Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da andreagnoffo
Vorrei sapere da voi, ma il decoder integrato nel tv, come "comunica" con il televisore/schermo?
La maggior parte delle tv lo fà con connessioni proprietarie.
La qualità (bassa) delle immagini che vedi NON dipende dal deperimento (trascurabilissimo a meno dell'uso di cavi lunghi e di bassa qualità o danneggiati) che si ha con il trasporto dei dati lungo i cavi, ma dal poco buono post-processing alle quali vengono sottoposte.
Le TV in genere fanno un scaling (nel tuo caso solo upscaling) ed il de-interalciamento e queste operazioni sono di bassa qualità in quasi tutti i TV (leggi quello che ho scritto sopra).
Il TS7900HD svolge meglio queste operazioni rispetto alla maggior parte delle TV.
A questo è dovuto l'aumento della qualità (sarebbe meglio dire godibilità) delle immagini.
-
Ho un'altra domanda. E' normale che con il decoder I-CAN 2000 non riesco a sintonizzare mediaset premium HD (canale 128 se non erro)? Oppure è un problema d'antenna? I canali HD sono sintonizzabili solo con ricevitori HD o questo riguarda solo la loro visione/decriptazione?
Grazie.
Andrea
-
Si è normale.
Comunque il canale è 338
-
Eccomi qui dopo le "poche" prove che ho potuto fare ieri sera causa mancanza di tempo... Il segnale ricevuto sulla maggior parte dei canali è 80% qualità e 74% intensità del segnale , mentre per i canali mp a pagamento come grande fratello e premium calcio mi dà qualità del segnale :confused: 15% e intensità 11% !! :confused:
oggi riprovo a guardare... cmq l'immagine si vede bene e non ci sono quadrattini o distorsioni del suono ! è questa la cosa strana perché (secondo me) con un segnale così basso non dovrei vedere nulla !!! E' mai capitato a voi qualcosa di simile ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da marcofrancesco
... cmq l'immagine si vede bene e non ci sono quadrattini o distorsioni del suono ! è questa la cosa strana perché (secondo me) con un segnale così basso non dovrei vedere nulla !!! E' mai capitato a voi qualcosa di simile ?
No, appena la qualità del segnale scende un pò, schermo nero e messaggio: segnale debole - verificare sistema (o qualcosa di simile, ora non ricordo perfettamente).
-
@biancoverde: grazie per la risposta ;) cmq non ho mai avuto schermi neri o tale messaggio.. Quindi può essere che ci sia un calo nella ricezione delle trasmissioni talvolta?
ora mi sorge spontanea la seguente domanda: se ho una ricezione bassina, l'hd non lo vedrò mai...!!??! :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da marcofrancesco
ora mi sorge spontanea la seguente domanda: se ho una ricezione bassina, l'hd non lo vedrò mai...!!??! :confused:
Vai tranquillo! Il canale lo dovresti vedere anche adesso. Dovrebbe trasmettere un cartello in SD.
-
@andreagnoffo
Non aspettarti comunque miracoli circa il miglioramento della qualità visiva. Come giustamente osservato da vash the stampede, per scalare bene le immagini SD in HD ci vorrebbe un processore esterno, ben più costoso del Telesystem.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
La (ri)scalatura di un segnale non ha nulla a che fare con l'Aspect Ratio ed adattamenti tra immagini con A.R. diverso da quello dello schermo, come l'esempio che citi.
Nel portare un segnale con risoluzione SD (720x576) a risoluzione HD (1920x1080) l'elettronica deve inventarsi un bel po' di pixel, la qualità del risultato dipende dagli algoritmiimplementati per ricavarli al meglio, basandosi sui pixel esistenti.
Nella modifica dell'A.R. si opera uno stiramento o uno zoom dell'immagine dopo che è stata riscalata, cosa che, tra l'altro, va ulteriormente ad influire sulla qualità, per cui motivo ulteriore per lasciare l'A.R. dell'immagine originale.
Anche il deinterlaccio dell'immagine non è una operazione banale come potrebbe sembrare, ovvero non basta rimettere assieme due immagini, poichè il metodo cambia in relazione all'origine del materiale (pellicola - TV), se l'elettronica sbaglia il tipo il risultato non è piacevole.
Ciao
Questo è un messaggio un po' vecchio, però vorrei capire una cosa. Mi è chiaro quello che hai spiegato in merito alla differenza tra upscale e aspect ratio, però se non sbaglio rai e mediaset nazionale, trasmettono ancora in 4:3 sul digitale terrestre, quindi cosa succede per esempio con un tv come il mio (philips PFL8664H) che possiede solo questi adattamenti video: "Auto Format, Espansione filmato 16:9, Super Zoom, Widescreen, non in scala (1080p punto per punto)"? Se imposto su auto-format mi adatta comunque il 4:3 a tutto schermo, con degli effetti spesso spiacevoli di zoom in-out a programma in corso. Gli LG per esempio hanno il 4:3 original, con le bande laterali.
Se si imposta il decoder sulla scelta 1, resta 4:3, giusto?
-
ora sono un più tranquillo, grazie vasch the stampede ! :)
comunque attendo ugualmente il mio amico elettricista/antennista per dare una controllatina al posizionamento dell'antenna in modo da vedere se riesco a migliorare il segnale :D
domenica sarò avrò la prova del canale hd, quando ci sarà il derby di milano... speriamo in bene !
-
Finalmente mi è arrivato il decoder! Ha un bel design, e un buon menu. Ad ogni modo devo dire che la qualità delle immagini, seppur migliore rispetto al precedente decoder o a quello integrato della tv, non mi soddisfa appieno. Io noto sopratutto che nei film ho un effetto veramente strano con questa tv (la mia prima full hd). Sembrano come delle fiction, piuttosto che dei film. I set assomigliano più a "cento vetrine" o "un posto al sole" per fare degli esempi. Come se sembrassero scenografie tipiche da fiction. Non riesco veramente a capire da cosa dipenda, ma è davvero inguardabile. Inoltre, a volte il video va come se fosse a 1,5X di velocità. Io credo che restituirò il tv, per prendere qualcosa di più economico. Visti i risultati, non mi sento di impegnare 1.250 euro (il prezzo del mio tv). Il decoder probabilmente lo tengo, se non altro che tengo le due schede contemporaneamente e quando passano la partita in HD almeno me la posso vedere.
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da andreagnoffo
Sembrano come delle fiction, piuttosto che dei film. I set assomigliano più a "cento vetrine" o "un posto al sole" per fare degli esempi. Come se sembrassero scenografie tipiche da fiction. Non riesco veramente a capire da cosa dipenda, ma è davvero inguardabile. Inoltre, a volte il video va come se fosse a 1,5X di velocità.
Probabilmente hai qualche effetto digitale attivato nel TV tipo DNR, riduzione rumore video o altro (disattivali), il decoder non c'entra niente perchè non può fare interventi di questo tipo.
-
notizie di un aggiornamento software per poter registrare con il ts 7900?
arriverà mai?!!
-
Ci sarà ad Aprile. C'è scritto più indietro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vasch the stampede
Ci sarà ad Aprile.
...aggiungerei un forse...'del doman non v'è certezza' :asd: come insegna la storia degli update....:rolleyes: