Grazie 1000 a Giaguaro ed Angelo per il riscontro.
Visualizzazione Stampabile
Grazie 1000 a Giaguaro ed Angelo per il riscontro.
Ciao @Obiwan.
Le caratteristiche parlano di un pannello VA certo per i 55,65 e 100" cosa che ti confermo dopo averli visti al lavoro.
Non si hanno conferme certe per il 75 e l' 85" e questo lascerebbe pensare che siano IPS/ADS ma non lo posso affermare con precisione e quindi sarebbe da vederlo direttamente in store.
Nelle specifiche comunque si conferma la presenza degli IPS su alcuni tagli dei modelli UE,
https://www.flatpanelshd.com/hisense_u7kq_2023.php
Potresti provare a sentire l' assistenza per chiedere chiarimenti
https://www.hisense.it/contatta-hisense/
Il ns. dispositivo non è lo stesso di quello Usa recensito da Rtings, cambia il sistema operativo (Google Usa, Vidaa Ue) e l' ottimizzazione generale che in quello Usa è più raffinata.
@Mannion
Prego!
A scelta fatta e se andrai sui Philips, apri un thread che sarò felice di darti qualche dritta per le impostazioni:)
Ma Super, certamente grazie.
Non possiedo sonde e Calman ma se hai già svolto questo lavoro sicuramente le tue impostazioni potranno far performare il pannello al meglio.
Al momento propendo per l'oled 808/818.
Data la vostra competenza chiedo un parere anche per una TV da 50" ambilight che vorrei posizionare in una stanza di un piano interrato che verrebbe usata saltuariamente per video di ginnastica, qualche film occasionale e video rilassanti su Youtube, no gaming.
Valutavo il Philips 8518 oppure l'8818, la differenza sta nel panello da 60Hz nel primo caso e 120Hz nel secondo, secondo voi quale dei due sarebbe preferibile visto l'utilizzo e il costo inferiore del 8518?
Grazie
Ciao @Mannion
Il 120HZ è preferibile se ti piace giocare con l' intervento dell' interpolazione.
Se però la differenza di prezzo è netta è a favore del 8518 che hai trovato, per il tuo utilizzo va benissimo anche l' 8518 :)
Grazie 1000 Giaguaro, ma per uso "solo TV" senza gaming, si notano differenze tra 60Hz e 120Hz?
La differenza la nota solo un occhio attento col Perfect Natural Motion attivato (interpolazione dei frame), l' immagine in movimento sarà più "stabile".
Con l' interpolazione disattivata (quasi sempre raccomandabile) e per la quasi totalità dei normali contenuti che non sfruttano i 120 hz del pannello, non ne sentirai affatto la mancanza.
Grazie ancora del supporto, ho trovato una buona occasione per il 8818 e l'ho preso.
Nell'attesa della consegna mi potresti già scrivere le impostazioni consigliate per rendere realistica la classica immagine effetto Wow out of box di Philips?
Grazie 1000
Ottimo:D
Innanzitutto disabilità il risparmio energetico.
Vado a memoria perchè ora non ho il tv davanti e potrebbe variare qualche passaggio:
Non hai i profili Filmmaker o i due ISF.
Quindi il più vicino al riferimento è il Calman, in alternativa usa il Film che ha una luminanza e saturazione maggiore restando però sempre abbastanza fedele. Questo vale per l' SDR e HDR (su quest' ultimo il nome della modalità verrà preceduto da HDR...es, HDR FILM)
Per quanto riguarda il Dolby Vision, il riferimento è l' Scuro ma va benissimo anche il Chiaro.
Seguendo questo passaggio:
Impostazioni, Schermo e suono,immagine, Contrasto, Luminosità, Modalità contrasto.
Metti normale per restare sulla norma o ottimizzato per le immagini che da un punch in più (occhio che può aumentare il blooming).
controlla solo che non sia impostato su risparmio energetico
In HDR:
Impostazioni,Schermo e suono,Immagine,Contrasto,Comando HDR. Inserisci la mappatura su Minimo che secondo me è quella che funziona meglio per quanto riguarda la soglia di dettaglio.
Disabilita tutti i filtri di riduzione rumore e artefatti mpeg perchè mangiano il dettaglio fine e infine, in Stile Movimento, limitati a Film o Cinema.
Non dovresti vedere un notevole effetto SOAP main caso contrario, metti su off.
La temperatura colore da riferimento deve essere calda e su Calman lo è già da impostazione, nulla ti vieta di metterla su normale (che ti farà percepire + luminosità)
Queste in linea di massima sono impostazioni da tenere d' occhio ma ti consiglio di sperimentare e provare anche i filtri in modo da prendere conoscenza col nuovo acquisto e ritagliare l' immagine a tuo gusto.
Buongiorno... consigli per TV da 65, budget massimo 800 euro?
Utilizzo prevalente Netflix, Prime e qualche partita. Preferenze per Android.
Avevo adocchiato il TCL 65C805.
@Litpack
Se il budget è quello la scelta è limitata al C805 oppure agli Hisense U6K o U7K (100/150 in più)
I secondi fanno meglio per quanto riguarda l' elaborazione dei segnali compressi o a risoluzione inferiore al 4K.
Ovvio che alzando il budget ti si apriranno più possibilità di scelta.🙂
Ti giro 3 link che riportano a venditori seri.
https://www.prezzoforte.it/tcl-smart...xoC1ogQAvD_BwE
https://www.euronics.it/tv-e-audio/t...RoC0kYQAvD_BwE
Hisense 65" ULED Mini-LED 4K 2023 65U72KQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, 144Hz Game Mode PRO, Alexa Built-in, VIDAA Voice, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K https://amzn.eu/d/1TknI02
@Giaguaro: grazie 1000 dei settings, appena possibile li proverò e ti darò riscontro.