Non li ho fatti con precisione ma mi pare meno di 900€ tutto finito.
Visualizzazione Stampabile
Non li ho fatti con precisione ma mi pare meno di 900€ tutto finito.
900 euro per uno solo ??? io ho speso 1500 per tutti e due ;)
Si ma il cambio dollaro euro é sempre meno favorevole... Tra un po' se continua così andremo alla pari, e allora tanto. Ale prenderli in Italia , maledetta economia che nn riparte!!
Vero, la scelta di svalutare l'euro per aumentare l'esportazione europea purtroppo non aiuta noi "Diyers".
Comunque sul costo totale incide molto anche il livello di finitura della cassa.
Salve
grazie Nejiro, grazie a tutti.
Io vorrei comprare il materiale, ma la spedizione da ebay è da sommare per le 2 componenti principali?... mi viene molto di più... forse sbaglio qualcosa.
In Italia dove si trovano, qualche indicazione?
Grazie.
Hai tre strade:
compri in Italia, da Audiokit per esempio (i prezzi sono lievitati notevolmente dall'anno scorso)
compri su Ebay da Parts Express, come ha fatto Nejiro, e' la soluzione piu' economica e prevede il Global Shipping Program di Ebay e quindi paghi dogana e dazio in anticipo e meno del normale (dato che fanno dogana in UK e poi mandano in Italia, l'iva UK e' inferiore), ti consiglio di leggere al riguardo prima di ordinare, probabilmente c'e' nulla da preoccuparsi ma meglio essere informati
compri da Parts express direttamente, l'anno scorso la spedizione piu' economica (tramite UPS) costava circa 160 dollari per due 18", credo che per un driver + un ampli sia simile, ovviamente quando arriva in Italia pagherai il dazio su beni e spedizione e l'iva su beni, spedizione e dazio piu' le spese del corriere (es. 100 euro bene, 100 spedizione, dazio 4,5% ovvero 9 euro, iva su 209 euro), considera che io per un controvalore reale di 640 euro ho pagato 187 euro in tutto
Audiokit se non sbaglio ha il woofer ma non ha l'ampli spa1000 se uno decide di metterci quello....
Mi ricordo che li contattai a suo tempo e mi risposero che l'spa1000 non lo importavano...non so se adesso le cose sono cambiate.
Hai ragione, in lista non compare.
Peraltro anche l'importatore tedesco ha solo il modello esterno a quanto pare...
A questo punto per l'ampli sembra che sia necessario proprio spostarsi in USA
...alla fine devi proprio prenderlo la ampli! Ma valutare la via ampli separato nel mobile? magari un t.amp efficace e abbastanza economico,e se hai qualche problema con poco riesci pure a rispedirlo in assistenza... senza contare il fatto che la cassa restebbe più piccola e meno difficile da costure/isolare...
sai questo è solo il mio pensiero, però....
in francia dovrebe averlo audiophonics
un t-amp con tutto rispetto non lo puoi paragonare con questo incassato a rec che si voglia sempre dayton perchè quello è fatto a posta per sfruttare il dayton ,all'epoca avevo parlato con peppe ed abbiamo chiesto in usa se potevamo prendere qualche altro amplificatore anche quello da 500 watt ma ci hanno risposto che quella era l'accoppiata perfetta ,che erano stati studiati per essere accoppiati ;) poi ce ne sono di ottimi amplificatori come questo dayton ,ma a quale prezzi ??se hanno tutte quelle regolazioni se li fanno pagare specialmente con tutta quella sostanza è qualità ;) fidatevi ragazzi prima di costruirli assieme a peppe ne guardavamo 1000 al giorno ,ma questi come qualità,prezzo ,prestazioni fino a prova contraria rimangono i migliori
E' chiaro che una casa che produce un driver e decide di mettere sul mercato un ampli lo fa in modo che vada bene con lo stesso driver, non avrebbe alcuna logica il contrario, stessa cosa per pre e finale in altre case. E nessuno mette in dubbio la bonta' del Dayton MA va bene solo se desideri avere l'ampli a piastra inserito nel sub, se accetti o scegli di avere l'ampli esterno allora la scelta si allarga e il Dayton da rack non e' l'unica scelta, ci sono ampli con funzioni che il Dayton non ha (vedi EQ per esempio) o con caratteristiche diverse, vedi banalmente la potenza stessa (con Dayton o 500 o 1000 watt dichiarati).
P.S.: mi sono totalmente dimenticato di te, chiedo venia e vedo di scriverti oggi
tranquillo nessun problema figurati ;) cmq se non ricordo male assieme a peppe avevamo scelto l'accoppiata migliore ,vero che ogni casa tira l'acqua al suo mulino però è anche vero che il modulo amplificazione dayton ha qualità e muscoli ;) ricordo che con peppe cercavamo in giro di trovare qualcosa di simile ma non si trovava niente ,certo spendendo molti più soldi si trova qualsiasi cosa ma noi purtroppo siamo poveretti :( la potenza dichiarata del modulo amplificazione dovrebbe essere 972 watt a banco se n on ricordo male ,non scrivono i dati tanto per attirare la gente come fanno tanti marchi che dichiarano cose allucinanti hihihih in ogni modo si trova sempre di meglio :)
Certo Peppe, ma molto meno completi di quelli presenti su un Inuke DSP o su certi modelli di Crown.
Nella fattispecie:
l'EQ ha una banda singola, come la piastra, con un boost massimo di 6db e un taglio massimo di 14db, certo meglio di niente ma puoi lavorare su un solo picco
Ha un bass boost, quindi uno shelf filter ma fisso, di 3db a 25hz con Q 1.4
Ha un subsonic filter di 3b a 18hz con Q 0.8
Lavorando su di essi qualcosa si puo' ottenere ma non e' certo paragonabile ad un DSP completo.
Ovviamente a te e a me cambia poco se queste funzioni ci sono o meno ma per altri potrebbero essere utili.