2.35:1 per il 2d è sensato, in quanto permette una maggiore immersione.
nel caso del 3d invece forse è meno affaticante il 1.78:1
poi ci metterei anche un discorso di luminosità:
con la lente anamorfica per quanto sia la luminosità globale cala leggermente (in quanto l'area da illuminare è maggiore..o sbaglio...?) e se ci si mette pure la perdita dovuta alla lente (polarizzata o shutter che sia) si rischiava troppo...
può essere un ragionamento valido?
Questo sicuramente è importante ma di fatto ha operato un taglio sulla proiezione in 2.35:1...una parte dell'opera per chi ha visto il film al cinema è persa anche se era previsto che lo fosse...Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Lorenzo.
Post errato
EDIT :asd:
Lorenzo.