Precisiamolo, se possibile: mod.1 da usare con immagini Sky hd e con Blu Ray e dvd sd ( ma a 1080i o 720p ). Mod.2 con immagini tv e/o Sky sd. Si può dire così?Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Visualizzazione Stampabile
Precisiamolo, se possibile: mod.1 da usare con immagini Sky hd e con Blu Ray e dvd sd ( ma a 1080i o 720p ). Mod.2 con immagini tv e/o Sky sd. Si può dire così?Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Ciao e grazie per la prova.
Desidero chiederti una cortesia. Potresti provare la tua configurazione variando soltanto i due seguenti valori:
Contrasto 30
Luminosità - 5.
Dopo questa prova ti chiedo cortesemente un giudizio di merito (sui tuoi stessi settings) in quanto ho notato nella tua configurazione qualcosa che credo meriti attenzione.
Grazie.
Ps: nota bene sto guardando la partita in diretta Olanda Russia con la tua configurazione
Ho sbagliato, mi riferito a 576i. :DCitazione:
Originariamente scritto da atchoo
Comunque ero ugualmente fuori strada perché 576i è a 50Hz, quindi non c'entra con la modalità attivazione 3.
Alla fine sembra che la modalità attivazione non si possa attivare in tutti i casi in cui sarebbe utile la modalità 3! Allora giustamente ci si chiede cosa l'abbiamo messa a fare.
Qui c'è una spiegazione abbastanza convincente.
In pratica mi pare di capire che il refresh a 72Hz (che corrisponderebbe alla scelta 3), serve nei due casi che ho citato nel post precedente (film NTSC e Blu Ray 24p) e si attiva automaticamente usando Pure Cinema Avanzamento.
Invece il menu Modalità attivazione servirebbe solo per le sorgenti Pal.
In particolare la scelta 3 sarebbe utile solo in casi rarissimi in cui un film sia stato portato da 24fps a 25fps ripetendo un frame ogni 24, invece che accorciando di 1/25 la durata del film, come si fa normalmente.
"......conoscendo il titolare (già contattato) avrò la possibilità (non io perchè non saprei come utilizzarlo) di vedere utilizzare su un pioneer 508 xd un software per la calibrazione dei colori".
Purtroppo in negozio mi è andata buca. Mi hanno cercato delle scuse ma del colorimetro per valutare la mia configurazione nessuna traccia.
E' destino che con questa tipologia di software io non ......ho "fortuna".
Maaah!! si vede che dovrò continuare a usare ...." l' occhiometro ".
Per il contrasto, io lo prediligo un po' più basso rispetto alla media del forum, quindi passare da 25 a 30, per chi ha gusti diversi è più che sensato.Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Per la luminosità, -5 mi annega troppo le scene scure nei film. Magari per altre situazioni va anche bene (purtroppo la partita e finita e non posso provare), però io mi baso prevalentemente sui film.
Piuttosto il colore, rispetto al -12 che c'è nelle mie impostazioni, forse potresti provare ad aumentarlo. Ad esempio -6.
Peccato che tu non abbia potuto provare il colorimetro. In fondo l'"occhiometro" è lo strumento con cui guardi la Tv, quindi fai bene a fidarti di quello. ;)
Non può che essere così. Un "regalino" di Pioneer agli utenti europei, che hanno la fortuna di avere i DVD a 50 Hz (il PureCinema è evidentemente stato messo a punto per i DVD NTSC a 60 Hz), senza micro-macro scatti.Citazione:
Originariamente scritto da philip
Philips ho provato praticamente la tua configurazione per tutto il tempo della partita e mi sono accorto di parecchie cosettine che desidero porre alla ua attenzione (sottolineo configurazione provata soltanto con la partita):
1. le maglie dell'Olanda (color orange) erano di un colore compreso tra il nocciola e il marroncino;
2. le maglie della Russia anzichè bianche sembravano di un .....bianco tendente ad un "grigio sporco" e le scritte dei nomi sulle maglie (colore azzurro/blue) si confondevano con il colore della maglia;
3. la camicia bianca dell'allenatore Olandese e la maglietta bianca dell'allenatore Russo tendevano ad un bianco macchiato;
4. la folla sugli spalti di parte olandese con la caratteristica maglia arancione si confondeva in modo innaturale nel senso di un "amalga uniforme" di colore marroncino;
5. nel prato si distinguevano poco le zolle di colore verde e le altre rifatte di recente (a detta del telecronista);
6. i capelli biondi di un attaccante russo sembravano dare un pò sul giallino.
Sinceramente la cosa mi è sembrata un pò strana anche perchè ho notato che tieni acceso la modalità Risparmio Energetico, per cui la curiosità mi ha spinto a fare la seguente prova:
1. diminuire il contrasto fino a 30
2. portare la luminosità a -5 (ho provato il -6/-7 e non mi garba molto)
Ebbene non ci crederai ma mi sono ritrovato davanti la mia configurazione (magari con qualche piccola differenza, probabilmente a vantaggio della tua). Non finisce qui. La tua configurazione riportava ancora la modalità Risparmio accesa..... e nonostante questo c'è stata un'esplosione di colori puliti, chiari, naturali e vivi:
1. l'arancione delle maglie dell'Olanda era ARANCIONE;
2. le maglie dei due allenatori e dei giocatori Russi come per incanto erano diventate ...quasi bianche;
3. sugli spalti le maglie arancione si notavano in modo uniforme e nitido;
4. la scritta dei nomi sulle maglie della Russia si distingueva nettamente;
5. guardando il prato si distingueva sorprendentemente la zona vecchia da quella rifatta e le zone vuote dove l'erba non era attecchita (e non stiamo parlando di immagini in HD).
Insomma, magari non ci crederai, ma ai miei occhi con tre semplici variazioni ho rivisto la mia configurazione ma con una particolarità che la tua era sempre con la modalità risparmio energia in modalita accesa.
Conclusione: appena spento il risparmio energetico le immagini si sono di gran lunga "ravvivate" e migliorate.
Nel tuo ultimo post tu spieghi di prediligere il contrasto basso e il colore a -12 (per via dei film) ma personalmente ti invito, se mi permetti, a considerare se vuoi, quanto riferisce un "occhiometro" diverso dal tuo e magari di ...."mandarmi al diavolo" ...(si fà per dire)... se pensi che ho scritto delle cosettine inesatte.
Ciao.
Concordo per il colore e il contrasto (il colore lo sto provando a -6 per i dvd e -4 per la tv).
Per quanto riguarda la tendenza al nocciola, è impossibile accontentare tutti. Pensa che le mie impostazioni mi sembrano un pelo più fredde di quelle di Atchoo ;)
Attenzione: Atchoo ci sta preparando qualche sorpresa.
Sono andato a riguardare le sue impostazioni e ho trovato i lavori in corso :D
1. Ho provato anche io a diminuire il contrasto, in passato, seguendo le indicazioni D65 del forum inglese. Io trovo che un contrasto così basso accentui il naturale rumore dei Pioneer (non parlo di rumore dovuto alla sorgente/trasmissione, eliminabile con i suoi contro dai filtri, ma proprio di un rumore "genetico" dei plasma in genere) e mi risulta fastidioso. Lo si nota soprattutto su schermate dal colore uniforme o bianche. Philip, tu scendi addirittura a 25... Non noti il rumore di cui parlo?Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
2. Ma è un lapsus e parli di Colore o ti riferisci proprio a Luminosità?
Per i lavori in corso: in realtà ho trovato una buona stabilità, devo solo trovare il tempo di riscriverli. :) Ho abbandonato, credo definitivamente, le impostazioni della temperatura manuali perché è un viaggio senza fine (e perché sono senza lettore DVD/BD a tempo indeterminato e ritengo che senza una sorgente di questo tipo il viaggio sia ancora più complicato). Mi sposto da STANDARD & Medio basso a FILM & Basso (con i passaggi intermedi FILM & Medio basso e STANDARD & Basso), a seconda delle trasmissioni che guardo: con lo sport e i videogiochi prediligo le regolazioni fredde, con i film quelle calde.
Errore di trascrizione da parte mia: mi riferivo al colore (-5).
".....Ho abbandonato, credo definitivamente, le impostazioni della temperatura manuali perché è un viaggio senza fine....."
scusa ma non pensi che "spostarsi" tra le diverse modalità a seconda delle trasmissioni non sia un viaggio "senza ritorno" nel senso che potrebbe diventare frustante "giocherellare" con il telecomando a seconda di quello o quell'altro programma??
Da questo assunto ribadisco un concetto che tanto Mauro quanto Atchoo mi hanno messo in testa: trovare la giusta via nei parametri della temperatura colore. Il punto di equilibrio si trova lì, ne sono pienamente convinto.
Per questo credo che i parametri della mia configurazione tendono a questo ma se nessuno mi "critica" non riuscirò ad ottenere la giusta via.
Non "giocherello" più di tanto perché alla fin fine ne uso solo due, STANDARD & Medio basso per sport, videogiochi e le poche trasmissioni che guardo e FILM & Basso per i film. In particolari condizioni mi viene la curiosità di variare, ma si parla di un range di quattro selezioni (quelle che ho scritto prima), non un campo di intervento di sei voci. C'è una bella differenza.
Io le tue impostazioni le provo anche, ma se ti dico che sul Nintendo Wii, collegato in component, il colore mi sembra troppo saturo chi ti conferma che:
a) io preferisca colori meno saturi;
b) Sky si comporti in altro modo (lasciando perdere il discorso "per ogni trasmissione una resa a video diversa")?
Con la tv, sono convintissimo, i ns. settings si vedranno identici se non addirittura uguali. Difatti avendo la possibilità di valutare attraverso l'altro KURO che ho in casa le analogie o meno (a livello di resa immagini ) tra l'uno e l'altro nessuno mi convincerà facilmente che ci siano differenze (salvo il problema distanza che poi tale non è). Ecco perchè ritengo che sulla sola sorgente in questione (tv) il confronto può tranquillamente avvenire e scambiarci idee e informazioni; pertanto tengo in tantissimo conto le valutazioni altrui e soprattutto le loro competenze.
Diventa fondamentale dal mio punto di vista che per es. il valore del gamma posto uguale a 1 tu lo possa attenzionare e magari farmi notare se è plausibile lasciarlo stare. Philips in un altro post rispondeva del perchè per es. con la tv non è consigliabile inserire il 3. Questo per me diventa punto di riferimento nel non commettere errori.
Invece , come fai notare giustamente tu, la situazione cambia con sorgenti diverse ma per me cambia totalmente scenario visto che qualunque configurazione uso, la resa immagini-audio (film, concerti ecc.) del mio HT, è sempre notevole e di mio gradimento.
Il gamma 1 l'ho provato, ma non mi ha convinto del tutto. Sposta gli equilibri e, sebbene sembri migliore sulle basse luci, non mi convince sulle alte luci. Questo mantenendo inalterate le altre impostazioni, ovviamente. Per migliorare la resa sui "neri" ho preferito attivare il Livello Nero.
Errore post precedente