si ma ank'ioo che ho il marantz 7002 i parametri audissey tarano il sub a un livello decisamente basso come si può risolvere?C'è un aggiornamento da fare per questo modello o è una particolarità comune anke ad altri ampli?
Visualizzazione Stampabile
si ma ank'ioo che ho il marantz 7002 i parametri audissey tarano il sub a un livello decisamente basso come si può risolvere?C'è un aggiornamento da fare per questo modello o è una particolarità comune anke ad altri ampli?
E' sempre meglio fare tutte le misurazioni consentite, anche se non si hanno le corrispondenti sedute.
In questo thread trovi di sicuro quale schema usare per stabilire i punti di misurazione che comunque non sono strettamente correlati ai "punti" di ascolto ma sono correlati ad una "area" di ascolto. Inoltre troverai consigli utili su cosa usare per sostenere il microfono e come evitare errori nel posizionamento dello stesso.
Il consiglio generale è di fare la prima misurazione al centro dell'area di ascolto, senza tenere in considerazione il reale punto primario di ascolto.
A seguire si fanno le altre sia davanti sia dietro al punto di ascolto, sempre a circa 60 cm dalla prima disegnando un rettangolo con al cemtro la posizione 1 per 5 posizioni o un trapezio con 6 privilegiando il fronte di ascolto e non il retro. Quindi per 6 posizioni ne farai una al centro, tre davanti e due dietro per 8 ne farai una al centro 4 davanti e 3 dietro.
Se il tuo divano è contro un muro, misura dal muro 60-80 cm e al centro del divano fai la 1, poi a seguire fai le altre.
ciao
Grazie per le indicazioni.. Domani proverò a rifare tutte le misurazioni...
Io il sub l'ho impostato in modalità LFE (quindi con il crossover interno disattivato), il volume l'ho messo su -7db ( va da -38 a +11db, per poi riportalo a 0db dopo la misurazione): sono corrette le impostazioni? La fase come la devo impostare (per ora è a 180°, m a non sento differenza nello spostarla)?
Va tutto bene salvo la fase che va messa a 0.
Non ho capito perchè riporti a 0 il gain del sub dopo la misurazione.
Ci pensa Audyssey a regolare il sub basandosi su come è regolato di partenza.
Fatte le misurazioni non si dovrebbe toccare nulla di solito.
ciao
Prima della misurazione sull'ampli non tocco nessun volume, anche perchè penso che proprio l'audyssey setti in maniera standard tutti i volumi per avere una misurazione attendibile.
Io vado a modificare il volume sul sub, mettendolo a -7db, per avere più spazio di guadagno se me lo setta troppo basso (va da -32db a +11db). Dopo la misurazione l'ho rimesso a 0.
Proverò con la fase a 0°..
Mah! Non serve proprio. E' meglio regolare il volume del canale LFE con il sinto se prprio devi alzarlo.
ciao
Io invece sconsiglio di misurare un area con 5 posizioni. Io trovo migliore misurare solo 3 posizioni:
1-quella dell'ascoltatore piu' altre due ai lati di quest'ultima (corrispondenti alle latre sedute del divano)
Ho notato che misurare varie posizioni soprattutto davanti alla posizione di ascolto peggiora il tutto.
Per il sub il consiglio che da anche la THX e' di regolarlo indipendentemente da come lo setta l'Audyssey che lo setta sbagliato il 99% delle volte.
Ricordati di mettere il crossover del sub al massimo della frequenza disponibile o di toglierlo (se possibile) e tenere il volume al 50%....poi setti il volume a piacere tramite l'ampli.
Credo che la scelta da fare sia semplice: un'area di ascolto maggiore con inevitabili compromessi o un'area di ascolto minore ed una maggiore precisione nei risultati.
Personalmente preferirei la seconda.
Al limite, per cercare di ottenere il meglio possibile, credo che la procedura migliore sia quella di far fare solo il minimo di misure (3), ma senza spostare il microfono.
Il programma farà le media tra le varie misure (sempre le stesse) ed ottimizzerà al massimo quella posizione, senza dover ricorrere ad inevitabili compromessi.
Ho provato, per curiosità, ad utilizzare l'Audyssey e già in partenza la cosa è stata divertente.
Prima tornata sugli 8 diffusori: OK, seconda pure, al termine della terza e dopo 4 tentativi: errore per rumore di fondo :D.
Per tutto il tempo regnava il più profondo e assoluto silenzio, da 20 a 20 KHz (prova con fonometro ed analizzatore).
Poi, il giorno dopo, senza aver fatto alcuna variazione, tutto OK. :rolleyes:
In compenso mi ha riconosciuto tutti i diffusori come Large, bontà sua, l'ho ringraziato, a nome dei costruttori, per la fiducia e son passato a cose più serie. :D
Ciao
Per audyssey qualunque cosa scenda bene sotto gli 80hz è 'LARGE' purtroppo.
Mentre vale assolutamente la pena impostare con un corretto taglio anche i frontali e il centrale, che quasi mai vanno giù fino a 15-20hz con facilità, pena la perdita di resa sui bassi di quei canali (non tantissimo eh, sui front e sul center non è che ci sia tantissima info sotto i 60-80hz... già in fase di mastering buttano tutto sulla LFE).
IMHO nell'impostare ogni diffusore con il giusto crossover (5-10 hz superiore a quanto dichiarato dal costruttore a -3db), sempre se il crossover <= 80hz, si ha solo da guadagnarci in qualità della riproduzione, con un buon sub musicale in cassa chiusa veloce e che non sporca la scena audio con code non volute.
Chi tiene invece i frontali/centrale in large nonostante si 'fermino' a 40/50/60hz come mai fa questa scelta? Che vantaggi ne vedete/sentite?
Un minimo risultati accetabili sono riuscito ad ottenerli... Ora mi piace di più, ma non riesco capire perchè se disattivo l'Eq (e quindi tolgo l'audyssey) il sub diventa fortissimo... Boh?
Ora ho provato a settare il crossover dell'amplificatore a 80 Hz e vediamo.. (i frontali sono settati come large)
@Nordata
Il sistema di misurare tre volte nella stessa posizione è quanto di più sbagliato ci possa essere, e' facilissimo trovarsi in questo modo in un punto di null o di peak dei bassi e ingannare le misurazioni.
E non si tratta di compromessi perchè delle misurazioni ottenute non viene semplicemente fatta la media (cosa che si fa invece con gli equalizzatori parametrici) Non a caso Audyssey consiglia di fare le misurazioni distanziate tra di loro di una certa misura. Ma non c'è niente di meno serio di qualcosa che non si capisce.
@luigi.lauro
Non è audyssey che setta tutto qeullo che va sotto gli 80 Hz come large. E' il tuo Onkyo che lo fa. Audyssey non fa altro che comuincare al bass management il valore rilevato di roll off. Poi dipende dal valore al quale il bass management del sinto considera large. Sul mio Onkyo 875 il limite tra large e small è 40Hz. Come mai sul tuo 906 non lo sia non lo so. Ti posso dire che anche sul mio era 80Hz e dopo un firmware upgrade è andato a 40Hz.
@McKry
Se tu fai come hai detto e cioè che dopo la misurazione rialzi il controllo sul sub da -7 a 0 stai già alzando il sub non di poco, se poi togli l' Audyssey che magari ha settato di qualche decibel negativo il cananle LFE non solo il sub è normale che sia fortissimo, ma occhio che rischi di sfondarlo. Se poi, spero di no, magari avevi settato l'EQ manuale alzando il sub e lo hai lasciato così, dato che l'EQ manuale non viene preso in considerazione durante le misurazioni, hai alzato per ben tre volte il volume del sub. Ocioooooooo Si rompe!!!
ciao a todos
Un piccolo aggiornamento:
dopo aver rifatto la misurazione mi è stata rilevata la giusta distanza del sub e non molto più distante come invece risultava prima.
Il sub è ora molto più presente e modificando il volume dall'ampli del sub si percepisce la differenza.
Mi ha segnalato le seguenti indicazioni:
FL +3.5
C -2.0
FR +2.5
SR +7.0
SL +7.5
SW -18.0 (portato a -11 ma sto ancora cercando la giusta misura)
Ho fatto la misurazione con volume a 0db e con fase a 0° (l'ho poi rifatto con fase a 180° perchè altrimenti mi dava errore di connessione del sub).
Ora sono molto più soddisfatto, anche se sto ancora affinando i volumi.
Molto bene! :D
La correzione di -18 indica che il volume del sub è troppo alto e costringe il sinto a intervenire pesantemente. Meglio cercare di rimanere più vicino allo 0 sul sinto, anche se non è per nulla critico. Come dicevo prima togliendo l' audyssey alzavi di ben 18 dB il volume del sub, più altri 7 portandolo da -7 a 0!!!
Se prima ti dava una distanza errata del sub probabilmente avevi lasciato qualche correzione digitale inserita sul sub. Questo provoca un ritardo di elaborazione del segnale e quindi il sub appare più distante.
Per l'errore di connessione cmq non è influente sulla regolazione sempre che i cavi siano realmente collegati correttamente. Spesso i produttori invertono volutamente le polarità all'interno.
ciao
avendo impostato crossover del sub al massimo..dopo la calibrazione devo lasciarlo cosi'?..l'anpli mi indica il giusto taglio a 150hz!!
si riesce ad avere il risultato dell'audyssey anche in manuale, oppure audyssey adotta dei filtri che in manuale non ti permette di modificare?
io in manuale non riesco a portare il risultato dell'audyssey e normale?