Visualizzazione Stampabile
-
Frontale sinistro e' il diffusore sinistro del tuo impianto, a sinistra del centrale.
Si, esattamente quanto hai scritto, fai l'autocalibrazione e ottieni i valori sui livelli dei diffusori, ora se sono negativi o meno fregatene.
A questo punto prendi un disco test, metti volume a -15db (e' un valore minimo per avere un volume sul fonometro adeguato, puoi anche alzarlo se preferisci, di solito a -15db sui dischi test sei sui 70db) e misuri il primo diffusore, frontale sinistro. Non tocchi i livelli di questo diffusore. Quindi misuri tutti gli altri diffusori e sposti i loro livelli in modo da avere la stessa lettura del frontale sinistro.
In questo modo avrai il pre con i livelli regolati a 75db (come impostato dal pre stesso) e corretti nella configurazione di ascolto.
Questo perche' non sempre i livelli che imposta il pre in automatico sono corretti una volta che inserisci una sorgente ad esso collegato, si procede un po' come nelle calibrazioni dei display, devi calibrare con tutto cio' che e' presente nella catena in fase di utilizzo.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Frontale sinistro e' il diffusore sinistro del tuo impianto, a sinistra del centrale.
Si, esattamente quanto hai scritto, fai l'autocalibrazione e ottieni i valori sui livelli dei diffusori, ora se sono negativi o meno fregatene.
A questo punto prendi un disco test, metti volume a -15db (e' un valore minimo per avere un volume sul fonometro adeguat..........[CUT]
ho fatto anche questa e sembra che ci siamo, unica stranezza è che come le volte precedenti l'autocalibrazione mi rileva ad una distanza sbagliata il diffusore frontale destra, con una differenza di 70 cm circa. lo ignoro o la correggo manualmente?
-
Onestamente e' strano che rilevi in modo sbagliato le distanze su diffusori, per caso c'era un ostacolo (magari tu stesso) durante la misurazione (il primo giro di rumori rosa) presso il diffusore?
Comunque se hai corretto i livelli manualmente come descritto usando come riferimento il diffusore di sinistra e se questo era rilevato correttamente come distanza correggi questa misura a mano e dovresti essere a posto.
-
no nessun ostacolo io ero proppio spostato da un altra parte, e anche ripetendo più volte la cosa lo rileva sempre differente, e sempre quello!! ma!!
-
Non so cosa dirti, anomalie Onkyo magari, il mio per esempio sulla stessa cassa destra imposta i livelli sempre sbagliati (ma la distanza corretta) rispetto a centrale e diffusore sinistro.
Correggi a mano e morta li', se fa sempre questo errore inutile pensare ad una lettura singola sbagliata.
-
ciao ragazzi ho un nuovo quesito: più mi leggo il manuale e scopro che sta macchina ha tante di quelle pippe che non so se usarle o meno, es: la funzioni thx meritano di essere usate? e se si come le impostate?
-
Dalla serie 2010 e' piu' che altro una questione di gusti ma nel tuo caso la scelta di usare i preset THX ed ascoltare le colonne sonore in THX Cinema (in 5.1) o THX Cinema Ultra 2 (in 7.1) ha una motivazione particolare: fino al 2009 i pre Onkyo non prevedevano la possibilita' di usare una curva Audyssey (se la usi) lineare (la cosidetta Flat, per Onkyo Music) ma utilizzavano sempre la curva con il roll-off delle alte frequenze (la cosidetta Audyssey, per Onkyo Movie) A MENO che non fossero attivi i preset THX, in quel caso, per evitare il doppio roll-off con il THX Re-EQ (che e' automaticamento attivo) il pre si impostava sulla curva flat.
Quindi se ascolti con Audyssey attivo e non vuoi il roll-off l'unica via e' utilizzare le modalita' di ascolto THX con Re-EQ spento, come faccio io.
Se non usi Audyssey allora e' una questione di gusti e decidi tu stesso se preferisci i preset THX (che applicano alcuni filtri audio) o meno.
Per le impostazioni, in base al tuo sub attiva o meno la funzione sub THX, la distanza dei diffusori surround back, se li hai, dipende dal tuo setup, il loudness plus e' una versione meno valida del dynamic EQ di Audyssey (quindi meglio disattivato) e la scelta o meno di conservare le impostazioni dipende anch'essa dal tuo setup.
-
grazie 1000 dakhan ma vai per gradi , mi si fonde il cervello!!! cosa è il roll off?
io ho l'Audyssey attivo e dinamik volume, ho provato anche ad utilizzare Re-EQ ma non capisco bene cosa serva,
altra cosa ,dimanik volume se ricordo bene a 3 impostazioni: normale basso e alto, mi spiegheresti anche quest' ultime in termini semplici? scusa se approfitto!
-
Il roll-off e' una attenuazione delle alte frequenze, secondo una teoria per la quale il suono sarebbe preferibile:
https://audyssey.zendesk.com/entries...-Target-Curves
Il Re-EQ fa esattamente quello
Il Dynamic Volume e' un DRC, un compressore di dinamica, prima di attivarlo bisogna valutare a che volume ascolti, e' da usare solo se devi ascoltare a volume basso, a differenza del Dynamic EQ che puo' risultare piacevole. Le tre impostazioni sul Dynamic Volume indicano di quanto desideri ridurre la dinamica.
Se vuoi altri dati scrivi nel thread sulla configurazione impianti HT, qui andiamo off-topic
-
di nuovo grazie mi fa piacere vedere che questo pre anche se già un pò datato , 3d a parte è ancora molto attuale!
alla prossima domanda ciao.
-
ciao dakhan ho un'altra domanda:
quella scritta che mi appare sul displey che indica + 4 db o -3 db, che varia a secondo della sorgente collegata o dal disco che gurdo, cosa significa esettamente? grazie!!
-
Ti mostra il livello del Dialog Normalization, ovvero che modifihce al volume il tuo ampli applica in base a come e' stata registrata la colonna sonora in esecuzione, e' un modo previsto dagli standard per evitare che ci siano differenze evidenti fra colonne sonore di tipologia differente, purtroppo non sempre e' applicato correttamente, soprattutto con segnali televisivi.
Se vuoi approfondire:
http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=121087
qui sono spiegate molte cose su volumi e regolazioni presenti nel tuo pre
-
sei un guru in materia!! grazie
-
ciao ragazzi avrei bisogno di un chiarimento, a pagina 97 del manuale, se ricordo bene si parla della possibilità di diminuire il livello lfe a secondo della sorgente ascoltata, dolby dts ecc.. dunque la mia domanda:
se agisco con questa regolazione i bassi diminuiscono solo sul subwoofer? il manuale dice -10 -20 e poi c'è un simbolo che francamente non capisco cosa significhi, sembra un 8 rovesciato, quest'ultimo cosa fa? avrei necissita di abbassare il sub nelle traccie dts hd master, in quanto su alcune sene molto ricche di bassi con una dinamica molto alta me lo manda in crisi.grazie