se ti è possibile prova anche con Netflix - Breaking Bad (4k) stagione 2
Visualizzazione Stampabile
Boh.Forse il fatto che hai lasciato la scala zoomata out tanto confonde un po'.
Dalla tabella che hai inserito, si vede chiaramente un dE di quasi 1 a 40 IRE, e sopra lo 0.50 in diversi altri punti.
E' un problema?Assolutamente no, ma deltaE medio di 0,2 sarebbe praticamente perfetto, non mi pare la situazione che illustri.
Riguardo al gamma sarai soddisfatto, ma ho visto di meglio.
Tabella colori primari secondari idem, diversi scostamenti soprattutto sulla tinta.
Color checker credo che più di un colore sia quasi al 3% di scostamento.
Problema?
Non credo, ma non si può dire (questo me lo permetterai, spero) che sia un tv con grafico da prendere come riferimento per la perfezione.
il 55 FHD aveva un problema di effetto zanzariera.
Ma non per la risoluzione FHD, per il tipo di struttura WRGB con subled molto piccoli che creavano quell'effetto, soprattutto sulle alte luci.
OLED per questo motivo va preso 4K.
Questo non significa che poi riusciremo a risolvere (con la nostra vista) 2160 linee da 3,20 metri, ammesso che ci riesca il pannello.
Questa è la realtà, se non la accettate c'è poco da fare.
Se ce l'hai con me, direi che il tuo sarcasmo è abbastanza sprecato.
Io ne posso aspettare anche 20 di generazioni, non sono obbligato per legge a comprare un OLED, direi. :)
Urca hai ragione, ho postato per sbaglio il grafico vecchio, quello che avevo già postato qui :fagiano:.
Ho cambiato il grafico nel post e ho messo quello giusto, cioè questo:
http://i.imgur.com/60ORd8C.jpg
Personalmente dovevo prendere un nuovo lcd da 65 pollici, poi ho visto l'offerta di unieuro e guardando l'oled in demo e leggendo recensioni in giro ho pensato che al giorno d'oggi non si puo' non prendere un oled, soprattutto adesso che i prezzi sono abbordabili. Infatti ho rinunciato al 65 lcd in favore del 55 b6 e non tornerei assolutamente indietro.
Invero non riuscivo a capire di cosa parlassi, poi quando hai citato i 40 ire mi è venuto un dubbio, perché mi ricordavo che il picco "sporcamedia" era a 65 :O.
Per quanto riguarda gamma, primari e color checker, ok non è un risultato perfetto, però su nessun valore del diagramma CIE (quindi primari, secondari, saturazione primari e secondari, color checker) si eccedono i 3 deltaE. Il massimo è 2,9 sull'orange e gli altri stanno su 1-1,5.
Ho visto di meglio? Si, spesso su display calibrati con 3dlut. Su display calibrati a mano non è un risultato da buttare, tutt'altro.
... sarò forse io che ricordo male ma mi pare che qualunque valore di deltaE minore di 3 sia ritenuto non percepibile da occhio umano
a me pare che un picco con deltaE a 1,5, e tutto il resto sotto, sia eccellente... spianare da 0,5 a 0,2 altrimenti non è perfetto mi pare più un esercizio di stile che una questione di sostanza (almeno questo è quanto generalmente ritenuto)
imho una volta che il gamma è a posto, che il deltaE è intorno al 1, che non ci sono cose strane nel gamut... si può spegnere la sonda e guardare un film che tutto il resto è noia (cit. Califano) :D
Sì, ho tolto il profilo spettrale oled, e ho usato il non refresh. In questo modo ho variato un po' il verde. Devo però dire che la differenza si aggirava su 0,1-0,2 deltaE, quindi la colorazione alla vista non era percepibile, non so se questo possa variare a seconda dell'esemplare di i1 impiegato.
Ho provato anche a staccare la sonda dal vetro, però non ho notato differenze significative. Cioè la misurazione varia leggermente, ma penso che il motivo sia che la rilevazione avviene su un'area molto più vasta, quindi c'è un "effetto media".
In queste situazioni tendo a fidarmi della "prova occhimetrica", cioè se non vedo derive nella scala dei grigi allora va bene.
E' esattamente quello che penso io, anche se i controlli RGB dell'LG un po' ti spingono ad affinare i deltaE del bianco.
In realtà come diceva Totò "E' la somma che fa il totale" :D. Un display che non presenta particolari derive su nessuno dei parametri chiave è a mio parere un display di qualità, colorimetricamente parlando. Se poi si vede anche bene tendenzialmente è meglio :D.
super ultra quotone...
infatti io mi sono fermato quando avevo tutto a <2 tanto è vero che al tempo pensai "pero', non era cosi difficile sta storia della calibrazione"
che poi sento di gente folgorata sulla via di damasco da calibrazioni professionali e allora mi vengono i dubbi, considerando che io riconosco che ho ottenuto un risultato molto bello a vedersi (parlo sempre di plasma eh) ma che non mi aveva certo fatto gridare al miracolo
Oh, però non mi pare di aver scritto da nessuna parte che se il dE medio è maggiore di 1 allora è una m...a...:D
Io mi sono permesso solamente di dire che su un TV di ultima gen, con controlli a 20 step, mi sarei aspettato di meglio.
Ed infatti il meglio esisteva, non ho detto una castroneria.
Poi, che un tv con calibrazione con dE sotto allo 0,5 gamma perfetto e tutto il resto possa poi rendere un'immagine meno bella di un'altro con curve più approssimate è possibile.
Più volte abbiamo parlato di calibrazioni con 3DLUT apparentemente perfette ma con solarizzazioni "alla Costantino":D
mah c'era gente su forum americano folgorata anche con la mia tv, che se metti cinema e caldo2 hai gia tutto quasi calibrato... boh!
Allora sei tu che non sei abbastanza esigente, impara da Barxo :D.