ok adesso capisco il perche' della scelta ..... tutto dipende dal progetto a monte.
Visualizzazione Stampabile
ok adesso capisco il perche' della scelta ..... tutto dipende dal progetto a monte.
alcune aziende costruiscono dei diffusori per l'HT con 3 tweeter, 4 tweeter
XTZ SOUND M6
M&K S
le MACH di ALE77
vorrei sapere un diffusore del genere cosa da in piu' rispetto a quello che ha 1 tweeter?
Se cerchi su toutube c'è un video sulle XTZ in cui vengono spiegati i vantaggi dell'utlizzo dell'array di tweeter....
Il tutto è comunque per contenere la dispersione verticale mantenendo una buona dispersione orizzontale...
Più tweeter inoltre ti permettono di incrociarti più in basso col woover togliendo problemi di incrocio al crossover quando incroci più in alto.....
Io ho sempre detto che diffusori da cinema DEVONO esser progettati differentemente e in queste scelte ho trovato conferma....
un diffusore ht e deve avere a mio parere una dispersione diversa rispetto ad uno per ascolto stereo.....
Qui tony trovi spiegato bene quello che ho cercato di "riassumerti"
http://www.xtzsound.com/product/cinema-series
Ale come posso darti torto su quello che dici, nel leggere forum americani, francesi, tedeschi, sostengono la stessa teoria spiegata da te.
Un 'impianto HT fatto con delle torri, non e' altro che un ripiego per ascoltare anche musica 2ch, ma se si guarda solo ed esclusivamente il lato HT, l'impianto e' fatto in maniera diversa... l'ho notato con le torri nella TONY THEATRE ( diverse in questi 2 anni) impatto sempre presente, ma sento che qualcosa manca, lo sparire come magia dei diffusori.
le torri hi-fi non tendono mai a sparire , anche se si ha un grande soundstage, per avere spazialita' bisogna guardare altri progetti, viceversa in 2 ch, con le torri ho avuto sempre un grande soundstage nella mia sala...
ho provato da poco le 601 S3 (che avevo messo come diffusori alti) come L/R ... in posizione diversa, piu' avanti, formando un cerchio con il centrale , posizione piu' alta (rispetto alle torri) che dire ... delle ridicole 601 hanno superato come spazialita' alla grande torri da 1500/2000 euro .....quindi una scena piu' ampia...pensa un diffusore pensato esclusivamente per ht... per me questa e' una nuova esperienza , ho capito che una sala HT non e' la stessa di un 2CH
yeah man !! contento di esserti stato d'aiuto
ho avuto un CMC2 , che come prestazioni non c e' nulla da dire, spettacolare nelle voci, calde, staccate dalla gamma bassa e dalla gamma alta, ma andava solo verticalmente e non orizzontalmente, quindi una scena poco aperta nei lati .... quindi e' la tipologia di centrale, che per la musica la voce deve alzarsi e stare solo al centro... basta!! in HT questa teoria non e' cosi' ...la voce deve riempire tutta la stanza, anche la piu' larga
non sarei così categorico ;)
ti riporto la mia esperienza personale e ti assicuro che difficilmente si individuano nello spazio pur essendo alte 214 cm
piuttosto possiamo dire che hanno un'efficienza diversa che nel cinema è invece perseguita, ma che non risultino adatte non direi
per quanto riguarda la serie Cinema di XTZ, la trovo indicata per piccoli ambienti. 2 driver da 5,25" per diffusore non riusciranno a tirare fuori una SPL elevata.
Per il Cinema in casa ci vuole altro
diciamo che gia' 214 e' un altezza differente rispetto una torre , magari avra' una spazialita' differente...
quindi modifico quando detto su , quasi tutte le torri :D
STAZZA , come teoria , le 804 b&w devono essere fedeli in 2ch e non in HT , quindi un pianoforte deve sentirsi o a dx o sx con profondita' , ma li' deve stare, ad una altezza reale, una chitarra, una batteria ..ecc... stessa cosa, mi sembra pure giusto, ecco la tridimensionalita' di un impianto.... ma in HT mi pare che questa teoria decade, non parlo da esperto, ma da quello che sto capendo.
quindi un progetto in HT e' tutto diverso da quello del 2 ch
xtz prevede a catalogo il triplo 12 pollici ad occuparsi del "lavoro sporco"
A meno che non affianchi ad esse due sub sopra ogni sospetto, posti sul fronte anteriore e tagliati alti ;)
Riguardo al discorso dei diffusori concordo sostanzialmente con tutti gli interventi ma e' inutile valutare senza conoscere gli angoli precisi (punto di ascolto e diffusori) di ogni configurazione e le caratteristiche ambientali, se si rispettano gli angoli Dolby (22-30° sui frontali) di solito problemi non ne sorgono, ovviamente in condizioni differenti e specifiche vale la pena valutare diffusori diversi, magari con angoli di dispersione orizzontale e verticale specifici (come per esempio si fa per gli Atmos a soffitto).