Visualizzazione Stampabile
-
Ho capito, ma notarli o non notarli è poco significativo: si entra nella sfera del soggettivo, e c'è chi non si accorge nemmeno delle differenze su un lettore blu ray collegato in composito, tanto per far capire quanto è grande il mondo :).
Se poi vuoi conoscere persone che non si accorgono minimamente degli scatti con i blu ray forzati a 60Hz, te ne presento quante ne vuoi: l'utente medio non ha occhio per cose del genere.
Il punto è che gli scatti, scatti veri, non mancanza di fluidità, ce li hai per forza: hai i frame ripetuti per un numero diverso di volte.
Quindi capisco le soluzioni personali, se gradite, ma discussioni (ripetute tra l'altro) su come evitare il color banding, presente davvero poche volte all'interno di un film, e per pochissimi istanti, basate su "pasticciamenti" con gli le frequenze di aggiornamento ed il frame rate, no, non le capisco: non è assolutamente una soluzione valida in assoluto, è un rimedio peggiore del problema che vorrebbe risolvere.
E' bene sottolinearlo perché, lo ripeto, mi pare che molti non abbiano assolutamente chiare le differenze, e temo che pensino che forzare a 60Hz sia più o meno la stessa cosa che vedersi tutto a 24p senza interpolazione (visto che si identificano entrambe le situazioni come "scatti"), quando invece si ha un netto peggioramento (guardate il logo della universal col mondo che gira: a 24p non è fluido, ma a 60Hz va proprio avanti a scatti cadenzati regolarmente).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Se i modelli attuali utilizzano "ancora" la doppia scansione, un seganale tv o dvd a 50hz viene visulizzato a 100hz, mentre un segnale a 60hz a 120hz, banding, anche statico può manifestarsi anche con fonti a 60hz (120hz se cè il double-scan), chi ha una PS3 o una Xbox 360 con alcuni giochi è possibile individure, le sfumature a cippolla,..........[CUT]
Farò così: Vt 55 entro i 3 metri su materiale ad alta definizione, 3.50 mt per il resto.
Riguardo al lettore ho dato un'occhiata al tred apposito qui su AvMag, del BDP 500, e se parla molto, molto bene. L'Oppo credo sia costruito meglio, ma che dire di alcuni recensori internazionali che dicono che la nuova macchina Panasonic ha prestazioni addirittura superiori? Peccato non riuscire a provarlo dal vivo, purtroppo da quando risiedo in Sardegna sono quasi costretto a fidarmi dei pareri altrui, mediando le varie considerazioni. Io sono torinese di nascita e per tanti anni ho potuto farmi una cultura ascoltando impianti audio nei vari centri, a volte di vera eccellenza. Ora mi sento "impotente", se mi si passa il termine forte, ma d'altronde non si può avere tutto!
Ciao.
Buona giornata.
Manu
-
Buongiorno a tutti...ho ordinato il Vt50 da 55 e il suo lettore dedicato(Bdt500).Oggi recupero i cavi Monster cable da 1m e poi sono pronto a gestire tutti i difetti della tv;).Avrei bisogno di una info....prima della calibrazione professionale,vorrei sapere se posso usare come benchmark i settings pubblicati da Avf???O meglio,sapendo che i valori pubblicati sono quelli per la tv testata,non vorrei peggiorare la visione rispetto alla già performante ThX.....@Onslaught:avendo a disposizione un DvDo potrei ulteriormente migliorare la visione?(intendo qualità dell'immagine fine a sè stessa e non gestione dei 50hz da Sky ecc ecc).Grazie..
-
lascerei perdere settaggi di altre tv...ogni pannello è sempre diverso l'uno dall'altro...ma non solo...è sempre differente anche la catena video...e la luminosità ambientale...il che porta già a sostanziali differenze
inoltre inutile addentrarsi in qualsiasi tipo di ottimizzazione fino alla fine del rodaggio (100-200 ore)
con un processore video migliori sicuramente...ma soprattutto su fonti sd e dvd e/o interlacciate...con un bluray e un buon lettore c'è poco da migliorare (a mio avviso)
complimenti per l'acquisto buone visioni !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Andrea Ambrosi
Buongiorno a tutti...ho ordinato il Vt50 da 55 e il suo lettore dedicato(Bdt500).Oggi recupero i cavi Monster cable da 1m e poi sono pronto a gestire tutti i difetti della tv;)........[CUT]
congratulazioni! Ma se vuoi continuare a bazzicare da queste parti, con le immancabili richieste che ci saranno di prove e controprove, verifiche e controverifiche di tutti quei difetti di cui sopra, preparati a subire torture immani ;)
p.s: come setting mi permetterei di suggerirti la modalità Pro con Pixel Orbiter impostato su On.
La Pro come modalità di visione è un po' più raffinata e un po' meno rumorosa della THX, io la preferirei sempre e comunque. Inoltre, a differenza della THX, consente di impostare il Pixel Orbiter su On, quindi specie all'inizio torna utile anche per non avere ritenzione sui programmi tv con loghi fissi.
-
Grazie ragazzi...ormai sono diversi anni che "bazzico" nel settore audio/video e la mia scelta è stata dettata dal fatto che la tv in questione ha la possibilità di allietare il mio palato.Figuratevi che,fra i miei vari acquisti,annovero anche un Philips 37pfl del 2006,premio Eisa award,da 3200 euro,con cui ho litigato spesso!Spacciato per un full hd(anche sulla scatolone e nel manuale istruzioni)ma che in realtà era 1080 interlacciato!!!!!Comunque,seguo tutte le fiere di settore e mi adopero nel dispensare consigli ad amici e parenti installando home theatre e tv.Ho testato tutti i marchi scoprendo di persona i pro e contro di cui ormai sappiamo tutto.L'utente medio che và al centro commerciale a vedere i tv e che si rivolge a me per un consiglio,trova la descrizione dei pro e contro delle varie tecnologie/marchi,una completa perdita di tempo...diciamo così.Solo alcuni notano certe peculiarità e ascoltano i consigli di una persona con maggiore esperienza.Quello che conta oggi è avere il FULLACCADI,il cartellino con il contrasto a 10000000 a 1,la luminosità di un anabbagliante allo xeno e la scritta SAMSUNG(senza nulla togliere al marchio,che geni quelli del marketing Sammy).Tornando al thread:nonostante tutti i difetti della serie 30,tuttora rimango stupito dalle immagini di un 65vt installato a casa di un amico!!Voi direte:guarda che se prendi il film "9" al minuto tot vedrai che trovi un difetto,se prendi Underworld e nella scena tal dei tali troverai altro.....si,ok...ma quale tv non ne ha???Io cercherò di dare più info possibili ai forumer testando il mio tv,ma mai e poi mai mi arrovellerò nel cercare quel particolare che farà rimpiangere il mio acquisto!!Se la tv manifesterà dei problemi seri verrà riconsegnata,altrimenti,penso proprio di sfruttarla al 100% rivedendo gli oltre 100 blu ray e 500 dvd in mio possesso:D.......perchè dare la caccia alle streghe quando ci si può tranquillamente sedere sul divano con una bella birra e godersi lo spettacolo?
-
direi che parti con il piede giusto ;).
Allora tienici aggiornati :)
-
Andrea Ambrosi.
Per quel che hai scritto meriteresti la tripla A :)
-
Meno male che ogni tanto si leggono post come questi... Grazie Andrea.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Andrea Ambrosi
Grazie ragazzi...ormai sono diversi anni che "bazzico" nel settore audio/video e la mia scelta è stata dettata dal fatto che la tv in questione ha la possibilità di allietare il mio palato.Figuratevi che,fra i miei vari acquisti,annovero anche un Philips 37pfl del 2006,premio Eisa award,da 3200 euro,con cui ho litigato spesso!Spacciato pe..........[CUT]
Concordo al 100% sull'assurdità di cercare con la lente di ingrandimento piccole imperfezioni (ancor di più al minuto tot del film tot)
Gli unici difetti per me inaccettabili sono aloni - vertical banding - buzzz sopra la media
Concordo al 100% sulla precisazione "senza nulla togliere a Samsung" (bravissima nel fare markentig, altrettanto nel realizzare molti dei suoi prodotti, vedesi plasma 2012, vedesi il tabphone da cui sto scrivendo)
-
Ma certo.....se troverò tutte queste pecche lo renderò!Perciò dopo cosa dovrei comprare secondo te?Forse se sposto la discussione sul thread "gamma plasma Samsung 2012" troverò un'altro che mi dirà che non accetta determinati problemi dei sammy.O magari cambio tecnologia e vado di lcd.....finti,sempre troppo taglienti e men che meno cinema like!Cosa ci rimane?Aspettare un oled e disquisire all'infinito senza godere di nulla?Guarda,io,ho potuto ammirare di persona la serie Vt50 e sono rimasto affascinato come non mi accadeva da anni(vedi Kuro al Top audio e video show) e il mio acquisto è motivato da precise sensazioni/feedback.Inoltre,senza nulla togliere ai recensori nostrani,mi fido al 100% dei giudizi di Steve Whiters e di Mark Hodgkinson........conoscerai anche te i voti della serie Vt di quest'anno in tutto il mondo?In settimana ha anche ricevuto il premio Eisa award(compreso il Bdt500)......insomma,una volta,senza internet,andavi nel negozio del nonno Lorenzo e compravi il Trinitron perchè era il Trinitron.Se compravi un Brionvega chiudevi gli occhi ed il tempo avrebbe decretato il giudizio.Oggi,grazie a Dio,c'è internet e la gente si informa,ma non credo che tutti gli schermi della serie Vt50,buzzano,hanno gli aloni,soffrono di vertical bandindg ecc ecc.A questo punto mi vien da pensare che,o tutti i recensori sono degli incompetenti oppure c'è un accanimento nei confronti di Panasonic!
-
Andrea benvenuto anche da parte mia, condivido il tuo spirito e apprezzo chi "bussa" con cortesia ;)
-
Grazie a tutti....leggo assiduamente ma non commento per mancanza di tempo.Sarò pronto a riconoscere i difetti del tv,se ce ne saranno!
-
condivido anche io in pieno Andrea, tempo fa presi un vt20 che tutti criticavano..preso tra milla paure...e tutt'oggi ringrazio la mia scelta fatta...dopo aver appena visto partita su sky e un bd. Risultato? eccellenti entrambi! Penso che ad anno nuovo mi levo tutti i dubbi e prendo un st o vt se potrò!
-
sono d'accodo con te Andrea e ...ovviamente ti aspettiamo anche di là nella discussione ufficiale, al più presto racconterò le mie impressioni (da profano) su questo splendido televisore che posseggo da circa un mese.