Si scusa Ettore, pensavo che nella prof regolata ad occhio (e della quale ne hai ricopiato i valori) avessi toccato anche qualcosa nel bilanciamento del bianco....
Così è ok, ottimo. ;)
Visualizzazione Stampabile
Si scusa Ettore, pensavo che nella prof regolata ad occhio (e della quale ne hai ricopiato i valori) avessi toccato anche qualcosa nel bilanciamento del bianco....
Così è ok, ottimo. ;)
questo tv ha un controllo sulle basse luci a dir poco portentoso,scende in maniera imbarazzante pur senza mangiarsi NULLA.
Il tutto si traduce in una tridimensionalità pazzesca.
Sto vedendo ora frozen....boh direi che è proprio amore nel mio caso.
È un CRT grosso grosso e con maggiore dinamica nell'immagine, mai stato più felice di aver scelto pana onestamente.
Salve ragazzi da una settimana possessore del vt60 da 50'' avendo problemi con la parabola satellitare condominiale solo oggi sto provando con segnale sd, dopo prove con pen driver per controllare il pannello e film su chiavetta tutto era ok, questa sera con segnale sd si vedono le linee dei pixel, il bianco é tratteggiato in verticale si nota su tutti i colori anche da lontano si vede questa non definizione , la TV ha 17 ore, .
Cosa ne pensate ho letto molte pagine della discussione, so che questo tv non da il meglio di sé in sd, comunque mi devo preoccupare?
non credo di aver capito quale sia il problema onestamente,spiegati un pò meglio ma forse sono tardo io,il che non è da escludere.
Grazie per avermi risposto il problema è che sicuramente il segnale non è dei migliori in quanto c'è una parabola che fornisce 5 appartamenti, io riesco a distinguere bene le linee verticali che compongono lo schermo, in pratica le camicie bianche si vedono a righe verticali, é come se vedo come é diviso il pannello in righe verticali.
Non so se mi sono spiegato bene, prima su LCD da pochi euro diciamo che vedevo meglio grazie
ma il pannello nn ha nessuna divisione interna,forse parli di Line bleeding,ma certo che alimentare un tv cosi con un segnale SD e per di più nemmeno al massimo della qualità è puro masochismo credo.
E si per adesso mi devo accontentare di questo
Problema risolto adesso ho collegato il cavo antenna alla linea IN1 direttamente invece prima passava tutto con il telesystem e mi agganciavo alla TV con la scart, tutto si vede bene, solo che la TV mi rileva solo il Dvbs e nessun canale sul Dvbt, e non mi rileva i canali della rai, dove sbaglio, il mio é il vt60E
Ragazzi sempre qui e sempre in ascolto! Ieri però all'improvviso resto di stucco: mi appare il messaggio sullo schermo del mio 50VT60: NO VIDEO!!!!!:eek::eek::eek: Immaginate voi come ci rimango....:cry: Si sente solo l'audio! Provo a cambiare canale...sempre e solo audio!!! Cambio sorgente...nulla...tutto nero con lo stesso messaggio!!! Noto in più che nelle App l'icona relativa a youtube è cambiata ed è di un bel rosso pieno. Eseguo aggiornamento sistema: tutto ok. Nel panico più totale stacco lo spinotto della corrente e vado via. Rientro solo la sera...riattaco lo spinotto, accendo....e tutto come per magia ritorna a funzionare...la tv si rivede...:confused::confused:....secondo voi cos'è che non va? Quel messaggio è apparso mai a qualcuno? Mi devo preoccupare e chiamare l'assistenza? Problemi di schede interne? Non so che fare....
@Supermente:
Boh, pare quasi si fosse "impallato", comunque mai letto di nulla del genere fino ad ora.
@domenicodomenico:
SCART? Hai detto S.C.A.R.T.? Sei fortunato, lo sai? E' già tanto che dal pannello del VT60 non sia uscita una manona gigante con un dito medio alzato, altro che camicie a righe!! :sbonk::D
Luca, contieniti!! Capisco che per te avere un Panasonic sia un sogno che si realizza ma insomma... è tutto normale!! Mi stai diventando un fanboy!! :O
Comunque, scherzi a parte, concordo PIENAMENTE con la tua definizione di "CRT grosso grosso". E' quasi lo stesso pensiero che ho sempre fatto io: col VT60 pare di avere "un tubo catodico - il mio adorato Loewe Aconda nella fattispecie - in full hd"!!
E' proprio quella sensazione di analogicità (al di là di altre cose dette e ridette) che lo distingue dal seppur ottimo coreano, non ce n'è!
Ieri sera guardavo "Vi presento Joe Black", uno dei miei film preferiti. Pellicola in formato 1.85:1 (che adoro!) riprodotta in modo a dir poco supremo: i primissimi piani di Anthony Hopkins, Brad Pitt e, soprattutto :oink:, Claire Forlani, da mascella completamente schiantata a terra!! Sembrava "decente" pure Jake Weber (alias Drew) che per il 90% del film ha quell'espressione da mezzo (ma forse anche intero..) ebete. La classica, scusate il termine, "faccia da p.irla"! :D
3 ore di S.P.E.T.T.A.C.O.L.O. puro! :sbav:
Ok, /FANBOY MODE OFF
Scusa ma a parole si fa fatica a spiegare, chi è venuto a casa mia e ha visto il VT60, il vecchio plasma PHILIPS e il TV LED (samsung) ha capito perfettamente cosa intendevo dire, comunque non è un dramma come potrebbe sembrare ... anzi sto' apprezzando sempre piu' il VT60 e siccome quello nuovo me lo portano oggi pomeriggio ho potuto fare esperimenti senza paura di fare casini e ieri sera ho impostato il GAMMA IRE 10/-20 IRE 20/-10 come consigliato su questo forum e con pochi aggiustamenti quà e là un programmaccio tipo The Voice su RAI 2 HD si vedeva benissimo, uno spettacolo (luminosità, contrasto e livello di nero perfetti).
Bene... ;)
Filippo, continuo a non capire cosa intendi dire. Io ho quotato il tuo passaggio, e il "se" c'è...
Ma resta il punto: dire che un software del genere, che consente una calibrazione come quella che ho descritto in meno di un'ora (parecchio meno...), perde di interesse solo perché non puoi calibrare il gamut (e solo quello!) in automatico anche agli step intermedi di saturazione, oltre al classico (e meno utile, sono d'accordo) 100%, per me continua a essere una forzatura.
E tutto il resto dove lo metti, compresa l'automazione dei vari processori video, la possibilità di calibrare anche i monitor dei pc/portatili, le possibilità infinite di creazione e modifica di workflow e report con immagini e dati...?
Davvero, per me il costo (assolutamente paragonabile a quello dell'unico altro software che consente funzioni simili, ma fino a un certo punto... e in assoluto in linea con il costo di un lettore BD di fascia media...) è giustificato già da tutto questo. Sono rimasto deluso anch'io dalla mancanza che ho sottolineato, sempre che davvero non sia stato io incapace di trovarla o farla funzionare (ho postato qui e anche nel 3d specifico proprio perché sarei curioso di sapere se altri possessori di VT60 hanno provato questa funzione, ma credo siano davvero in pochi al momento quelli che possiedono entrambi i fattori. Calman e VT60...), ma sono anche rimasto allibito davanti alla comodità e precisione di calibrazione che ha consentito anche solo al primo approccio.
Sono curioso di sapere, per avere un termine di paragone, i tempi medi di una calibrazione approfondita come quella che ho descritto nel tuo caso, o anche di Glad e altri, ossia da chi usa HCFR o magari anche Calman, ma in manuale (resta inteso che la priorità è la qualità del risultato finale, non la velocità del processo. Questo deve essere chiaro. Ovvio che se la qualità finale di una calibrazione automatica è paragonabile a quella in manuale, impiegarci una frazione del tempo conta eccome, secondo me. Poi ci si può dedicare anche un'oretta in più in manuale per affinarla al massimo, restando sempre belli freschi e risparmiando un mucchio di ore).
Ettore