Visualizzazione Stampabile
-
la mia domanda è: come devo impostare ZP?
il dobbio che faccia fare del lavoro superfluo anche a ZP mi viene dal fatto che il video in riproduzione ha dei blocchi. secondo voi usando un portatile con cpu dual core T7500, 2gb ddr2 e intel x3100 posso raggiungere dei buoni risultati?
-
Non conosco ZP ma reputo difficile che tu riesca a fargli fare 2 volte le stesse cose. Che io ricordi, una è la voce Video decoder, l'altra Additional filters.
Per quanto riguarda la potenza della CPU tutto dipende dal tipo di filtri che inserisci in catena.
-
-
Salve a tutti! Prima di tutto faccio i complimenti a stealth82 per l'ottima guida. :)
Poi passo alle domande :D
Mio PC:
Intel Core 2 Duo E4300@2.6Ghz
2Gb DDr2 Kingstom 667MHz @ 963MHz CAS5
Gigabyte GA-P35C-DS3R rev1.1
Sapphire x1950Pro 256Mb PCI-Ex [Catalyst 8.2]
Windows XP Pro SP2
Media Player Classic 6.4.9.1 [Output Haali Renderer] + ffdshow rev1860
Uso questo codice per i filtri avisynth:
Citazione:
SetMTMode(2, 0)
SetMemoryMax(1024)
MT("hqdn3d(2)", threads=4)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.2, ss_y=1.2, Smode=4, wide=false, strength=80, overshoot=8, soft=-1)", threads=4)
threads=4 perché con 2 mi andava lento :confused: :p
Il filtro colormatrix non l'ho applicato perché ho selezionato i colori nel haali renderer.
Ora ho due domande:
1] Se apro un filmato in x264 con risoluzione 1280x580 o simile [quindi croppato] va tutto liscio. Mentre più mi avvicino ai 720 e più la situazione peggiora e noto rallentamenti che scompaiono se setto ss_x=1.0, ss_y=1.0, è normale?
Non pensavo ci fosse così tanta differenza di prestazioni con video di risoluzione leggermente superiori. :cry:
2] Il filtro già incluso ffdshow che si chiama appunto "postprocessing" cosa fa di preciso? ha senso averlo attivo se uso i filtri avisynth? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da shadowman.swm
threads=4 perché con 2 mi andava lento :confused: :p
Dipende da come riesci a saturare i cores. Se frammenti troppo il processo è probabile che la CPU non ti segua, ma se fai l'inverso è allo stesso tempo possibile non ottenere le massime prestazioni.
Inoltre, quando si chiama MT a seguito del SetMTMode si instaura un duplice processo dell'immagine. La cosa migliore sarebbe provare uno stato alla volta. Nel caso del resize le prestazioni migliori le hai usando solo l'MT. Il SetMTMode è più lento. Dovresti perciò anticiparlo disabilitando temporaneamente il SetMTMode (valore 5).
Giusto per capirsi, non appena mi torna la voglia di finire la guida. I due processi lavorano in questo modo:
http://avisynth.org/mediawiki/upload/7/79/MTexample.jpg
http://avisynth.org/mediawiki/upload...tMTexample.jpg
Con l'MT riesci a saturare meglio i cores che hanno ancora qualcosina da dare, in quanto l'immagine viene spezzata e processata individualmente in tante parti quanti sono i cores. Con il SetMTMode, invece, il processing anticipa i successi frames e li elabora per intero.
Citazione:
Originariamente scritto da shadowman.swm
Il filtro colormatrix non l'ho applicato perché ho selezionato i colori nel haali renderer.
Il ColorMatrix si applica solamente quando tocchi le 720 linee partendo da una sorgente che ne ha meno. Serve a reindirizzare la mal interpretazione dell'SO che pensa di avere di fronte del materiale HD.
Citazione:
Originariamente scritto da shadowman.swm
Ora ho due domande:
1] Se apro un filmato in x264 con risoluzione 1280x580 o simile [quindi croppato] va tutto liscio. Mentre più mi avvicino ai 720 e più la situazione peggiora e noto rallentamenti che scompaiono se setto ss_x=1.0, ss_y=1.0, è normale?
Non pensavo ci fosse così tanta differenza di prestazioni con video di risoluzione leggermente superiori. :cry:
E che pensavi ? :D
Maggiori informazioni, maggiore consumo. Il ss è uno dei più appesantiti da tale processo ;)
Citazione:
Originariamente scritto da shadowman.swm
2] Il filtro già incluso ffdshow che si chiama appunto "postprocessing" cosa fa di preciso? ha senso averlo attivo se uso i filtri avisynth? :confused:
Non saprei di preciso. Non mi sono mai interessato :P
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Dipende da come riesci a saturare i cores. Se frammenti troppo il processo è probabile che la CPU non ti segua, ma se fai l'inverso è allo stesso tempo possibile non ottenere le massime prestazioni.
Inoltre, quando si chiama MT a seguito del SetMTMode si instaura un duplice processo dell'immagine. La cosa migliore sarebbe provare uno stato alla volta. Nel caso del resize le prestazioni migliori le hai usando solo l'MT. Il SetMTMode è più lento. Dovresti perciò anticiparlo disabilitando temporaneamente il SetMTMode (valore 5).
Giusto per capirsi, non appena mi torna la voglia di finire la guida. I due processi lavorano in questo modo:
<<immagini tagliate>>
Con l'MT riesci a saturare meglio i cores che hanno ancora qualcosina da dare, in quanto l'immagine viene spezzata e processata individualmente in tante parti quanti sono i cores. Con il SetMTMode, invece, il processing anticipa i successi frames e li elabora per intero.
Ecco tante cose che non sapevo, grazie :)
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
E che pensavi ? :D
Maggiori informazioni, maggiore consumo. Il ss è uno dei più appesantiti da tale processo ;)
Si ne ero certo, ma pensavo di poter avere problemi solo con i full hd mentre già passando da 1280x580 ad un 1280x680 la situazione peggiora :cry:
Senza supersamplig la qualità del filtro peggiora di molto oppure durante la visione non si nota molto la differenza? :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Non saprei di preciso. Non mi sono mai interessato :P
Ok, no problem cercherò di trovare informazioni a riguardo. :D
grazie per le risposte. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da shadowman.swm
Si ne ero certo, ma pensavo di poter avere problemi solo con i full hd mentre già passando da 1280x580 ad un 1280x680 la situazione peggiora :cry:
Se sei al limite basta poco per uscire...
Citazione:
Originariamente scritto da shadowman.swm
Senza supersamplig la qualità del filtro peggiora di molto oppure durante la visione non si nota molto la differenza? :confused:
Questo lo devi determinare tu ;)
La qualità senz'altro migliora, ma dipende quanto sei disposto a ripartire per tale filtro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Se sei al limite basta poco per uscire...
Già :(
Comunque mi sono creato un altro profilo con ss=1.0 e l'auto-load se la risoluzione del video è maggiore di 1280x580.
Così non ho problemi di fluidità. :)
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Questo lo devi determinare tu ;)
La qualità senz'altro migliora, ma dipende quanto sei disposto a ripartire per tale filtro.
Sto facendo delle prove, per ora non mi sembra notare molta differenza.
Invece il denoise è troppo forte e per ora l'ho messo a 1.
Ho anche provato i vari parametri MT e SetMTMode.
Sia in singolo che in coppia.
La migliore perfomance resta con:
Citazione:
SetMTMode(2, 0)
SetMemoryMax(1024)
MT("filtro", threads=4)
Con threads=2 ho un calo di fluidità, stessa cosa se uso solo MT o SetMTMode.
-
Ho eliminato hqdn3d dal profilo che uso per i film in HD e DVD, a favore di un più leggero e meno invasivo mergeluma(RemoveGrain(2, -1), 0.25).
hqdn3d lo uso solo per i filmati in xvid\divx e tutto il resto di bassa qualità.
-
@ Stealth82
Spero che non mi giudichi un grosso rompiscatole, ma io stavo ancora aspettando le novità che ci avevi promesso.
Inoltre adesso sono bloccato con una caviglia ingessata e quindi avrei molto tempo a disposizione per smanettare.
Purtroppo la tua guida è indispensabile per molti appassionati come me; ti ringrazio comunque e scusa per la faccia tosta. :D
-
pure io stò aspettando qualche novità ;)
ma il motivo del mio post è un'altro,riguarda il colormatrix,ho letto che riporta il gamut al corretto valore,cioè rec 601 ok,iei facendo la prova con il dvd Merighi ho notato che inserendo il colormatrix questo mi manda in clipping le varie sfumature dei colori in particolare il verde :confused: perche questo comportamento?
ciao ;)
-
Ad esempio:
ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709")
Che rende uno stream REC.601 "compatibile" REC.709 ,
si usa con i DVD che sono REC.601 nel caso la scheda video trovandosi in ingresso una risoluzione >=1280x720 (perche' usiamo un resize software) crede che lo stream vada trattato come HD e quindi REC.709.
Se non ci sono informazioni di come si comportano scheda video e VPR ... si va' un po' ad occhio purtroppo.
Ad esempio sulla mia catena con una ATI il problema e' visibile , questo proprio usando il Merighi test (che essendo un DVD PAL e' in REC.601 ... almeno credo :) ) .
Con Nvidia non mi sembra ci sia quel problema ma potrebbe essere un caso o una combinazione particolare della mia catena.
Quindi non e' escluso che non ti serva o almeno che non crei altri problemi usandolo.
Chiaro che il tutto va' in somma alle altre regolazioni della catena.
Se ne e' parlato un po' di piu' da questa pagina:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=50025&page=38
There are 3rd party plugins, like ColorMatrix that can directly adjust the colorimetry of YUV data. This is similar to adjusting the saturation, brightness, contrast or hue.
Comunque non sono problemi solo da HTPC:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ghlight=rec709
"è la metafora della vita... il rispetto delle regole da parte di tutti produce i risultati migliori. " Copyright by Luciano Merighi
Di piu' non so' :)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Renzo 1969
@ Stealth82
Spero che non mi giudichi un grosso rompiscatole, ma io stavo ancora aspettando le novità che ci avevi promesso.
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
pure io stò aspettando qualche novità ;)
Mi piacerebbe molto completare l'opera, pensando al fatto che possa pure distrarti dal tuo problemino fisico. Purtroppo il mio tempo libero procede a singhiozzi e revisionare l'ultima parte della guida ne richiede a pacchi se la voglio fare bene.
Portate pazienza ma sono ancora in alto mare... con tutto :cry:
-
Ho fatto un po' di casini con l'archivio del mio HTPC :( e adesso non riesco a recuperare il pacchetto FFdshow-Avisynth-avisynth.dll nelle versioni che andavano decisamente bene.
Con le ultime, da pacchetto di AVSforum, il mio dual core va in crisi :cry:
Qualche consiglio sulle versioni più stabili?
Ciao sebi
-
vorrei lanciare un'idea... perche' non ognuno non posta la propria chiamata di Avisynth completa,cosi' da confrontarle? ovviamente andrebbe anche specificato il numero di core che possiede il processore...
al momento questa e' la mia,con un quadcore Q6600,ma accetto consigli :D
SetMemoryMax(1024)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.7, ss_y=1.7, Smode=3, strength=210, overshoot=0, soft=60)",3)
ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709",clamp=false,threads=4)
ciao