Visualizzazione Stampabile
-
Ma no... dai... vedrai che li faranno con il Gorilla Glass versione 5... Si potranno usare anche come tappetini, e ci saranno tagli piccoli apposta per usarli da zerbino, con certificazione IP67 :D
Scherzi a parte non mi illudo che gli OLED non abbiano problemi di gioventù, ma se non li faranno uscire non cominceranno mai il processo di "assestamento"... Se continua così muore il plasma prima che gli OLED diventino una seria alternativa (e non solo uno specchietto per le allodole del marketing...).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Se continua così muore il plasma prima che gli OLED diventino una seria alternativa [CUT]
per me se continua cosi', muore prima l'oled ( appena dopo nato) che il plasma che a quel punto sara' eterno: ma veramente pensate che possano raggiungere una fetta di mercato maggiore dell'1 o 2% del totale, SPARANDO tv intorno ai 50 pollici INTORNO ai 6/7000 euro?
ma chi se le compra? secondo me neanche quei 2/3 appassiionati malati, che optano cmq per un jvc vpr top e risparmiano pure! non e' il momento giusto per gli oled, troppa crisi in giro
edit appunto! :D http://www.dday.it/redazione/6716/LO...e-schermo.html
-
l'oled flessibile non è pensato per essere flesso a casa dell'utente come uno erbino quando si asciuga il pianerottolo. L'oled flessibile consente di abbassare di molto i costi di produzione, ma una volta prodotti staranno immobili dietro un solido vetro.
-
Citazione:
I consumatori continuano a guardare esclusivamente a due fattori: il prezzo e la dimensione dello schermo. La combinazione tra questi due elementi, insieme al design, è l’unico vero motivo di vendita di una TV. Anche se la qualità di visione infatti resta una delle principali richieste da parte di chi sta per comprare una TV nel 90% dei casi gli acquirenti sono soddisfatti della resa offerta anche da prodotti di fascia media.
Questa è una frase che riassume perfettamente la questione. L'ultima parola "media" penso possa essere cambiata in "bassa"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Picander
l'oled flessibile non è pensato per essere flesso a casa dell'utente come uno erbino ....
Scherzavo riguardo all'uso come tappeto, ma pensavo si potesse comunque arrivare a qualche forma di schermo avvolgibile...
Pensandoci in effetti è molto probabile che sia come dici, e quindi una questione di processo di produzione.
-
se si arrivasse ad uno schermo 100'' oled avvoglibile (e perchè no 8k visto che i cellulari attuali superano i 300dpi) sarebbe strepitoso, ma forse è ancora presto anche per sognare :)
-
Beh, se è così per il plasma urge la presentazione di un 65" 4k. Potrebbe prolungare un po' la vita a questa tecnologia... Solo che su questo taglio i prezzi saranno così alti che forse non troverebbero un posizionamento adatto in questo mercato... Se poi non arriva materiale in quella risoluzione è un discorso inutile, pur essendo vero che già un BD upscalato pare faccia la sua bella figura. Ma sarebbe sufficiente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Picander
l'oled flessibile non è pensato per essere flesso
Oggi no, domani sì: hai letto del progetto governativo coreano, per cui LG ha ricevuto un cospicuo finanziamento?
-
no, ma ho visto immagini di prototipi che si flettono! In ogni caso sono progetti a lunghissimo termine, attualmente l'oled flessibile è la chiave per poter creare display di grandi dimensioni a prezzi accessibili ;)
-
Il progetto coreano prevede che di raggiungere il risultato entro e non oltre il 2017.
Visto che hanno dietro un intero Stato, non dubito che ci riusciranno.
Ripeto: oggi non sono flessibili, ma domani lo saranno, è un mercato ritenuto estremamente redditizio.
PS: il metodo di produzione più economico, per gli OLED, dovrebbe essere quello con stampa tipo ink-jet.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
La gente compra le tv senza cognizione di causa...Ad esempio l'HX855 sta vendendo tantissimo (un mio amico fà il commesso da Trony) ma non per la qualità della tv...ma per il DVB T2!!! Questo dimostra che la gente ormai compra tv solo per i gingilli che ha...DVB T2, comandi vocali e altre inutili gadget.
Perchè il DVB-T2 va considerato un gingillo? Ora è inutile, d'accordo, ma chi può dirlo tra 4 o 5 anni? Potrebbe essere la prossima leva usata dall'industria per costringere ad un nuovo aggiornamento la massa degli utenti.
Io personalmente sono stanco di buttare tutto alle ortiche per ogni nuova minxiata tecnologica.
-
In un topic relativo ai plasma ed al loro futuro, un DVB-T2 non può essere considerato che un gingillo soprattutto alla luce del fatto che un semplice decoder esterno è in grado di mettere al passo con in tempi anche un vecchio tubo catodico. Imho.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vodolaz
Perchè il DVB-T2 va considerato un gingillo?
Perché nel mercato della tecnologia compri quello che ti serve oggi, non quello che potrebbe servirti tra X anni.
Generalmente quello che dovrebbe venire utile in tempi lunghi, rischia di divenire obsoleto prima ancora di venire sfruttato, ed è proprio il caso dell'attuale versione del DVB-T2, del tutto inutile in Italia ad oggi, che non potrà includere né il DVB 3DTV (gli attuali decoder non lo supportano), né il supporto al codec HEVC, meglio noto come H.265.
Che senso ha preoccuparsi ora di qualcosa che non serve a nulla, e che potrebbe dimostrarsi limitato ancora prima di poter venire utile?
Comunque non capirò mai perché comprare un decoder esterno sia così traumatico (quelli che hanno sky, o analoghe pay per view che richiedono un decoder esterno, come fanno?).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
non capirò mai perché comprare un decoder esterno sia così traumatico[CUT]
sostanzialmente per i seguenti motivi ( immagino e'): 1) estetica: hanno solo il tv, magari appeso, ecc insomma una scatolotta gli rovina l'estetica 2) pensano di dover poi usare 2 telecomandi...
purtroppo comprando oggi non hanno speranza perchè e' esattamente come dici, ma va che e' dura farglielo capire e'
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Generalmente quello che dovrebbe venire utile in tempi lunghi, rischia di divenire obsoleto prima ancora di venire sfruttato, ed è proprio il caso dell'attuale versione del DVB-T2, del tutto inutile in Italia ad oggi, che non potrà includere né il DVB 3DTV (gli attuali decoder non lo supportano), né il supporto al codec HEVC, meglio noto come H.265.
Questo non lo sapevo, grazie. Rimane il fatto che detesto questo continuo stillicidio di piccoli upgrade tecnologici, per la gran parte totalmente inutili o che portano limitati benefici e che rendono spazzatura qualsiasi acquisto nel giro di mesi o settimane. Poi i produttori non possono lamentarsi se la gente (anche chi è sensibile al discorso qualità) non vuole spendere più di 500 euro per un TV da 50" riducendo all'osso i margini, saranno comunque a brevissimo 500 euro buttati o quasi (sto esagerando ma il concetto è quello).
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Comunque non capirò mai perché comprare un decoder esterno sia così traumatico (quelli che hanno sky, o analoghe pay per view che richiedono un decoder esterno, come fanno?)
Magari perchè di scatolotti esterni e relativi telecomandi se ne hanno già più di uno? Non è che ad ogni nuova pistolata pensata dall'industria si può aggiungere un nuovo scatolotto, o meglio, si può ma io non voglio. Non ho mai preso in considerazione SKY proprio per l'obbligo di dover montare il loro scatolotto (salvo soluzioni "enigmatiche").
Per tornare IT, sul mercato inglese molti TV e penso tutti i più recenti, plasma compresi, montano sintonizzatori DVB-T2. Che gli costava tanto metterli anche nei modelli italiani anche se per ora sono inutili? Tanto funzionano lo stesso anche con il nostro attuale DVB-T e a sensazione direi che a Panasonic/LG/Samsung e compagnia costi di più gestire due linee di prodotto diverse ...