Visualizzazione Stampabile
-
BEh non direi!
3.2 Ghz (i 5 650)
Contro
2.6 (i 5 750)
Io preferirei il 650.
Comunque credo che l'i5 680 dovrebbe riuscire a fare tutto
Certo se uno ha budget :
i7 980X
6 Core con 12 Threads a 3.33
Io dovessi cambiare processore ora aspetterei un po il calo del prezzo.
Ormai come potenza di calcolo ci siamo.
io col 650 riesco a processare quasi tutto.
Credo che con il 680 ci si riesce tranquillamente.
Ma ripeto non ne sono sicuro.
Io aspetterei qualche mesetto.
-
giskard con 650 riesci a processare quasi tutto ma senza overclok? Perche' non gli dai una bottarella di o.c. :)?
-
Perchè tanto mia moglie me l'ha bocciato e abbiamo fatto un compromesso.
Io tolgo il motion flow e lei mi fa comprare il 50 panasonic v20 appena esce! :D
Il matrimonio aimè è un compromesso continuo! :D
-
stavo provando finalmente il fantaflow sembra funzionare, ho seguito la guida di fantasyl, solo che reclock non mi permette di selezionare vsync e mi dice "No VSync tools available for this media", e l'icona e' gialla. Mentre in powerstrip non ho la possibilita' di settare 48hz ma solo quelli supportati dal JVC tipo 23-24-30-50-59-60
Uso Mphc con EVR CP. Come potrei risolvere?
-
ragazzi un'aiuto per favore :)
Allora anzitutto quando avvio qualsiasi film (24hz oppure 25hz) con avysint e relativo script per fantaflow + reclock,l'orologio di quest'ultimo e' sempre giallo e manualmente devo spostarlo o su 29 o su 30hz per farlo diventare fisso verde ( la risoluzione in uscita sul VPR e' 60HZ). Come mai?
Ho provato ad usare questi 2 script:
IL PRIMO
SetMTMode(2,8)
multinum=2
multiden=1
mode=1
spar=0
pel=1
blkh=16
blkv=16
ffdShow_source()
super=MSuper(pel=pel,hpad=blkh, vpad=blkv, levels=4)
backward_vec1=MAnalyse(super, isb=true, blksize=blkh, blksizev=blkv, searchparam=spar, plevel=2, levels=4)
forward_vec1=MAnalyse(super, isb=false, blksize=blkh, blksizev=blkv, searchparam=spar, plevel=2, levels=4)
MBlockFps(super, backward_vec1, forward_vec1, num=FramerateNumerator(last)*multinum, den=FramerateDenominator(last)*multiden, mode=mode)
distributor()
Il secondo:
SetMTMode(2,8)
multinum=2
multiden=1
mode=1
blkh=16
blkv=16
ffdShow_source()
super=MSuper(pel=1)
backward_vec1=MAnalyse(super, isb=true, blksize=blkh, blksizev=blkv, search=3, overlap=0)
forward_vec1=MAnalyse(super, isb=false, blksize=blkh, blksizev=blkv, search=3, overlap=0)
MFlowFps(super, backward_vec1, forward_vec1, num=FramerateNumerator(last)*multinum, den=FramerateDenominator(last)*multiden, mask=mode, blend=false)
distributor()
Con il primo nessun problema anche con la maggior parte di materiale pesante 1080p, sfruttamento CPU che si attesta intorno al 60%.
Con il secondo invece una tragedia sfruttamento CPU costante intorno al 95% overclock fino a 4GHZ e continua a scattare con Carico sempre alto 90%. Cosa diavolo ha il 2 script??
Un'ultima domanda se possibile :p come faccio a settare lo script bene in base al mio processore? cosa cambio?
GRazie mille in attesa di un vostro aiuto.
-
nessun consiglio? nessuno usa piu' il fantaflow?
-
[QUOTE=Starlight]ragazzi un'aiuto per favore :)
Allora anzitutto quando avvio qualsiasi film (24hz oppure 25hz) con avysint e relativo script per fantaflow + reclock,l'orologio di quest'ultimo e' sempre giallo e manualmente devo spostarlo o su 29 o su 30hz per farlo diventare fisso verde ( la risoluzione in uscita sul VPR e' 60HZ). Come mai?
Per avere reclock verde devi settare il vpr a multipli dei fotogrammi del film.
se il film è a 24 o 23.976 fotogrammi : 24hz, 48hz, 72hz ecc....
se il film è a 25 fotogrammi : 50hz, 75hz, 100hz e così via
24 e 25 non sono multipli di 60
Se reclock è giallo significa che fa quello che può per sincronizzare i 24 o 25 fotogrammi dei film con i 60hz del vpr
-
Ragazzi ho appena terminato di configurare il fantaflow e devo ammettere che l'effetto "mascella spalancata" è capitato anche a me :D Davvero fantastico! Non potrò più farne a meno :)
Un ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati per rendere pubblico questo incredibile script
-
grazie donalds effettivamente sbagliavo a uscire a 60Hz, non so dove lo avevo letto:confused: COmunque ieri ho provato uscendo a 50HZ e Reclock fino a meta' film era Verde poi l'audio pian piano si e' sfalsato. Il Video era a 25fps c'e' qualcosa da settare in reclock?
-
sono ritornato ai 60HZ e vedo divinamente, invece con 50hz mi squadrettava, come mai non dovevano essere multipli di 24 quindi 48 pero' poiche' il JVC non li accetta allora 50! Pero' decisamente meglio 60:D
Un'altro aiuto cortesemente;
SetMTMode(2,8) Questa stringa iniziale come va impostata?Io ho sempre settato (2,8) ma cosa indica?
Invece nelle opzioni di Avisynth accando a buffer quei 2 valori come vanno impostati? Io tengo 8 e 8 (numero di frame mantenuti in memoria e numero di frame memorizzati in anticipO)
Grazie mille
-
Ma davvero a 60 si vede bene?
Io ho un crt ma noto, in modo abbastanza evidente, problemi di sincronia quando imposto frequenze di aggiornamento che non siano dei multipli del framerate del video sorgente. Mah :confused: . proverò a 60 per curiosità :)
Il setMtMode non è altro che un metodo che viene invocato dallo script ed imposta la "modalità operativa di funzionamento" dell'algoritmo (con il primo parametro) e il numero di thread da utilizzare (il secondo parametro, da usare con parsimonia).
Ad ogni modo puoi estrapolare maggiori informazioni direttamente dalla documentazione di avisynth/MT.
Sarebbe interessante riuscire a trovare una configurazione che vada ad ottimizzare la FI agendo su questi due parametri.
Sul forum inglese stanno sperimentando differenti configurazioni. In particolare focalizzate su mode 1 e mode 2.
Un saluto!
-
Ciao. ho un i7 920 a 3.8 ghz e 6 gb ddr3.
Quando uso lascio in ffdshow video la funzione avisynth attiva (in cui è memorizzato l'ultimo script, noto come il migliore) e metto in play un film mi crasha media player classic, per cui devo prima aprire il pannello ffdshow video, disattivare l'opzione avisynth, mettere in play il film e , tasto destro riaprire il pannello ffdshow video e riattivare l'opzione avisynth, e anche in questo caso a volte crasha, ma a volte no.
Per evitare questo qualcuno sa cosa posso fare?
ps nn uso reclock nn so se centra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Thomas A.Anderson
Io ho un crt...
ciao, mi dici che modello di crt e a che risoluzione lo piloti?
Vorrei provare anche io l'effetto, mi daresti più dettagli?
grazie.
-
gioblecch che script usi? Hai tolto la spunta da aggiungi sorgente video ffdshow? Quanto hai in Buffer?Hai altri Filtri attivi di ffdshow?
-
Citazione:
Originariamente scritto da effecci
ciao, mi dici che modello di crt e a che risoluzione lo piloti?
Ciao, possiedo un electrohome ecp 3100.
Ho semplicemente seguito la guida alla lettera e non ho avuto alcun problema.
Utilizzo una risoluzione di 1280x720@50 per i video sorgenti a 25p e 1280x720@47.952 per quelli a 24p(23.9...).
L'effetto risultante con macchine di questo tipo è senza dubbio di impatto :D prova e fammi sapere.
Citazione:
Originariamente scritto da gioblecch
Quando uso lascio in ffdshow video la funzione avisynth attiva (in cui è memorizzato l'ultimo script, noto come il migliore) e metto in play un film mi crasha media player classic, per cui devo prima aprire il pannello ffdshow video, disattivare l'opzione avisynth, mettere in play il film e , tasto destro riaprire il pannello ffdshow video e riattivare l'opzione avisynth, e anche in questo caso a volte crasha, ma a volte no.
Ciao, per caso utilizzi ffdshow e/o player a 64 bit?
A me dava problemi simili ai tuoi con software di quel tipo...
Citazione:
Originariamente scritto da gioblecch
ps nn uso reclock nn so se centra.
Beh, prova ad installarlo e facci sapere se noti qualche cambiamento anche se non penso che sia molto legato al problema dei crash