Visualizzazione Stampabile
-
La sinusoide è la rappresentazione grafica di ciò che udiamo e la correlazione tra le sue alterazioni e la percezione uditiva è stata studiata e provata scientificamente (un nome su tutti: Milind Kunchur). Poi si può sempre sostenere che gli strumenti abbiano torto ma l'ultima volta che ho controllato erano proprio l'assenza di riscontri strumentali ad essere invocata quale prova dell'inefficacia dei cavi di alimentazione...
-
allora perchè un panel test di audiofili non è riuscito a sentire questa differenza nonostante abbiano usato apparecchiature all'altezza e cavi dal costo astronomico?
-
Non tutti i cavi di alimentazione introducono alterazioni rilevabili della forma d'onda: lo stesso autore delle misurazioni che ho postato ne ha provati diversi con esiti negativi (tutti segnalati sullo stesso forum) prima di imbattersi in quelli che gli hanno dato questo risultato. Probabilmente ci sono cavi di alimentazione anche costosissimi che non hanno da offrire molto più del marketing e di una calza elegante; ciò non toglie che ce ne siano altri in grado di introdurre differenze udibili nel suono.
-
cavi
guarda con grandeboma e una battaglia persa,lui se non ha carta canta non crede a nulla...io ti dico solo una cosa ho provato molti cavi e per quanto riguarda il video l'importanza e la schermatura del cavo,provato cavi da 150 euro ma nel pannello un vero disastro,meglio l'originale poi provato prima un 19364 belden e devo dire un cambiamento visibile ma il salto del fosso lo fai con 83803 foderato in teflon cavo molto rigido perche non ha fili di rame ma vere stecche di rame 7 per la precisione con un geometria ben studiata 1 filo corre al centro e gli altri 6 intorno avvolti a spirale con folglio di alluminio e calza tipo cavi coassiali insomma un vero capolavoro..prova ad attaccare questa frusta al pannello e poi mi dici se ti serve la nasa per capire le differenza...dai retta ad un fesso sfrutta il tuo kuro al massimo
-
@ Giacomo
Come scritto in qualche vecchio post, al momento dell'acquisto del lettore anchio ho provato tre cavi video per HDMI Alta Velocità di Trasmissione, di valore diverso, e mai ho notato alcuna differenza visiva.
Mi sono rivolto ad un negozio specializzato e hanno confermato la cosa (potevano dirmi diversamente pur di vendere). Oltremodo anche letture in proposito, salvo eccezzioni, confermavano quanto sopra.
Propendo a pensare che la differenza non la fà il cavo ma la calibrazione che riesci a dare al tuo Kuro, specie se ISF certificata.
Dico questo perchè avendo comparato (affiancati) due Kuro, al variare delle modalità e relative impostazioni noti subito come cambia la resa qualitativa della programmazione a video.
-
hdmi
domanda quali cavi hai provato diversi dall'originale?e di che lettore parliamo?
-
Pioneer BDP xl 52-55
Cavi da 50 a 150 Euro, non ricordo l'articolo .. è passato più di qualche anno e chiesi informazioni anche ad un negozio che vendeva Monster.
Fra gli altri, su questo stesso forum lessi anche il thread CAVI HDMI ..... ove il pensiero di tutti era che su breve distanze non si notano differenze ...
-
cavi
quindi tu hai provato un monster cable hd-1000 sul tuo pio?
-
^ Il Monster HD1000 l'ho avuto io e al di là del marchio non aveva davvero niente di speciale...
-
cavo
quindi tu attacchi il cavo sky hdmi ed un moster cable e la stessa cosa
-
a parte che il cavo sky hdmi potrebbe essere difettato, comunque sì quello che vedo io è che i cavi da due metri sono tutti uguali, a meno che non sia io che inviando soltanto il video (per l'audio esco in analogico dalla sorgente) riduco la banda e quindi non vedo differenza.
Peraltro, il video del satellite non è neanche 1080p60, ma 1080i50 quindi ha banda passante inferiore, e il blu-ray è 1080p24 quindi banda passante sempre inferiore a 1080p60. Solo con i videogiochi ps3 xbox e pc quindi si può teoricamente notare una differenza se un cavo non è certificato per bande passanti molto alte, magari uscendo in pcm multicanale (5 mb/s in più) potresti notare che il cavo non è adatto.
Per quanto riguarda il fatto che io sono come s. tommaso, caro giacomo questo è il mio lavoro, se io mando un lavoro a environmental science and technology con una prova come quella mostrata da ev666il, troverò un referee che mi cita la prova da ma citata e il manoscritto verrebbe sicuramente rifiutato
-
Premesso che le specifiche dei cavi le deve dare il costruttore, mica l'utilizzatore, per cui non credo che una valutazione da utente possa essere così significativa da essere contestata da un ente, non è anche compito della tecnologia e scienza quello di rompere frontiere ed inoltre i pregiudizi? Suggestione della stessa a parte.
Per spiegare alcune variazioni sai dunque bene, vista la tua collocazione professionale, cosa occorrerebbe in termini di strumentazione, precisione e tempo. Servirebbe più che un forum un centro ricerche.
Eppure le stesse impressioni le abbiamo avute in più utenti, senza esserci consultati sugli effetti. A me non sembra di per se poco.
È poi anche certo che la taratura isf ci porta verso il riferimento e le variazioni anche minime si notano, ma sulla base di quello che il pannello sta fornendo in quel momento. Immagina se in virtù di alcuni fattori il tuo kuro desse ad esempio un 10% in più, non mi sembra trascurabile. È una base di lavoro differente da cui partire. Ma continuo a lasciare il beneficio del dubbio vista la carenza di misure. Poi, sulla pulizia del video, non so che tipo di rilevamento si può fare, qualcuno conosce una metodologia largamente accettata per accertare quello che definiamo genericamente con "pulizia"?
Ultimissima cosa, non è detto che un cavo che "cambi" qualcosa coincida sempre in un miglioramento, questo soprattutto riferito invece alla soggettiva percezione audio. Qualcuno potrebbe anche non gradire pulire troppo un segnale già troppo pulito, mi spiego. Poi magari la maggior parte apprezza le qualità del cambiamento.
-
plip per quanto mi riguarda le prove sono già state fatte per tante tecnologie. Test a doppio cieco per notare differenze tra dolby normale e truehd, test per differenze tra pcm multicanale e codifiche lossless, test per i cavi esoterici, test per distinguere i finali di potenza... nella maggior parte dei casi il risultato è 50% cioè ho la stessa probabilità di indovinare tirando la monetina. Questi non sono riscontri strumentali, sono prove sulla percezione effettiva. Un dac può anche portare delle specifiche strumentalmente misurabili che sono superiori a un altro dac, ma se poi non riesco a sentire la differenza perchè l'orecchio si satura (nel senso che una volta che il risultato è soddisfacente l'orecchio si concentra sul contenuto e non sulla forma) a che serve? Piuttosto mi concentro su quelle cose su cui la differenza si vede e si sente (Es. 576p vs 1080p, correzione dell'acustica, etc.)
Il riscontro strumentale è importante per misurare, ma la prova finale è quello che l'orecchio o l'occhio riescono a percepire come "migliore" con un affidabilità del 95% o superiore, non certo del 50%. Questo vorrebbe dire che se io mi introduco nottetempo in casa di uno di voi e cambio un cavo, non ve ne accorgereste. Se ti introduci nottetempo in casa mia e cambi l'uscita analogica del mio pc in digitale e esci in dolby verso il mio amplificatore io probabilmente perdendo la correzione ambientale me ne accorgo eccome che qualcosa non va, ma non me ne sono accorto per i diversi DAC che montano scheda audio e luxman
-
cavo
dai ragazzi grandeboma rimane del suo parere e non voglio convincere nessuno a cambiare nulla,io l'ho fatto e tornando alla all'originale risulta veramente un altra visione...io rimango cosi e grandeboma ed altri rimangono nel loro modo di vedere,fine della storia
-
GrandeBoma, concordo con te quando parli di variazioni inesistenti che qualcuno pensa di sentire ed avrei esempi a non finire anche io. Uno fra tutti le volte in cui un artista mi chiede un filino in più di monitor audio, mi ringrazia ed io non ero ancora neanche entrato nella pagina delle mandate ausiliarie, è bastato che mi vedesse toccare il mixer. Questo si che è un tocco magico penso :D. Non sto dicendo sia la norma, ma mi è capitato un sacco di volte, anche se poi un filino in più dopo glielo do comunque, mica faccio il difficile :), anche perchè se me lo chiede poi un motivo ci sarà e tornerà a presentarsi, giusto?
Ma tu stai dicendo una cosa diversa, cioè io ti dico che inserendo un cavo di alimentazione, io percepisco una differenza ad esempio sulla cordiera del rullante o sulla sua profondità ecco, sottile, nulla di drammatico ma esistente, lo ri sostituisco e torna al suono precedente e che questo non è vero? O che il True MA suona come il dolby? No, su questo non riesco ad essere concorde con te. Non so con che materiale siano stati condotti i tuoi test, in termini anche proprio di tipo di film o concerto o cosa ma a me questo non torna, anche solo per scelte di codifica e sonorità.
Quando invece dici che se tu cambiassi un cavo senza dirlo sarebbe difficile accorgersene i penso che dipenda da vari fattori. Qui entriamo in un discorso di percezione assoluta. Alcuni cambiamenti possono essere drastici, altri sottili che senza un confronto A/B non riesci ad accorgertene, ma se te ne accorgi tendi ovviamente a scegliere tra A o B quello che preferisci. Ora se inverti la situazione me ne accorgerei? Non lo so, dipende, se ci sono le condizioni. Se ascolto un brano che conosco bene potrebbe, su uno mai ascoltato prima o poco come potrei?
Sono invece certo che se ti cambio la sorgente e perdi la correzione ambientale tu te ne accorgi, perchè se sei dovuto intervenire quanto me che non ho alcun trattamento della stanza di certo non è un mezzo dB qua e la, più allineamento diffusori e magari correzione di fase.
Ma se ti tolgo il quadretto di 40X30 che hai sulla parete di fronte al tuo impianto audio, tu te ne sapresti accorgere? E se hai un tappeto e te lo cambio con un altro con pelo diverso, alla cieca ovviamente?
La differenza secondo me è che la tua correzione acustica pone un ordine nelle cose, che perdi quando non c'è più. Il cambio cavo non è detto.
Sappi comunque che trovo personalmente interessante il confronto. A proposito, di dove sei?
E poi... da nove a dieci secondo voi, quanto siamo ot :wtf:? Siamo a rischio fulmini e saette?