Visualizzazione Stampabile
-
Hai i vantaggi di un SO Linux embedded oltre ad una gestione della libreria carina (locandine, trame, download sottotitoli, vedi XBMC). Inoltre Il Rasp fa il passthrough sull'audio e permette di rispettare la cadenza originaria del flusso video (vedi 24p). Il NAS (o un HD esterno USB) li colleghi al Rasp ma non mi affiderei personalmente ai mediaplayer integrati (se ci sono nei NAS, non so esattamente).
-
Ho collegato all' MK808 un hub usb (con alimentatore) al quale ho collegato un hd usb (autoalimentato dall'usb) da 1TB :)
L'MK ha qualche problemino con il CIC del telecomando, quindi la comando via app sul cellulare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xitpu
L'MK ha qualche problemino con il CIC del telecomando, quindi la comando via app sul cellulare
L'avevo letta sta cosa; questo è stato uno dei motivi principali per il quale ho scelto di utilizzare il RASP (dove il CEC funziona alla grande)
-
ah, ok... ora ci siamo... utilizzate quegli apparecchi puramente come player collegandoci poi un hdd di storage...
-
-
Ma intanto non fai prima ad esporre via samba le directory dal sinology e farle leggere al pana con l'app media server?Io faccio cosi quando non ho voglia di accendere il popcorn :-D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
shimizu
Ma intanto non fai prima ad esporre via samba le directory dal sinology e farle leggere al pana con l'app media server?Io faccio cosi quando non ho voglia di accendere il popcorn :-D
Nel mio caso no, perchè tengo il raspPI2 sempre acceso (consuma circa 5€/anno)!
Inoltre, quand'è l'ultima volta che panasonic ha aggiornato l'app media server? :rolleyes:
-
Non scherziamo l'app panasonic non gestisce la riproduzione a 24p ma upscala tutto a 50Hz.
-
si avevo pensato ad un rasp ma è troppo poco potente, per quello avevo adocchiato prima il banana pi e in seguito Odroid, mentre ora promette bene anche il Pine64, tutte board molto potenti e compatibili con h265, che per ora è l'unica cosa che il Pana non mi legge via DLNA.
Tuttavia leggendo alcuni forum sembra che il ds216play tramite l'app su smartphone permetta la transcodifica diretta di tutti i tipi di files, siccome a breve devo cmabiare il mio Ds213J vorrei provarlo e così eliminerei anche il passaggio tramite un media player dedicato, il lavoro lo farebbe tutto il NAS, che in questo specifico modello nasce apposta per la mutimedialità
-
Ho guardato al volo le caratteristiche di questo NAS Sinology, correggetemi se sbaglio: non ha uscita HDMI (ma solo di rete, Gigabit tra l'altro) pertanto noi che abbiamo il VT60 possiamo solo utilizzarlo come un normalissimo NAS da cui leggere i file tramite DLNA, giusto? Pertanto saremo sempre costretti ad utilizzare un player esterno, che sia quello del VT, o quello del blu-ray player o altro...
Mi pare di capire che questo dispositivo sia utile per i dispositivi mobile che tramite apposita app godono della transcodifica ma per gli hdtv non sembra molto adatto. Ho detto cavolate?
-
si è esatto che non ha HDMI. però in pratica con l'app DSVideo puoi scegliere un file del nas e mandarlo in streaming (o cast) sulla TV, le nostre pana sono supportate nativamente, però dovrei prima fare un test per capire se va veramente con tutti i formati come vorrei io (al limite si usa una chromecast da 40€)
-
Si ma perdi la riproduzione a 24p così
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Si ma perdi la riproduzione a 24p così
non mi interessa minimamente :) mi basta che legga tutto ma proprio tutto
in alternativa ci sono i Qnap che hanno la porta hdmi e il telecomando che permette di usarli come media players però i modelli che supportano h265 costano un rene:D
-
Non ti interessa il 24p??? Ergo non ti interessa visionare materiale filmico con la corretta cadenza cinematografica...
-
esatto mi basta si veda bene senza pixel visibili , non so nemmeno cos'è la cadenza cinematografica
io sapevo del 720p e 1080p :D sta cosa che dici tu devo capire se mi serve e a cosa... però mi sembra un problema minore