Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da Cappella
				
			  L'emissione di luce da parte del LED bianco è parallela al pannello, è in grado di illuminare il retro del pannello utilizzando elementi ottici, come una lastra di luce guida.
 "E 'come se gli edge-lit LED fossero disposti verticalmente," Sony ha detto.
 
 
 
 
 Mi pare di capire che usino una tecnologia simile se non uguale a quella implementata sui nuovi LG full led slim LX9500 e LE8800, implementata con lo stesso scopo di poter mantenere profondità minime.
 C'è da dire però che gli LG sono spessi meno di 3 cm mentre il Sony è sui circa 7 cm.
 
 
- 
	
	
	
	
		Però c'è anche da dire che le zone controllate da quella tecnologia sono 10-20-30 mentre quella Sony sembra essere di circa 200 quindi forse qualcosa cambia, visto che hanno tutti difficoltà a mettere + di 30 zone con quella tipologia di approccio. 
 A meno che, anche qui, le zone del Sony HX siano molte meno di quelle spifferate al CES.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ho l'impressione che possano essere meno, però non lo so proprio 
 
- 
	
	
	
	
		Beh, sono due cose diverse: l'HX900 è un full led local dimming, i led sono solo posizionati verticalmente, ma sono lungo tutto il pannello (se vogliamo ragionare in termini di "piastrelle", una piastrella, un led), negli edge led con local dimming è diverso, è come se ogni zona fosse un piccolo pannello edge led.
 Questo è quanto ci è dato sapere, quanto meno, quando saranno disponibili le tv si faranno le opportune verifiche.
 
 
- 
	
	
	
	
		Gli edge LED local dimming (come vengono chiamati un po' maliziosamente), hanno i classici led a cornice e spengono zone molto vaste di schermo (come parte della schermata in alto a destra, in basso a sinistra ecc.). Non sono questi a essere a piastrelle, ma quelli che in alcuni casi oggi vengono chiamati full led. 
 
- 
	
	
	
	
		Infatti le piastrelle le ho nominate quando ho parlato dell'HX900 :). 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da mariorenz
				
			 Però c'è anche da dire che le zone controllate da quella tecnologia sono 10-20-30 
 
 
 
 Se ti riferisci agli LG da me citati, non sono edge Led ma Full led con local dimming e hanno circa 200 zone di controllo (un po di più per il 55 pollici, un po meno per il 47).
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da Onslaught
				
			 se vogliamo ragionare in termini di "piastrelle", una piastrella, un led 
 
 
 Esatto, qui abbiamo davvero molti led e quindi molte piastrelle.
 Credo che possa essere vista come un'ulteriore sotto-categoria (dei full-led, chiaro).
 
 @rickyconte: ah, ok, avevo inteso male. ;)
 
 
- 
	
	
	
	
		Cmq, ricapitolando, gli unici local dimming "a molte zone" (almeno un centinaio), sottili o spessi che siano, dovrebbero essere il Toshiba Cell-TV con 512 zone, seguito da LG LX9800 a 200 zone e Sony HX900 a 200 zone (da confermare). Il resto mi pare edge-led con o senza local dimming "fittizio". 
 
- 
	
	
	
	
		Anche il 9705 è full led con local dimming. 
 
- 
	
	
	
	
		Giusto, quindi restano quattro top gamma (qualitativo, senza aprire diatribe con chi interpreta i segmenti in maniera diversa ;)) nel 2010, ad oggi. 
 
- 
	
	
	
	
		ma io non ho capito questa cosa delle zone e del contrasto:
 http://www.youtube.com/watch?v=w3z0hGzi6ek
 
 tutti quei pallini che si vedono sono i led, giusto?
 
 e per zona che si intende? da quel video si evince che ogni singolo led ha vita propria, no?
 oppure ne si intende l'intenistà?
 
 e poi, come mai non danno contrasto infinito? nel senso, se un led è spento, è NERO, non ci possono essere alternative in un full led local dimming. non capisco
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da mariorenz
				
			 Cmq, ricapitolando, gli unici local dimming... 
 
 
 Aggiungerei anche l'LH9000 LG...full led local dimming passato un pò in sordina...
 Lorenzo.
 
 
-