Se puoi Si. acquistare dei modelli meno basici valorizzerà il materiale in SD essendo più curato lo scaling...
Visualizzazione Stampabile
Se puoi Si. acquistare dei modelli meno basici valorizzerà il materiale in SD essendo più curato lo scaling...
Vorrei acquistare un buon lettore bluray con un budget di 200-225€ che mi permetta di leggere da hard disk usb la maggior parte dei formati video e le codifiche audio. Il lettore sarà poi collegato a un HT Pioneer.
Di modelli ho trovato questi:
Ringrazio tutti per l'aiuto che mi darete
Ciao a tutti.
Ho un ampli Marantz NR-1604 e le casse Minx di Cambridge Audio con sub da 200w. E una TV a led Samsung EU55D8000.
Volendo non superare la cifra di 350-400€, quale sarebbe il miglior lettore BR da affiancare all'impianto? Possibilmente 3D.
Grazie.
Ciao Ragazzi,
sono giorni che m'informo sui vari lettori multimediali, HDD media player etc, ma non sono riuscito a trovare ciò che fa per me. Chi per un motivo, chi per un altro, mi lascia sempre dubbi.
Sarò molto sintetico al fine di facilitarvi nei consgli da darmi.
Premessa:
1. Non ho una TV HD, ma una vecchia CRT quindi connessioni RCA AV oppure scart.
2. Non ho un Nas o qualcosa di simile, quindi utilizzerei una semplice chiavetta usb per vedere i film.
3. Non avendo una TV HD non ho nemmeno necessità di blue-ray, 4k, 3D e cose varie.
4. Non ho grosse disponibilità economiche (forse lo si era capito già da sopra).
Detto ciò adesso vi elenco cosa mi servirebbe, ma non so se esiste.
1. Premetto che non so se è possibile, ma vorrei vedere (senza scatti) film in streaming sulla TV dal web ed i video di youtube o siti simili. Non m'interessa la risoluzione HD, li vedrei in risoluzione standard avendo appunto un vecchio CRT. E' possibile? Esiste un qualcosa che mi permetta di fare queste cose?
2. Ho bisogno che l'aggeggio in questione abbia una porta usb dove poter collegare una chiavetta usb oppure un lettore dvd esterno dove ci sono memorizzati film. Qui apro una piccola parentesi, se collego il lettore dvd esterno, poi il player è in grado di leggere il contenuto sia in formato video-dvd che semplicemente se contenesse file dvix, avi, wmv etc???
3. Ho bisogno che il lettore riproduca tutti i formati audio-video-immagini-sottotitoli conosciuti o almeno quanti più possibili, perchè ho tantissimi film però che partono dal 1994 fino ad oggi quindi ci sono i formati più diversi. Leggendo le recensioni di vari aggeggi, ho capito che molti non leggono formati vecchi, anche se l'estensione del file magari è la stessa es. un avi del 1994 potrebbe non essere letto rispetto ad un avi del 2013, stessa cosa per i sottotitoli etc.
4. Non m'interessa che abbia un HDD interno perchè io ne ho 3000 di esterni. Non mi interessa che sia fanless perchè dovrò metterlo in un posto dove passa poca aria, quindi meglio se ha la ventola o che cmq non soffrisse di surriscaldamento.
5. Non m'interessano telecomandi illuminati, display, nè la provenienza. Può essere cinese, pakistano, australiano, islandese etc non m'importa, m'interessa solo che svolga le funzioni richieste.
6. Non mi sparate Popcorn A400-Mede8er 1000 - Dune etc perchè oltre a non avere 200 e passa euro da spendere, alcuni di questi player non hanno l'uscita RCA AV quindi non potrei collegarli al mio televisore. Diciamo che non vorrei spendere più di 120€, ma se esiste qualcosa di 19€ cinese che fa quello che mi serve e non da problemi, per me va bene lo stesso.
Spero possiate aiutarmi, grazie.
Come suggerito da dema06 ho visto i lettori blu ray della pionner e sono indeciso tra un BDP-LX55 e BDP-450-K, quali differenze ci sono tra i due?
ciao ti rispondo sempre io...sono ottimi entrambi. A livello video almeno sul sito ufficiale sono simili se non uguali...a livello audio LX55 presenta maggiori uscite e formati. Scegli in base alle tue esigenze senza prendere cose in più che non userai mai cosi risparmi soldi per migliorare in futuro l'impianto visto che in generale tutti i lettori svolgono bene la funzione di riproduzione dei film che è quello che dovrebbe maggiormente interessare. Ricorda che su qualsiasi modello troverai problemi di lettura di formati audio e video visto che non sono lettori multimediali.
tra i due meglio l'attuale '450 rispetto al '55 che è più datato
Ragazzi qualcuno mi aiuta con la mia richiesta??? sono stato super esaustivo credo.....quindi, per chi è pregno della materia, credo sia facile darmi suggerimenti. Grazie.
non ci pensare due volte e prendi il sony s790
attualmente in offerta a 200€ qui
Ciao a tutti! Devo prendere un lettore Bd da collegare al Panasonic p55st50 che mi arriva oggi (non sto più nella pelle!!). Ho pensato al samsung e5500 ma ho letto che è di fascia medio bassa e molto plasticoso e quindi lo scarterei. Per andare sui Sony mi piacerebbe l's5100 che ha anche il wifi ma non trovo rece in giro. Oppure ho letto molto bene del sony s790 ma sarebbe un po' fuori budget. Avete qualche consiglio? Mi interessa 3d e funzioni smart. Grazie mille!
Parippa
Ciao a tutti,
anch'io vorrei acquistare un lettore universale da collegare al mio impianto in firma. Il lettore in questione si andrebbe a sostituire all'attuale BD Philips (non mi chiedete il modello perché non è importante da quanto è scarso :D) ed al CD Pioneer. Verrebbe collegato via HDMI all'Onkyo TX-SR608 e via coax al DAC. Vorrei sfruttare con il lettore una serie di contenuti che si trovano in parte su un disco USB ed in parte su un NAS.
Ho letto subito sopra del Sony S790 che mi sembra già un ottimo prodotto. Potrei sbilanciarmi di altri 100€ ma non saprei su cosa orientarmi... consigli?
Grazie in anticipo!
Luca
Potresti prendere in considerazione il panasonic bdt500.
Che ha anche un'ottima sezione audio.
Colgo l'occasione per chiedere anche io un consiglio.
Sarei interessato al lettore panasonic da me citato, ma forse avrei trovato un pioneer lx71 a circa lo stesso prezzo del pana.
Quale converrebbe prendere?
Grazie.
@parippa prendi in considerazione il Pioneer bdp 150 k ( ce l'ho io...ottimo! è pioneer non scherziamo XDXD), il panasonic bdt 230 o il sony 590 S.
@ziopanna vedi il pioneer bdp 450, il sony 790S (sopratutto se ti interessa l'upscaling) e il panasonic bdt 330...se vuoi andare sui 300 come ha detto anche claus80 il panasonic bdt 500...se vuoi stare sotto i 200 ottimi sono anche quelli che ho indicato a parippa.
La mia considerazione da quello che ho capito e da quello che mi è stato sempre detto che non serve spendere troppo sui lettori in quanto la funzione di lettura dei film la fanno tutti bene...se servono esigenze particolari tipo molti ingressi video e audio...il discorso è diverso.
Grazie per la risposta! Ma il pioneer non legge i file avchd vero? Ho trovato info contrastanti....mi puoi confermare? Mi piace molto anche come estetica tra l'altro! Ha funzioni Smart? Se sì come le trovi? Anche il pana mi sa che non legge avchd! :-(
Mi sembra ottimo anche il Sony che legge avchd, sarebbe il modello antecedente il 790s?
Grazie per l'aiuto, parippa!