se mi spieghi come posso verificarlo, visto che - ahimè!!! - non so di cosa stai parlando, vedo se posso esserti d'aiuto ;)
Visualizzazione Stampabile
se mi spieghi come posso verificarlo, visto che - ahimè!!! - non so di cosa stai parlando, vedo se posso esserti d'aiuto ;)
bè...diciamo che potresti fare 2 verifiche:
1. se nelle impostazioni del pio (sezione "rete" o "networking" immagino o qualcosa di simile) c'è un campo "protocollo SMB o Samba" oppure "NFS". In caso contrario, come immagino, ci sarà "DLNA" (o "UPnP")
2. se - messo in rete (tramite cavo RJ45 ethernet posteriore oppure Wi-Fi) e con la possibilità di vedere/dialogare con un PC, un NAS o altro contenitore di "contenuti" multimediali, riesci a riprodurre un film in HD o altro...
grazie x qualsiasi tentativo facessi ;)
Volevo chiedervi una cosa, se ho il pio collegato al sinto tramite hdmi l'uscita audio dovrebbe essere impostata in pcm oppure bitstream??
@Paolo
purtroppo sono impossibilitato a mettere il lettore in rete tramite cavo ethernet e non ho il dispositivo opzionale per il collegamento wifi. tuttavia ti posso dire che nella sezione rete ci sono le seguenti voci:
impostazione numero ip
servere proxy
informazioni test connessione
connessione internet
bd-live connection
DLNA
non vi è quindi traccia delle voci che mi hai segnalato.
PS se posso esserti utile in altre maniere sono a disposizione
@Bolero
va messo in bitsream per inviare i flussi audio dts-hd ma e dolby true hd se hai un sinto di nuova generazione in grado di gestirle (in caso favorevole dovrebbe comparire sul display del sinto il nome delle suddette traccie lossless quando disponibili nei br e selezionate). in caso contrario, per riuscire ad avere almeno il core delle stesse dovresti settarlo in pcm e ripassare in bitstream ogni qual volta hai traccie convenzionali come dts, dd etc etc altrimenti sarebbe il lettore a decodificarle ed è meglio destinare tale compito al tuo ampli
Quindi va messa nel mio caso in bitstream! l'ho sempre avuta in pcm!
Altra cosa, nella voce downsampling quale andrebbe?: 48k 96k e 192k
E la voce poco sopra DTS downmix cosa hai messo? stereo o lt/rt??
Ho guardato il manuale del pio, ma non capisco comunque quale sia quella giusta per me.
Come sinto ho un Onkyo 709.
Grazie Slash per l'aiuto!!!
In realta' non e' cosi'... in PCM dal BDP-LX55 esce lo stesso stream audio HD (bit per bit) che alla fine si produce dentro il sinto se gli si invia il segnale audio in bitstream. Un sinto alla fine funziona internamente in PCM (elaborazioni audio, effetti, ecc...)
La conversione da audio codificato (Dolby, DTS) a PCM infatti e' ottenuta con una pura elaborazione matematica effettuata solo nel dominio digitale, senza nessuna perdita di qualita': in questo caso non c'e' di mezzo una conversione digitale/analogica che invece e' influenzata dalla qualita' dell'hardware disponibile (DAC).
Pertanto non c'e' differenza qualitativa tra le 2 opzioni, il vantaggio del PCM e' che si puo' inviare l'audio HD in PCM anche a vecchi sintoampli che non sono dotati delle codifiche audio HD, lo svantaggio e' che sul display del sintoampli non appare la scritta del tipo di formato della traccia audio originale.
Chi ha un impianto 7.1 deve eventualmente fare qualche ulteriore verifica sul suo sintoampli per vedere se sull'HDMI accetta in ingresso l'audio PCM in 7.1.
ah ok!!! grazie per la spiegazione. ma se ho capito bene stai dicendo che sell'ampli è in grado di accettare l'audio in pcm non vi è alcuna differenza nell'ascolto delle tracce hd sia se il lettore è impostato su bitstream che in pcm?? mi ricordo di aver letto una discussione a questo proposito che diceva che in pcm si ascoltava solo il core delle tracce lossless. In questo modo la differenza sarebbe sola la scritta sul display??? forse ricordo male o avrò frainteso.
@bolero sul downmix non c'ho capito niente non ne capisco l'utilità. potrebbe essere che se l'uscita è settate in pcm ci sia la possibilità di scegliere se passare da un segnale 5.1 lossless a stereo per un ascolto a due canali oppure nel caso di lt/rt riprodurre comunque un effetto sorround. qualcuno più esperto potrebbe darci una mano-
per la prima domanda prova a sbirciare questo link http://www.di.unipi.it/~romani/DIDAT...%208%20for.pdf
PS in ogni caso scusatemi per l'imprecisione e per aver sbagliato il plurale di traccia :eek:
Questo succede se si e' costretti ad inviare un audio bitstream (via HDMI o via ottico/coassiale) ad un sintoampli che non accetta le codifiche HD (e neanche il PCM via HDMI), e quindi il lettore bluray deve prima effettuare una retroconversione lossy da audio HD in DTS classico SD.
Il meccanismo di riconversione in bitstream SD e' diverso se si tratta di Dolby HD o di DTS HD, in quanto le codifiche sono implementate diversamente: per il DTS HD si puo' estrarre facilmente dallo stream audio il "core" SD che e' direttamente retrocompatibile con il DTS classico SD.
Per il Dolby HD la riconversione in SD e' piu' complicata.
Per il resto, per es. il mio Denon AVR4306 dopo l'upgrade software gratuito del 2007 e' in grado di accettare PCM 7.1 full rate dall'HDMI e quindi per me non c'e' stato nessun bisogno di cambiare il sintoampli, in quanto non ci sarebbero state assolutamente differenze nella qualita' dell'audio riprodotto.
Infatti il BDP-LX55 puo' uscire in PCM lossless fino a 7.1.
grazie mille per avermi chiarito la situazione
quindi uscita audio pcm va bene.. da come ho capito, giusto?
va bene lo stesso sei il tuo ampli accetta il pcm full rate dalla hdmi. se poi vuoi vedere scritto dts-hd ma o dolby true hd metti su bitstream
Ciao a tutti, ho appena finito di leggere tutte le 50 pagine (più o meno accuratamente :)) per cercare di farmi un'idea su questa macchina valutando pregi e difetti che sono stati segnalati. A questo punto vorrei però farvi alcune domande che riguardano la parte audio a 2 canali anche se mi pare di capire che non interessi molto ma dato che oltre ad essere un player blu ray è pur sempre un lettore di CD, SACD, DVD-A e musica liquida questo aspetto mi sembra importante (almeno per me):)
Non m'interessa sapere come suona, le valutazioni oltre ad essere soggettive dipendono molto dall'ambiente e dalle elettroniche utilizzate ma se qualcuno ha potuto fare delle prove comparative su questo argomento leggerei volentieri i risultati.
Per ora le domande specifiche sono queste:
Che modello di DAC audio monta?
Oltre ai file .flac riproduce anche .ape e .ogg?
Un file a 192 KHz se letto da chiavetta o HD esterno viene riprodotto a 192 KHz o viene riscalato (molti dac non riproducono oltre i 96 KHz i file provenienti da usb)?
Grazie.
Dario
Ho da poco acquistato questo lettore Blu-ray e ho un problema con l'audio Dolby Surround. Utilizzando cavi HDMI HIGH SPEED with ETHERNET ho collegato il lettore al primo ingresso HDMI dello Switch Splitter Lindy 4x2 HDMI 1.4 [ http://www.lindy.it/shop/showProduct...&source=search ] e collegato la prima uscita HDMI di quest'ultimo al Sintoamplificatore Denon AVR-4308A. Inserendo qualsiasi Blu-ray l'audio rimane in 2 canali malgrado la traccia audio del film sia in Dolby Digital. Qualcuno sa dirmi se con tale lettore è possibile il collegamento con uno switch splitter? Se sì in che modo? Qualcuno sa aiutarmi? Grazie tante a tutti:):)
Ma con lo stesso cavo senza lo switch di mezzo l'audio e' multicanale?
Se si', allora e' colpa dello switch...
Se no, e fa cosi' anche cambiando il cavo, allora la colpa e' di qualche impostazione del lettore o dell'ampli (te lo dice uno che ha il 4306... che e' non e' facile da settare correttamente).
Grazie per la risposta:):)Utilizzando lo stesso cavo e non utilizzando lo switch l'audio è in multicanale. Quindi sembrerebbe un problema allo switch. O è il lettore Pioneer che non li supporta? O va impostato in qualche maniera particolare?