Visualizzazione Stampabile
-
Mah sulla calibrazione mi chiedo perchè ha utilizzato i pattern piccoli da plasma invece di quelli full screen con la sonda su treppiede.
E' molto interessante, e se mantiene parte delle promesse ci sarà un bel balletto di proiettori giusto per natale...
Costo del kit 3D si sà qualcosa?
Anche la possibilità dell'ottica a tiro corto ma piu luminosa non è male.
-
Adesso si riparla di uscita inizio mese prox...la storia infinita :)
@Gildo:
Sembra uscira' solo il modello HD91 da noi ;)
-
cioè stai dicendo che una delle caratteristiche più interessanti, ovvero quella di poter fare grandi schermi anche in ambienti con profondità limitata (molti dei living... fra i quali anche il mio non vivendo io a Versailles) da noi non verrà commercializzata? sei sicuro? :mad:
leggendo il manuale del HD91 parrebbe che si possa scegliere, sempre all'interno del medesimo modello visto che è in quel manuale, l'ottica a tiro normale e a tiro corto... in questo caso rientrerebbe l'allarme "commercializzazione miope" e rimarrebbe l'incertezza sul come ordinarlo (con quale variante di modello)... chiarimento a carico del dealer...
... però si stanno Epsonizzando... :(
-
Cosi' sembra lupo...anche perche' sono poche le persone che di solito necessitano di ottiche a tiro corto ;)
-
Ma alla fine, nel concreto, non si sa ancora niente??
Uno shoot out, quando sarà disponibile...
-
Chiedilo a chi li sta' preparando...vedi homecinemasolution e compagnia briscola ;)
Io ho già' lanciato il sasso solo per VOI nel loro treadh,visto che io andrò' dal grande Marcello Audioquality quando ci sarà' ;)
-
Ciao a tutti.
Questo è il mio primo messaggio in questo forum e pertanto confido che mi perdonerete per le quantità infinite di niubbaggini che potrei sparare.
Difatti per una serie di congiunzioni astrali (termine già utilizzato da qualcuno in questo stesso thread...) sono riuscito ad avere un bugdet sufficiente per acquistare il mio primo proiettore, budget in linea con questo HD91.
Perchè l'HD91?
Nel tempo sono passato da una disinteressata curiosità, ad un più serio coinvolgimento, fino ad arrivare a sbavare copiosamente ogni volta che mi capita davanti l'immagine di questo proiettore.
Pertanto dal momento che vorrei finirla di continuare a fare pedate sul pavimento, le soluzioni possono essere solo due (mutuamente esclusive):
1) Acquistare questo benedetto HD91
2) Acquistare una nuova bacinella per la bava, ma non la fanno in 16:9.
I motivi per cui preferisco le nuove lampade a quelle tradizionali (forse ancora qualitivamente superiore) sono le stesse che avete elencato voi nei precedenti 741 messaggi (alcuni dei quali completamente incomprensibili per me!) ovvero:
1) Non dover stare con l'apprensione di aver consumato troppo ore di lampada
2) Un consumo energetico inferiore
3) Luminosità elevata (tutta da verificare)
4) Nuova tecnologia
5) Etc....
Aspettando questo benedetto shout-out sto iniziando a guardarmi intorno per quel che riguarda il telo da proiezione. Da una distanza di circa 4M di proieizione (poco meno come distanza di visione) mi sembra di aver capito (il sembra nel mio caso è sempre d'obbligo!) che rischierei abbastanza qualora decidessi di comprarmi un bel 120"...dal momento che questo HD91 per coprire tali dimensioni richiede una distanza minima di 3.98 metri....
...inoltre non so ancora che tipo di tela e soprattutto di gain sarebbe adatto al mio ambiente (poca illuminato). Voglio dire....l'immagine proiettata man mano che ti allontani dallo schermo perde di luminosità vero?
Chi può consigliarmi?
Ad ogni modo io sto aspettando con molta ansia l'uscita di questo VPR (spero di riuscire ad acquistarlo per Natale) per buona pace di mia moglie (non più costretta a rimuovere le pedate) e soprattutto per una più lunga vita delle mie ghiandole salivari.
Ciao, Lex
-
forse ti potrebbero consigliare nella sezione corretta che credo sia quella degli accessori e/o quella della discussione generale sulla videoproiezione ;)
-
Innanzi tutto grazie per la risposta .
Ho scritto in questa sezione perché pensavo che la scelta del telo (tipologia, gain, etc..) dipendesse dalla luminosità del proiettore...oltre che dalla distanza dal vpr e luminosità dell'ambiente (proverò in un'altra sezione :))
..ne approfitto...
1) l'HD91 avrà la possibilità, una volta posizionato sul soffitto, di ribaltare l'immagine? (ditemi "si" :D? )
2) Sapete se la porta USB può essere utilizzata per collegarci un hard disk per riprodurre film oppure è usata solo per l'aggiornamento del firmware? (in pratica vorrei capire se i proiettori hanno un player integrato)
3) Non è che sto a fà na ca...ta a puntare, come primo proiettore, proprio questo qui?
Thx, Lex
N.B. http://www.eurosat-online.it/01NET/H...212099,00.html
-
Novitá shoot out presentazione ecc ecc??? Vorrei vederlooooo!!!!
-
1) Di solito Si; 2) No ; 3 ) Credo di si
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Deimos7777
3 ) Credo di si
:asd::asd:
almeno andrei a vederlo dal vivo in confronto a qualcosa di pari prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Deimos7777
3 ) Credo di si
:eek::eek::eek: Noooo!! Mi aspettavo qualcosa tipo... "Ma si! Buttati sulle nuove tecnologie; del resto essendo niubbo non riusciresti neanche a notare le differenze :D"
Cmq grazie per le risposte ....
Quindi se ho capito bene:
Punto 1) Dovrebbe averlo (in caso ribalto casa :D)
Punto 2) Ma allora voi come fate allora a vedervi un film da HardDisk?? Vi siete comprati un lettore multimediale? Non avrete mica tutti solo il BD?
Punto 3) Già risposto all'inizio
-
Punto 2...e accattati un lettore multimediale, no? :D . Comunque sul proiettore si guardano quasi esclusivamente BD secondo me, il resto non gli rende giustizia!
Punto 3...ti conviene decisamente aspettare che esca e vedere sul campo come si comporta!
-
... da quanto si legge in questo primo report il Sony 50 sembra rimanere davanti a questo Optoma
--> http://translate.google.com/translat...l%23p177847583
... o forse no...
ed ora si scateni l'inferno :D
però mi piacerebbe capire perchè in Francia è già visibile e da noi si parla invece di Dicembre... solito paese di serie B ?:mad: