Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Comunque in linea generale concordo con Filippo. Mai spenderei una badilata di soldi per Calman, preferisco spenderli in "hardware", trovando l'accoppiata HCFR (gratis!) + ControlCAL (50$) veramente eccezionale, e dal punto di vista delle funzioni e dal punto di vista economico. Calman va bene per raggiungere un ottimo risultato in tempi ..........[CUT]
In effetti immagino che il "bypassare" l'utilizzo del telecomando per effettuare i vari settings sia di per se un gran beneficio e valga i 50$ di ControlCal. A suo tempo vidi la guida di ABAP e lessi appunto qualcosa in merito.
Leggendo quanto riportato da Ettore invece mi "allettava" la possibilità di utilizzare un SW che, per uno newbie come me, permettesse valori accettabili in circa 45 minuti, garantendo poi la possibilità di affinare il tutto (non senza un bel bagaglio di ore di esperienza alle spalle però).
Se ne riparla tra 200 ore di pannello (192 per la precisione :) ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Tornando a discorsi più interessanti, c'è una chicca anche per Lucio, oltre che per Marioe tutti gli appassionati di film in B/N...[CUT]
Ma infatti, guarda, ancora tempo fa avevo ripreso in mano un vecchio dizionario di cinema, e alla voce "proiezione" c'era scritto che i proiettori avevano temperatura 5.600K fino agli anni '60.
Il problema che avevo rilevato sul VT60, alla fine, non era tanto relativo alla temperatura colore, ma al fatto che i default presentavano una dominante rossa accesa in modalità "calda"; in "normale", la dominante scompariva (ma era un po' troppo sul verde), e per questo la preferivo. Ma post calibrazione, con tagli cospicui sia a 2p che a 10p dei rossi, adesso su calda va benissimo per il BD in b/n. Con i segnali SD, cioè con i dvd, son c... amari, perché devo preventivamente guardarli, e agire sull'altra pro non calibrata, al fine di ottenere quel che desidero. Fatto è che il VT60 è troppo avanti per i dvd, accidenti!
-
Ah, poi leggevo anche che i CRT avevano temperatura colore intorno ai 9.000, confermate? Glad: io avevo un Loewe serie "Aquos".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Amfortas
...Fatto è che il VT60 è troppo avanti per i dvd, accidenti...[CUT]
Per i DVD ci vorrebbe una specifica calibrazione in quanto il VT60 è sensibile al cambio di frequenza in input quindi se si è fatta una calibrazione con patterns a 24hz (BluRay disc) la stessa non risulterà perfetta a 50Hz (DVD disc).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Per i DVD ci vorrebbe una specifica calibrazione in quanto il VT60 è sensibile al cambio di frequenza in input quindi se si è fatta una calibrazione con patterns a 24hz (BluRay disc) la stessa non risulterà perfetta a 50Hz (DVD disc).
Eh lo so. Infatti per molto tempo ho usato i setting che mi avevi passato, ma con il passare delle ore, ho osservato dei "difetti collaterali" che mi hanno spinto a non usarli più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
centrarlo perfettamente a 5 ma poi a 10 perdo linearità in maniera evidente e per raddrizzare a 10 torno a perdere a 5 ire e cosi via.
Devi mediare.
Anche io ho quel "picco" a 50 IRE... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Amfortas
Glad: io avevo un Loewe serie "Aquos".
:cincin:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Per i DVD ci vorrebbe una specifica calibrazione in quanto il VT60 è sensibile al cambio di frequenza in input quindi se si è fatta una calibrazione con patterns a 24hz (BluRay disc) la stessa non risulterà perfetta a 50Hz (DVD disc).
E' vero Filippo però non ci sono differenze "importanti", almeno non mi pare. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Mi spiego,posso pure centrarlo perfettamente a 5 ma poi a 10 perdo linearità in maniera evidente e per raddrizzare a 10 torno a perdere 5 ire e così via.
Questo è il problema evidenziato nella sua review del 65 da David Mackenzie, e su cui avevo attirato l' attenzione qualche giorno fa...
Lui ha risolto con una procedura parecchio lunga e complessa, ma non son certo in grado di dire io se ne valga davvero la pena. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Onestamente mai sentita, ma in ogni caso il mio approccio al 2P è leggermente diverso. Personalmente considero il 2P come il primo strumento per "mediare" tutta la scala e trovare il miglior compromesso per tenere al di sotto di una certa soglia il dE. E' pertanto inutile fossilizzarsi su due livelli precisi, la miglior cosa da fare è ese..........[CUT]
Stefano, il punto che volevo sottolineare non era tanto riferito ai due livelli specifici che ho indicato, e che venivano suggeriti in Calman (anche se, ovviamente, in una calibrazione a 2p al di là di approcci personali e altrettanto validi, è normale decidere di intervenire - appunto - in due punti, uno in basso e uno in alto, contando proprio sul fatto che quel tipo di intervento ha effetto non solo a quel singolo livello, ma in una fascia d'intorno più o meno estesa, e più o meno lineare in base alle caratteristiche di ogni pannello, per poi opassare all'affinamento con i controlli a 10p), quanto al fatto di tenere in considerazione il whiter than White anche per la calibrazione stessa. Questa era la novità, che come la BT1886 qualche tempo fa, magari avrà dei pregi anche se non necessariamente su ogni display.
L'interesse è come al solito per la teoria che sta dietro quel tipo di approccio, che nemmeno io avevo mai sentito, ma che evidentemente esiste (e la presenza di un sottomenu 90/109 in GCD ne è una prova indiretta...). Ora, anche in questo 3d fin dall'inizio si è detto che fissarsi sul clip del bianco ai canonici 235 (come era classico fare fino a qualche anno fa) non è più necessario, che capita di avere informazioni in alcuni supporti anche al di là di quel livello, quindi lasciare spazio nel campo del whiter than white ormai è una pratica condivisa. Orbene, stante così le cose ha anche senso che tale bianco venga considerato durante la fase della calibrazione, affinando la risposta del display e la curva del gamma per tutta la sua lunghezza. Certo, poi si deve vedere se questo approccio apporta vantaggi o meno, ed è per questo che mi piacerebbe approfondire la cosa...
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
..........[CUT] A 100 ire nn ho dovuto toccare nulla,centravo perfettamente il bianco come coordinate con un delta di 0,3 già con la 2p.
Nel mio caso invece il DeltaE maggiore l'ho avuto proprio a 100IRE, anche dopo la 10p, e ovviamente credo sia dovuto proprio all'approccio che ho appena indicato. Anche per questo voglio cercare di capire meglio come utilizzarlo, e valutare poi se convenga o meno rispetto al canonico 0-100 IRE.
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Abbinato al processore si avrebbe un bel vantaggio sfruttando l'autocal a 125pt CMS del radiance (5x5x5), anche se prenderei in seria considerazione eecolor (17x17x17) e con un bel risparmio.
Mi è stato fatto notare però che le 3DLUT su un plasma, in linea generale, e in un VT60 in particolare, potrebbero dimostrarsi meno valide di quanto si pensi (soprattutto se i risultati di una calibrazione standard sono già quelli che otteniamo con un VT60) a causa della lunghezza dell'operazione, con le inevitabili conseguenze dal punto di vista della ritenzione. Non tanto, o non solo, per gli effetti di ritenzione sul pannello in riferimento alla sua salvaguardia, più che altro alla luce degli effetti che la ritenzione ha sulle rilevazioni della sonda. Con il susseguirsi dei pattern, per tempi molto lunghi e ininterrotti, ovviamente la validità di quelle rilevazioni diminuisce, e il risultato finale non può non risentirne. La perplessità è di certo valida, poi ovviamente va anche verificata (cosa che io non ho fatto, non avendo un Radiance).
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Leggendo quanto riportato da Ettore invece mi "allettava" la possibilità di utilizzare un SW che, per uno newbie come me, permettesse valori accettabili in circa 45 minuti, garantendo poi la possibilità di affinare il tutto..........[CUT]
Non per riprendere il discorso di prima, come detto - e anche giustamente sottolineato da Filippo - ogni testimonianza è utile, così come il confronto, e non per questo si debba per forza convincere gli altri del proprio punto di vista. Quindi ora non è questo ciò che voglio suggerire... però mi piace mettere i puntini sulle i, quando ci vogliono.
Quali risultati accettabili???? Io in circa 52 minuti (45 più i 7 del gamut che poi ho cancellato per altri motivi) ho avuto deltaE mostruosi, e affinamenti manuali sarebbero stati necessari solo per - appunto - il gamut, che essendo stato calibrato al 100% di saturazione avrei poi dovuto rilevare e correggere anche al 75% manualmente (cosa che comunque non tutti fanno, nel senso che c'è chi calibra solo al 100%, ma anche chi considera il 100% inutile quindi lo salta direttamente, calibrando subito il 75% e/o altri livelli di saturazione). Il problema che avevo sul gamma/livelli RGB ai 100IRE credo sia dovuto all'approccio di cui parlavo (il pattern White 109% usato per la regolazione a 2p), Sano e gli altri confermano che a 100IRE non hanno mai avuto alcun problema, quindi mi pare assodato.
Citazione:
Originariamente scritto da
Amfortas
Ma infatti, guarda, ancora tempo fa avevo ripreso in mano un vecchio dizionario di cinema, e alla voce "proiezione" c'era scritto che i proiettori avevano temperatura 5.600K fino agli anni '60.
Il problema che avevo rilevato sul VT60, alla fine, non era tanto relativo alla temperatura colore, ma al fatto che i default presentavano una dominante rossa..........[CUT]
Hai centrato esattamente il punto, tanto è vero che appunto i 5445°K sono noti come Punto acromatico, o Bianco Puro. Quindi sono le dominanti, fra l'altro sparse, a complicare le cose sui preset di default, ma una volta calibrato per assurdo per il B/N sembra che sia addirittura consigliato scendere ulteriormente con la temperatura colore fino a quel livello. Considerando che con il preset Normale non si eliminano le dominanti, semplicemente si sostituiscono quelle calde con quelle fredde (alle quali magari uno è meno sensibile, per esempio...) e in più si aggiungono circa 1000 e passa gradi Kelvin - in direzione opposta! - al preset Calda, si capisce come a volte l'occhio e la percezione soggettiva possano ingannare alla grande!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
ma una volta calibrato per assurdo per il B/N sembra che sia addirittura consigliato scendere ulteriormente con la temperatura colore fino a quel livello.[CUT]
Dunque esisterebbe una possibilità di calibrazione specifica per il b/n, da quel che capisco. L'aveva già ipotizzato Filippo mesi fa. Beh, eventualmente ci fosse qualcuno che inizia l'intrapresa eroica, magari mi faccia sapere (fermo restando che le tue foto del BD Psyco di mesi fa a me parevano già un b/n pressoché perfetto, all'impatto... vedessi il mio default, che sublime rosé...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Amfortas
Dunque esisterebbe una possibilità di calibrazione specifica per il b/n, da quel che capisco. L'aveva già ipotizzato Filippo mesi fa. Beh, eventualmente ci fosse qualcuno che inizia l'intrapresa eroica, magari mi faccia sapere..........[CUT]
A quel punto, però, tanto varrebbe farne una che consideri anche lo standard colore specifico per i segnali SD, utilizzando quindi un dvd di calibrazione per la SD e i vari target per la REC BT.601, impostando una temperatura colore di 5445°K. Ovvio che quei setting andrebbero però bene solo per i dvd in bianco e nero, e non per i BD...
Per questi ultimi, si dovrebbe fare una calibrazione con disco di test AVCHD a 50Hz, target REC BT.709, sempre impostando quella temperatura colore. A questo punto però non ti bastano più i preset regolabili del VT60 (le Professionali sono solo 2)...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
A quel punto, però, tanto varrebbe farne una che consideri anche lo standard colore specifico per i segnali SD, utilizzando quindi un dvd di calibrazione per la SD e i vari target per la REC BT.601, impostando una temperatura colore di 5445°K. Ovvio che quei setting andrebbero però bene solo per i dvd in bianco e nero, e non per i BD...
Per questi ..........[CUT]
Non resta che comprare un secondo VT60! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
A questo punto però non ti bastano più i preset regolabili del VT60 (le Professionali sono solo 2)...
Beh, c' è sempre la Custom, di cui si parla poco, ma - almeno a parer mio - è altrettanto utilizzabile.
-
Mi pare si stia esagerando... facciamone una anche per quando fuori piove... :hic: