Visualizzazione Stampabile
-
L'uscita ottica del tv è da utilizzare per ascoltare l'audio 2.0 o 5.1 dolby in caso di ricezione tramite il sintonizzatore del tv di un canale che trasmette in tale standard. Nel caso selezionate un ingresso HDMI l'audio in uscita dalla presa ottica sara' sempre solo stereo!
Quindi esempio 1:
riceviamo il canale rai HD e selezioniamo l'audio dolby, dalla presa ottica uscira' il segnale dolby 2.0, quando hanno trasmesso san remo il canale dolby trasmesso dalla rai HD era 5.1.
Esempio 2:
guardiamo un blu ray collegato ad un ingresso HDMI del tv, indipendentemente dall'audio che entra sull'uscita ottica avremo solo il segnale stereo.
-
chiaro. peccato. non ha molto senso però. ho dispositivi hdmi collegati al tv che non posso far passre dall'ampli (ho solo 2 ingressi, saturi) mi perdo il dolby degli mkv sul l WD media player. a questo punto dovrei usare uno switch per incrementare ingressi hdmi dell'ampli . consigli? oppure quale sezione del forum dovrei consultare ?
-
Ieri finalmente è arrivata la belva!!!!
Son ufficialmente possessore di un 65ST50.
Da ieri che praticamente sta acceso in loop con film 1080 16/9 per fargli fare il rodaggio.
Cmq incominciamo col dire subito le prime cose che mi hanno mandato ai matti.
Setto subito i settings che si trovano sul forum per il rodaggio e poi incomincio a verifcare se ci sono difetti o meno.
Incomincio a controllare se tutti gli ingressi mappano alla perfezione il segnale e li subito incomincia il tilt.
Usando il dvd AVSHD vedevo solamente 2 bordi su 4 con il bordino bianco esterno. Al che incomincio a capire se erano i cavi o meno e cambio cavi cambio ingresso hdmi ma sembrava si prendesse gioco di me, a volte si vedeva solo un bordo a volte 2( prima destro alto poi destro basso e via dicendo) poi 3, ma mai tutti e 4.
Dopo circa 2 ore di combattimenti per capire qual'era il problema, quando oramai mi ero già rassegnato di ridare indietro il televisore, un pò a caso disattivo il pixel orbiter e baaaam mappatura perfetta.
Come un c****ne non ci avevo pensato e se uno sa bene cosa fa il pixel orbiter è normale che non possa mai essere mappato alla perfezione. Disattivo immediatamente il pixel orbiter da tutte le mie possibili configurazioni(anche con un certo disprezzo visto quello che mi aveva fatto passare, tanto il rodaggio ed l'80% dell'uso del televisore son film puri senza loghi e niente) ed icomincio a farlo un pò andare con filmati di test per vedere se erano presenti i "soliti noti" problemi(VBI e aloni verde-magenta). Parto di test per gli aloni(usando i filmati che si trovano sul forum) e noto una parte dello schermo quasi 1/3-1/4 dello schermo leggermente più chiara( eddai ci risiamo dico lol non finisci di risolvere un "problema" che bing ne esce un altro) invece un briciolo di lucidità mi sale in zucca e capisco che era semplicemente un pò di ritenzione delle 2 ore di menù sempre acceso per risolvere il problema della mappatura e quindi decido di lasciarlo il tempo di un film per effettuare i test.
Risultato dopo il film: omogeonità perfetta. Passo al test del VBI(sapendo già cosa aspettarmi in caso del manifestarsi del problema) utilizzando sempre il test di avmagazine che si trova nella discussione ufficiale dei problemi panasonic, e in un primo momento non noto niente poi facendo molta ma molta attenzione e guardando veramente con precisione, attaccato al bordo dello schermo destro noto una leggerissima riga(max 3-5mm di spessore)leggermente ma leggermente più scura sulla destra. Decido a questo punto di capire se è realmente un problema è prendo un video con schermate bianche dove si enfatizza il problema del banding e solamente osservando per 5-6 secondi proprio il bordo della cornice e dovendo anche concentrarsi per mettere a fuoco allora forse si nota. Decido di effettuare una normale visione guardando il centro del televisore e anche spostando gli occhi verso il bordo dove c'era il problema e non notavo assolutamente la cosa.
Molto contento quindi(visto che i VBI che ho visto in rete erano non solo molto spessi come bande ma anche molto accentuati) di non aver trovato i "soliti noti" subito mi affliggo con un altro problema uscito fuori durante il test del vertical banding. Incominciai ad avere la sensazione ogni tanto di vedere riflessi color arcobaleno(prima era solo una sensazione), ma più andavo avanti a visualizzare film e video test più mi sembrava di vederli,talmente convinto che mi son chiesto ma non è che c'è una pellicola davanti il monitor che non ho levato?! Era cmq tardi ed ero stanco e quindi ho pensato ad un effetto dei miei occhi dovuti alla stanchezza.
Mattina seguente mi incomincio a vedere qualche serie tv con sottotitoli bianchi e bannng di nuovo quell'effetto arcobaleno, e quindi mi convinco di vederli e capisco che li vedevo solo su immagini bianche contornate da un bordo scuro(insomma immagini ad alto contrasto).
La giornata inizia malissimo. Ero andato a letto felice di non aver riscontrato problemi ed invece la mattina già stavo li a pensare la strategia migliore di ridarlo indietro o cosa fare.
Al che mi metto a cercare online a che problema poteva essere questo, visto che da nessuna parte su nessuna discussione di avmagazine relativo alla serie 50 panasonic avevo letto una cosa del genere.
Dopo un ora di ricerca dove non trovavo niente ho provato con una ricerca per "raimbow effect" e tadannn mi si è aperto un mondo.
Non sapevo esistesse questo effetto (da quel che ho capito comunissimo su priettori dlp) ed ho scoperto che in rari casi se una persona ha una vista particolarmente buona(io 13 decimi) e sensibile può manifestarsi questo effetto anche sulla tecnologia Plasma che è simile a quella DLP.
Che dire vedo gli arcobaleni ahahah che fortuna -.-' !!!!
Per chi come me era ignorante sull'argomento vi linko dove potete vedere di cosa parlo http://www.projektor.hu/dlp+szivarvany+demo.html . Questo effetto succede sia facendo un panning con i nostri occhi da un bordo all'altro dello schermo mentre ci sono zone ad alto contrasto (cerchio bianco in uno sfondo nero) sia quando quell'oggetto effetua lui un panning sullo schermo.
Visto che è una sensibilità del nostro occhio sembra che non ci sono modi per eliminarlo ma ho trovato più di un sostenitore che confermava ci fossero modi per attenuarlo( abbassare il contrasto) e che sopratutto molti utenti che lo avevano riscontrato,su gli ultimi modelli plasma>2010, dopo il periodo di rodaggio, notavano una sensibile diminuzione dell'effetto e taluni anche di completa rimozione.
Quindi finalmente oggi pomeriggio alle 6 mi son messo l'anima in pace :D
Il televisore va bene al massimo devo cambiare occhi io ^_^'
Ora dopo questo infinito racconto per raccontarvi le mie vicende( scusatemi ma ho accumulato una notevole quantità di adrenalina da ieri e mi dovevo sfogare :D ) passiamo alle prime impressioni.
Premettendo che siamo ancora in modalità default con opzione truecinema e basta già ho potuto gustare l'ottima 3dimensionalità delle immagini(2d parlo eh?!); Veramente notevole.
Profondità colore anche quelli da 9 pieno.
Debole invece la luminosità/vivacità dei colori(c'è da dire che la luminosità è impostata a -1 adesso per il rodaggio), ma c'è anche da dire che per esempio la sera l'ho lasciato in un modo e la mattina (dopo che la notte ha continuato a far il rodaggio) ho notato notevoli differenze in merito.
Quindi che dire non mi resta che aspettare altri 2-3 giorni quando incominceremo a fare sul serio e calibreremo con sonda il televisore :D
Un saluto a tutti e a presto con nuove notizie.
Vi lascio che mi vado a vedere qualche arcobaleno :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
armaged
chiaro. peccato. non ha molto senso però. ho dispositivi hdmi collegati al tv che non posso far passre dall'ampli (ho solo 2 ingressi, saturi) mi perdo il dolby degli mkv sul l WD media player. a questo punto dovrei usare uno switch per incrementare ingressi hdmi dell'ampli . consigli? oppure quale sezione del forum dovrei consultare ?
Il senso esiste ed è molto semplice da spiegare, se entri con un segnale 5.1 avendo il tv solo 2 canali audio (sinistro-destro) deve necessariamente decodificare il 5.1 e trasformarlo in stereo in modo da poterlo riprodurre. Non si capisce il senso per cui dovresti entrare dalla HDMI e poi prenderti il segnale audio dal tv dall'ottico! Tutti i tv funzionano così. Altro discorso invece per i segnali audio che provengono dai sintonizzatori del tv, in quel caso visto che il tv ha solo 2 canali è chiaro che se il segnale ricevuto è 2.0 o 5.1 il tv ti da questa uscita dalla presa ottica in modo che tu puoi usare un ampli esterno per sentire tutti i canali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Caccamo84
... Debole invece la luminosità/vivacità dei colori(c'è da dire che la luminosità è impostata a -1 ..........[CUT]
aspetta, non toccare il controllo della Luminosità. Se vuoi alzare l'emissione luminosa del pannello, devi alzare il Contrasto.
-
Si si lo so perfettamente.
Mi son espresso male. Per luminosità/vivacità dei colori intendevo appunto diciamo la brillantezza.
Ho sottolineato la luminosità a -1 semplicemente perchè era l'unico parametro rispetto al default abbassato per fare il rodaggio che può appunto incidere sulla brillantezza dei colori.
-
Si appunto, con luminosità -1 i colori ti "sembreranno" anche più brillanti rispetto al valore 0 in quanto il nero è nero e l'immagine non subisce quel minimo di dilavamento che avresti con luminosità a 0.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
.... Non si capisce il senso per cui dovresti entrare dalla HDMI e poi prenderti il segnale audio dal tv dall'ottico! Tutti i tv f..........[CUT]
purtroppo l'ho detto, ho 4 sorgenti hdmi da collegare e solo due ingressi nell' ampli, indi per due sorgenti dovrei passare dal tv.. Io invece credo sia più logico, dovendo fare una scelta, che per il segnale degli ingressi hdmi (che sicuramente non è analogico ma anzi pensiamo a console giochi, br, mediaplayer hd, ) si gestisca il dolby anche in uscita su ottica, mentre ad oggi di segnali dolby dal ddt quanti ne vediamo? bastava fare un pass - trough (se tecnicamente fattibile). Insomma il segnale dolby viene codificato dal sintonizzatore ddt e mandato in stereo alle casse del tv e in dolby all’uscita ottica. Il segnale degli ingressi hdmi (x-box console, br, dvd, etc) viene decodificato e mandato in stereo alle casse del tv ed in stereo all’uscita ottica? . è logico? Ci sarà un problema tecnico non affrontato ma non è logico. presuppone che tutti i dispositivi HDMI siano collegati sia al tv che all'ampli con ottica (e non tutti hanno doppia uscita, anzi) o che escano con due hdmi (il mio lettore in firma le ha, ma è proprio un caso) Probabilmenteil tv restituirà il dolby sull hdmi del return channel, ma devi avere un ampli che lo gestisca, il mio purtroppo no.
-
Rieccomi.
Dopo qualche giorno di rodaggio dove ero arrivato a 100h abbondanti di visione ho finalmente fatto prima calibrazione.
Ho effettuato solo la calibrazione del grey scale.
Questi i risultati.
http://img818.imageshack.us/img818/7885/primaprova.jpg
E' proprio la prima volta e la prima prova in assoluto.
mi posso ritenere soddisfatto sopratutto non tanto per i lgrafico ma a livello del prima e dopo in visione.
Sembra essere rinato! Un dettaglio zone scure veramente superlativo.
Alcune zone dello schermo in alcuni filmati son proprio apparse!!! prima erano soltato un buco nero!!
Che dire veramente eccelso.
Ora tra un altro centinaio d'ore faro una nuova calibrazione e oltre la grey scale faremo anche quella del colore.
Una piccola domanda ora.
Io ho colelgato tutte le mie sorgenti al sintoampli e poi dal sinto ampli vado direttamente alla tv.
Ma mi viene il dubbio che sia errata la cosa per la catena visiva. PErchè per esmepio sta sera ho calibrato attraverso il disco test visualizzato dalla sorgente Popcorn hour e per settare tutto bene ho dovuto regolare anche elle impostazioni di contrasto e luminosità no nsolo nel pannello ma anche nella sorgente e cioè nelle impostazioni del popcorn hour.
Ora quindi la calibrazione che ho fatto si basa su quei setting la e teoricamente se cambio sorgente(es ps3) la calibrazione non andrebbe più bene giusto?!
Ma allora come ovviare a questo?!
grazie per eventuali chairimenti
-
L'unico modo è far entrare le sorgenti singolarmente nei rispettivi ingressi HDMI del tv (per lo meno per quanto riguarda la parte video).
-
posseggo da una settimana il 50GT50 e ho notato che spostandomi verticalmente di fronte al TV (es. da seduto a in piedi) la luminosità del pannello varia, cioè diventa più scuro. Mi hanno detto che è dovuto al filtro antiriflesso che è presente anche nella serie ST e VT. Siccome la cosa mi infastidisce abbastanza, chiedevo se lo avete notato pure voi e se con il tempo il problema si attenua.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludwig271
posseggo da una settimana il 50GT50 e ho notato che spostandomi verticalmente di fronte al TV (es. da seduto a in piedi) la luminosità del pannello varia, cioè diventa più scuro. Mi hanno detto che è dovuto al filtro antiriflesso che è presente anche nella serie ST e VT. Siccome la cosa mi infastidisce abbastanza, chiedevo se lo avete notato pure v..........[CUT]
Sinceramente io ho notato il contrario.
Sul mio proprio l'altro giorno passando di lato al plasma mentre stava andando in loop un film ho proprio notato il contrario vedendo quanto non cambiasse luminosità e tonalità dei colori stando anche molto di lato al pannello come visione ma ti parlo di un angolo largo eh, rispetto la visione frontale?! tipo 30° partendo dal pannello.
-
hai provato spostandoti verticalmente dal basso verso l'alto (es. da seduto in piedi a circa due metri dal fronte TV)?
-
Salve a tutti
ormai sono quasi tre mesi che ho questo meraviglioso TV 50st50 e ogni giorno che passa migliora.
Volevo chiedervi un consiglio: io uso mediaset premium e sto utilizzando il decoder della telesystem per l'ON Demand in HD
ora però vorrei cambiare e prendere la cam ed eliminare il decoder
posso chiedervi un consiglio sulla cam da prendere? non so davvero che prendere. ho letto di tutto e di più e pare che alcune non vadano bene, altre sì ma poi non vanno lo stesso.
grazie
-
@Caccamo
gentilmente potresti postare i nuovi valori ottenuti dopo la tua calibratura ? (o nuovo set up che dir si voglia:D)
Grazie
joe