Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti
Una domanda banale: vengo da due smart tv LG (2012 e 2014) e ho acquistato l'XE90 e ne sono estasiato (audio a parte....ma ne ero consapevole...a questo si rimedia)....per le smart tv LG usavo l'app per smartphone LG Tv Remote per fare screen dalla tv sul cell....per Sony cosa utilizzare? Già provate varie app tra cui quella di casa madre Sony, ma nulla... insomma mi interessa fare il processo inverso del mirroring del tel sulla tv :D grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stee79
per il telecomando molti hanno risolto cambiando le batterie che erano in dotazione con delle duracell nuove..
intanto in usa è uscito un nuovo firmware che sembra risolvere parecchi problemucci... ma non è stato rilasciato in UE
Grazie mille
-
Ciao ragazzi ho scritto in un altra discussione delle info da neo possessore di un Sony 65xe9005 .
Metto il link della discussione. Degli aloni su tutto lo schermo. I vostri immagino siano perfetti... gli angoli che non sono fissati alla cornice mi è stato detto anche da Sony che sono normali...
Allego link
http://www.avmagazine.it/forum/126-d...-ps4-pro-e-sky
Il tv me lo sostituiranno settimana prossima...
Impostazioni con ps4 pro???
Ho notato che certe volte accendo la ps4 pro su hdmi 3 quindi arc. La ps4 si accende ma non v3do nulla sullo schermo. Devo spegnere e riaccendere la ps4.... premetto che a ps4 sul panasonic che ho è sempre andata bene .
Settaggi con Sky e ps4 per quella nuova che mi installeranno?
-
Ciao, qualcuno ha utilizzato un disco esterno per le registrazioni? Quanti minuti si registrano con un TB? (ovviamente parliamo di normale hd 1080....anche per fare una media); l'xe9005 dovrebbe avere il doppio tuner dtt...non trovo nulla che spieghi come registrare e poi vedere un altro canale...forse una volta partita la registrazione si può tranquillamente cambiare canale? Grazie
-
provo a chiedere anche qui visto che nell'altro thread non ho avuto fortuna :(
Una domandina semplice: quando accendo la tv mi si accende anche il nuovo ampli, anche lui Sony.
Ho letto tutta la parte di guida relativa a Bravia Sync ma non ho trovato il modo di evitare questo comportamento senza dover disattivare il Bravia sync stesso (cioè il CEC sulle HDMI)... confermate che sia così o esiste una soluzione? Grazie
-
Qualcuno ha provato a visualizzare filmati 4K dalla LAN (no streaming netflix ecc) ?
A me filmati a 10bit sui 40mb/s non li apre nemmeno e visualizza malissimo e a scatti anche un fimato sempre a 10bit ma a 3mb/s !!!
La vostra situazione com'è?
Ps
Mi riferisco sempre al player della TV (io ho provato il suo di default Archos Vlc e Kodi con gli stessi risultati)
Edit
Da quanto si legge qui il problema pare NON risolvibile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
elche99
Qualcuno ha provato a visualizzare filmati 4K dalla LAN (no streaming netflix ecc) ?
A me filmati a 10bit sui 40mb/s non li apre nemmeno e visualizza malissimo e a scatti anche un fimato sempre a 10bit ma a 3mb/s !!!
La vostra situazione com'è?
Ps
Mi riferisco sempre al player della TV (io ho provato il suo di default Archos Vlc e Kodi con gli stes..........[CUT]
Da quale fonte lo riproduci? Nas? Io ho risolto con KODI montando la cartella di rete con nfs e non samba e va bene senza scatti.
-
E' disponibile il nuovo firmware alla versione v6.2671
Vantaggi e miglioramenti dall'aggiornamento precedente
Introduce i video istruttivi nei suggerimenti per BRAVIA
Migliora il tempo di risposta del TV quando si utilizza il telecomando
Migliora l'esperienza utente durante la configurazione del servizio Samba TV
Risolve un problema relativo alla riproduzione di video 4K da YouTube (risoluzione di 2.560 x 1.440 o superiore)
Risolve un problema per cui il televisore si accende automaticamente quando si trova in modalità standby
https://www.sony.it/electronics/supp...loads/00014882
-
Citazione:
Originariamente scritto da
elche99
Qualcuno ha provato a visualizzare filmati 4K dalla LAN (no streaming netflix ecc) ?
A me filmati a 10bit sui 40mb/s non li apre nemmeno e visualizza malissimo e a scatti anche un fimato sempre a 10bit ma a 3mb/s !!!
La vostra situazione com'è?
Ps
Mi riferisco sempre al player della TV (io ho provato il suo di default Archos Vlc e Kodi con gli stes..........[CUT]
Con un bitstream di 40 mbps il televisore va benissimo. Il limite sono i 100 mbps della scheda ma più probabilmente hai problemi nella tua rete. Fino a 55 mbps io riesco a farli andare sia con video (dlna) che archos (smb). Oltre non penso abbia comunque senso via rete te li vedi da lettore bd4k
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxlu
Ciao, qualcuno ha utilizzato un disco esterno per le registrazioni? Quanti minuti si registrano con un TB? (ovviamente parliamo di normale hd 1080....anche per fare una media); l'xe9005 dovrebbe avere il doppio tuner dtt...non trovo nulla che spieghi come registrare e poi vedere un altro canale...forse una volta partita la registrazione si può tran..........[CUT]
Io utilizzo un hd da 500gb. Registrando da un canale HD occupa 3gb circa per un ora di registrazione. Mentre registra si può cambiare canale oppure guardare un altra registrazione fatta in precedenza. Si può registrare con timer oppure in tempo reale con tasto rec. Si mette sul canale desiderato, si preme GUIDA, poi OK sul progr da registrare e seguire le indicazioni per confermare la registrazione.
-
Buongiorno a tutti,
Sto valutando il passaggio da un panasonic plasma 46 gt30 al 49xe9005. Vi chiedo di chiarirmi alcuni dubbi. Il TV verrà posizionato all'interno di una nicchia; lateralmente ci sarebbero 10 cm di spazio, mentre sopra il TV ce ne sarebbero solo 5. È un problema? Scalda molto il 49 pollici?
Altra cosa che non ho capito: per registrare bisogna collegare un elemento dotato di alimentazione propria?
-
Il 65” non scalda assolutamente niente. Per quanto riguarda la memoria esterna per la registrazione basta che sia autoalimentata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
testone73
Da quale fonte lo riproduci? Nas? Io ho risolto con KODI montando la cartella di rete con nfs e non samba e va bene senza scatti.
Niente NAS i files sono su un pc con win 7 quindi per me l'unica strada sarebbe usare hanewin che a quanto mi risulta è l'unica possibilità per usare NFS su winzozz... stasera faccio qualche prova
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Con un bitstream di 40 mbps il televisore va benissimo. Il limite sono i 100 mbps della scheda ma più probabilmente hai problemi nella tua rete. Fino a 55 mbps io riesco a farli andare sia con video (dlna) che archos (smb). Oltre non penso abbia comunque senso via rete te li vedi da lettore bd4k
Che il problema fosse sulla mia LAN è la prima cosa che ho pensato ma trasferisco abitualmente files a 80/90 MB/s quindi lo escluderei: tu con cosa esattamente riesci a vedere correttamente i files a 40mbs ?
Ps
Preciso che la mia LAN è interamente cablata con CAT6 quindi niente wifi nelle connessioni tra oggetti "fissi"
Pps
Ma i 40mbs cui ti riferisci sarebbero l'equivalente di 5MB/s ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio1965
Buongiorno a tutti,
Sto valutando il passaggio ..................................Scalda molto il 49 pollici?
Altra cosa che non ho capito: per regis..........[CUT]
Ho il 49" e ti posso assicurare che non scalda molto anche perchè l'alimentatore è esterno (sul 65" credo sia integrato dentro lo chassis del TV) per cui devi prevedere lo spazio per tale alimentatore (dimensioni simili a quelle di un alimentatore di notebook).
Per quanto riguarda la registrazione non ho ancora provato ma penso che tu possa registarre anche su una chiavetta.
Buone visioni
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
Ho il 49" e ti posso assicurare che non scalda molto anche perchè l'alimentatore è esterno (sul 65" credo sia integrato dentro lo chassis del TV) per cui devi prevedere lo spazio per tale alimentatore (dimensioni simili a quelle di un alimentatore di notebook).
Per quanto riguarda la registrazione non ho ancora provato ma penso che tu pos..........[CUT]
Grazie. Se si potesse registrare con una semplice chiavetta usb sarebbe fantastico perché risparmierei un po' di spazio e ci sarebbe un alimentatore in meno da utilizzare