si, sala di livello assoluto quella di Marco, vale proprio la pena andare ad ascoltarla.
Visualizzazione Stampabile
Dato che pure io ho delle klipsch , sebbene di importanza molto ridotta rispetto alle tue , posso però dirti che ho il tuo stesso problema.Citazione:
3-alte frequenze affaticanti: come giustamente ha scritto Ale è un difetto che salta fuori a volumi alti ma fino a volumi medio-alti la situazione mi pare accettabile.
Non ho mai avuto l'occasione di usarle con altri ampli o finali ad alto volume , ma secondo me è proprio un difetto del driver usato con la tromba.
io non mi sento di dare la colpa alle elettroniche , si vede che queste casse ad alto volume soffrono molto, come quelle della serie reference.
Fabio butta giù na data x Felix, dopo vedo da qui chi portare :)
Infatti è possibile (probabile?) che il problema sia dovuto alla nota caratteristica di casa Klipsch, ma non ne sono del tutto convinto perchè ho letto a destra e a manca che con le Palladium avevano risolto la cosa rendendole equilibrate. Cmq. non sono così ingenuo da prendere come oro colato le recensioni sul web, magari hanno solo "limato" il "frizzante".
Sarei curioso di provarle con un finale più caldo/musicale, sono convinto che la fatica d'ascolto diventerebbe un ricordo. (N.B.-in ogni caso, per qualche anno, gli Emotiva resteranno saldi al loro posto ma la prova mi toglierebbe il dubbio)
Ho sentito parlare molto bene della sala di Marco, quand'è che si va? Mi intrufolo pure io!
premessa: sul HTS il "reference" (quindi, credo, lo 0 dB) è il volume 31
Ieri sera sono arrivato a volume 32 sul HTS ascoltado Comfortably Numb (The Wall - Pink Floyd) senza accusare fatica d'ascolto (avevo poco tempo, non ho ascoltato altro, non ho fatto controprove con i vecchi cavi)
Le cose possone essere 3
1-i cavi di Andrea qualcosa fanno
2-The Wall è registrato "basso"
3-sto diventando sordo a furia di far prove ad alto volume
Augurandomi che la terza non si stia verificando credo che effettivamente The Wall sia registrato un po' basso ma siccome a 32 non mi ero mai nemmeno avvicinato inizio a pensare che i cavi qualche merito lo abbiano. 'Sta sera vedrò di fare la controprova con i miei cavi.
Dipende da che versione era ma notoriamente le incisioni dei Pink Floyd sono molto basse.
I cavi di Andrea fanno sempre qualcosa :)
E se non funzionano nell'impianto puoi sempre usarlo per legare, appendere, trainare o frustare!
Il 31R sulla corsa del volume dell'hts non indica nulla... o meglio dovrebbe indicare il volume di riferimento thx in abbinamento ai finali della serie "250" se non ricordo male impiegando gli ingressi digitali e quindi la conversione interna.
E' comunque un valore fittizio se inteso come reference in quanto in questo caso la variabile per verificare i livelli thx è subordinata alla sensibilità dei diffusori collegati ai/al finali/e. e volendo essere pignoli anche alla curva di impedenza.
Con gli ingressi analogici si aggiunge la variabile del livello di uscita del lettore, oltre alle infinite variabili derivate dall'impiego di finali non Krell....
PS:
the wall è registrato basso.
Grazie Ric. per la disamina, non ne ricordavo i dettagli ma li avevo già letti, cmq. sapevo che il 31R è un riferimento molto relativo, ho voluto scrivere quello che ho scritto per dare un idea a chi non conosce l'HTS che il "livello di volume" 31 dovrebbe essere l'equivalente degli 0 dB sugli altri preamp o sintoamp. Anche quello (il livello 0 dB) dovrebbe essere molto ballerino come riferimento.
Cmq. ieri sono arrivato a 31 anche con Michael Jackson (Thriller, Bad e Dangerous), Daft Punk (R.A.M.), Nils Lofgren e Diana Krall
Ammetto che non erano esattamente ascolti confortevoli ma posso dire che il problema non erano gli alti taglienti.
Insomma adesso posso finalmente confermare che le Palladium non hanno quella caratteristica tanto contestata alla serie Reference di Klipsch.
Ieri sera ho guardato il film Contact, traccia ITA, sono arrivato senza rendermene conto (avendo l'HTS nello stanzino non vedo il livello di volume raggiunto) a livello 30. Dopo un po', una diecina di minuti, Petra si lamenta che forse è un po' troppo alto, è stato a quel punto che ho curiosato per vedere a qunto era. Il punto è che di solito con Petra non riesco a superare i 20 senza che si lamenti, il resto del film l'abbiamo guardato a 26
A dirla tutta mi è parso che la traccia ITA fosse registrata bassa ma in passato non mi era mai capitato di ascoltare film sopra il 22.