Ho un deja vu:D
Visualizzazione Stampabile
Ho un deja vu:D
Ciao a tutti, oggi comprerò il centrale della linea Tesi "742", poi a rotazione le "542", "242". Spero di riuscire a chiudere il tutto entro l'anno. Se c'è qualcuno che ha già questi diffusori, può darmi delle sensazioni? La mia è una scelta obbligata in quanto devo combattere con il benestare di mia moglie. Per ora, siccome il ferro è caldo, tocca continuare a battere.Ciao.
ottimi diffusori dal sound soft ma senza scadere nell'""appilato""
Scusate una domanda ??'avendo le tesi 260 posso usare il sistema bi-wiring terminals per il collegamento ad un morsetto per ht e gli altri 2 per il collegamento di un integrato=???? grAzie saluti Bruno
non puoi
a ok quindi attacco e stacco i cavi azzzz a parte il collegamento bi-wiring che userei con i ponticelli , e' indifferente usare una o l'altra entrata alle casse .??grazie ...saluti
Ho ordinato il Denon 2313, non vedo l'ora che arrivi e sentire cosa hanno da dare realmente le Tesi:)
Poi posterò le impressioni
Ragazzi,
scrivo qui nel forum riprendendo l'ultimo post scritto in un altra sezione e ormai fuori tema:
Citazione:
allora il basso 930 è stato installato e, diciamo, provato in maniera blanda.
Vorrei qualche consiglio da voi sul collegamento con il mio VAR 1909 e sulla configurazione e settaggi, visto che io non ci capisco un granchè...
Attualmente ho collegato alimentazione e l'uscita sub del denon con l'ingresso relativo del sub.
Però ho visto che il sub prevede anche la possibilità di collegamento RCA...inoltre c'è il discorso crossover che apparentemente non funziona con l'attuale collegamento...poi c'è la manopola del volume ....la fase....
Insomma un vs aiuto sarebbe necessario.
Grazie
Il sub lascialo pure connesso cosi com'è.
Il crossover lo gestisci tramite sinto, lo tagli e lo gestisci a seconda dei diffusori.
Il volume di solito lo si tiene a 3\4 ma dipende dall'ambiente
La fase non so, c'è da provare
Per il crossover del sub: devo tagliare in corrispondenza della frequenza più bassa indicata dai diffusori frontali?? Ad esempio: se i frontali scendono a 90Hz. il sub lo taglio a quella frequenza??? E' Corretto oppure ho scritto una cavolata?
@Tripla-P: In che ambiente hai piazzato il Velodyne? E' stato il mio dubbio fino alla fine...basso o velo ???
In teoria credo di si, dove non arrivano i tuoi diffusori in basso deve intervenire il sub, ma non sono sufficentemente esperto per consigliarti meglio. Hai fatto una calibrazione?
In circa 22\24 mq, a terra. Non in un angolo, ha il muro dietro a una 30ina di cm e il mobile in cartongesso sulla dx a una 50ina circa
Non ho fatto nessuna calibrazione...dopo il trasloco non riesco a trovare il microfono...ho fatto una calibrazione manuale impostando su Large i frontali, inserendo le distanze degli speaker dal pto di ascolto e aumentando di un paio di dB il frontale più lontano...Citazione:
Hai fatto una calibrazione?
per il sub, per ora ho fatto solo il collegamento....
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio: l'anno scorso, dopo aver letto un po' in giro ho deciso di entrare nel mondo dell'home cinema con il kit onkyo 6305, quindi ora mi ritrovo con il 508 e dei diffusori che vorrei cambiare.
Avrei deciso di andare per piccoli passi e cambiare per primo il centrale (mi dà fastidio alzare il volume per sentire i dialoghi e riabbassarlo per le scene di azione) per poi passare in sequenza a frontali, surround e sub.
Il mio interrogativo ora è questo... per le frontali mi stavo dirigendo sulle tesi 260 (finora ho avuto modo di ascoltare delle tesi 560 e devo dire che mi sono abbastanza piaciute, quindi vorrei restare in ambito indiana line) data anche la poca potenza dell'ampli... a loro posso affiancare un 760 o è un po' troppo? Meglio restare su un 740?
Poi per il resto vedrò più avanti, anche se pensavo a tesi 240 (surround) e ad un velodine per il sub (impact 10)...
Ah, uso: 50% videogiochi, 35% musica e 15% blu-ray.
Grazie!