Visualizzazione Stampabile
-
A volte però, come nel mio caso che sono condizionato da una saletta non molto alta (2,13), il monodiffusore è l'unica valida alternativa al 5.1 classico.
Peccato non abbia gli ingressi analogici, che permetterebbro di usufruire dei nuovi formati audio HD.:(
-
Non metto in dubbio la difficoltà di posizionamento di 6 diffusori ed infatti a casa dei miei dovrò prendere un monodiffusore ( e naturalmente quando sarà il momento vi romperò le scatole per info!!! ;). Ma la differenza c'è e si sente...considerando solo i tweeter in seta che hanno i miei diffusori, la barra un dettaglio del genere se lo sogna... A casa mia (litigando con il sesso opposto :) sono riuscito a mettere tutto... e la resa è considerevole soprattutto in musica multicanale con un SACD non ce n'è per barre e BOSE... senza considerare le prestazioni del mio sub, nei film mi salta il divano!!! :D
-
ysp 900
vorrei acquistare il modello ysp 900 da istallare in una stanza di 3 x 5.Ma come funziona ques'apparecchio,conviene acquistarlo oppure pene buttarsi su un kit completo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da eyeswideshut
Hei anche io ci ho fatto un pensierino ma poi per 774 euro ho preso il 1100 perchè ha 120 watt e woofer da 11cm.
Sto pensando di acquistarlo anche io. Posso sapere in quale catena lo hai trovato a quel prezzo?
-
Allora rispondo a tutti i post precedenti:
La soundbar non penso che sia in non plus ultra ma si comporta davvero bene con il surround, mi ha sorpreso per la tecnologia che usa perchè te la puoi tarare come vuoi (autoamaticamente o manualmente), puoi anche impostare i raggi affinchè ti arrivino proprio dove sei seduto e senza spostare tanti mobili..Certo ci vuole un buon sub per i bassi ma io ho provato ad ascoltare un po' di sampe e quando arriva il t rex mi pare di averlo davanti con tutta la sua maestosità.
Il negozio dove l'ho presa è a Merano (BZ) e spero che si possa scrivere il nome è www.onlinestore.it , tra il resto è gente molto disponibile e onesta considerando che il mio si trova in giro ancora a 1200 euro contro i 774 che l'ho pagato io. Ok la garanzia è europea cioè se si rompe lo mandi a loro invece che alla Yamaha Italia (importatore privato) che comunque negli ultimi tempi sta cambiando regia. A proposito casomai il manuale è solo in inglese, francese o tedesco.
Se avete un stanza adeguata sorprenderà pure voi.
UNA COSA INVECE CHIEDO AI POSSESSORI DEL YSP1100:
Avete mica il codice per il telecomando del Pace di SKY?
-
aiuto! YSP 3000...
ho appena ricevuto l'YSP 3000 ma non riesco a sentire l'audio del tv mentre quello del lettore dvd è ok... Emtrambi sono collegati in HDMI ma ho notato anche che sul display, quando attivo la fonte TV non mi compare la scritta "hdmi", mentre compare con il DVD. Ho anche provato ad invertire i cavi ma non cambia... non sarà KO la "porta hdmi out"? il manuale è in inglese ma le ho provate tutte... sono disperato! :cry:
-
Sei sicuro che la TV abbia l'hdmi out??? Mi sembra strano, le hdmi di solito sulle tv sono solo in...
-
allora non ho capito una fava... pensavo che l'hdmi fosse bidirezionale... del resto sul manuale istruzioni specifica di collegarlo alla presa "hdmi input" del TV senza la necessità di altri collegamenti audio...
-
help ysp4000
ragazzi sapete dove posso trovare il manuale istruzioni in italiano?
grazie
-
ciao a tutti :)
è da un pò che seguo interessato questa discussione, dato che a causa delle scelte distributive fatte per la nuova casa dove entrerò a breve non potrò installare un sistema 5.1 tradizionale.
sono quindi oramai deciso ad orientarmi su un sistema yps1, solamente non capisco le differenze tra i vari modelli.. ho visto sia il 1000 che il 1100 che il 4000, potreste aiutarmi a differenziarli?
il sistema andrà utilizzato in accoppiata con un tv lcd da 42" o da 46" (devo verificare lo spazio a disposizione) e le sorgenti audio/video saranno:
-decoder sky hd
-ps3 (da usare come mediacenter/lettore dvd e BR)
-wii
vi ringrazio per l'aiuto che saprete darmi :)
-
Tra il 1000 e il 1100 praticamente l'unica differenza è il MY beam che indirizza il fascio sonoro in un unico punto. ERGO: non vale assolutamente la spesa, tant'è che io ho preferito prendere il 1000 insieme al SUB annesso a € 899 da Mediamarket in offerta risparmiando alla fine quasi 300 euri. Parlo di luglio anno scorso, e lo finisco di pagare a maggio, perchè ho fatto il finanziamento.
Il 4000 credo che abbia l' HDMI con lo scaler e questo potrebbe essere un discorso già più interessante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lello
nel mio caso sono condizionato da una saletta non molto alta (2,13)(
Secondo voi, un soffitto così basso, alla fin fine potrebbe essere un vantaggio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Body
Tra il 1000 e il 1100 praticamente l'unica differenza è il MY beam che indirizza il fascio sonoro in un unico punto.
Il 4000 credo che abbia l' HDMI con lo scaler e questo potrebbe essere un discorso già più interessante.
ho scaricato la brochure del 4000 ed è estremamente interessante.. radio incorporata, presa aux frontale per ipod et similia, una marea di ingressi e uscite.. quindi direi che per il momento mi oriento su quello :)
spero solamente possa essere ordinato nella catena di negozi dove faremo la lista nozze degli elettrodomestici.. (il famoso "mondo")
nel caso non dovesse esserci, mi orienterò sul 1000 :)
grazie, ora chiedo un consiglio nella sezione adatta per il televisore ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da thegiox
ho scaricato la brochure del 4000 ed è estremamente interessante.. radio incorporata,
Una cosa: il fatto che ci sia la radio non lo vedo come positivo
E' un po' il discorso che facevano gli amanti dei plasma Pioneer che avevano il sintonizzatore TV esterno, rispetto a quelli che ce lo avevano interno.
C'è il rischio di interferenze.
Io starei sul 1000 risparmiando un bel po' di soldi.
-
I woofer del 1100 sono diam. 11 , il 1000 ha i 2 woofer da 10 cm.
Il my beam è un effetto che inibisce surround e stereo e da un effetto mono ma indirizzato completamente nella posizione spaziale da dove provengono i comandi del telecomando.